Quando sei alla ricerca attiva di un nuovo lavoro e stai sostenendo colloqui per le posizioni di tuo interesse, potresti essere chiamato a sottoscrivere una “lettera di impegno” in seguito a una selezione conclusasi positivamente. Ciò accade quando, prima della stipula di un contratto definitivo, l’impresa che vorrebbe assumerti desidera assicurarsi che tu resti disponibile a collaborare. Dal tuo punto di vista, tale lettera è una valida garanzia che la collaborazione andrà in porto, un elemento che può rendere più sereno il passaggio tra un posto di lavoro e l’altro.

È bene, quindi, sapere di cosa si tratta, come redigere, quali dati deve contenere e quanto è vincolante una lettera di impegno.

 

COSA È LA LETTERA DI IMPEGNO ALL’ASSUNZIONE?

Si tratta di un documento stipulato tra due parti che desiderano prendere un impegno e mettere nero su bianco alcuni punti essenziali della futura collaborazione.

Può essere assimilata a un accordo preliminare o a un contratto pre-assunzione e risulta comunque una scrittura privata che non va registrata o comunicata al Centro per l’impiego. Questa lettera viene sostituita poi da un contratto di lavoro definitivo, che definirà ogni punto del rapporto e che conterrà gli stessi elementi basilari della lettera di impegno più eventuali ulteriori dettagli.

La lettera di impegno può essere utilizzata sia prima della stipula di un  contratto a tempo indeterminato, sia prima di un contratto a tempo determinato o di apprendistato e viene utilizzata per le posizioni senior così come per i talenti junior che le imprese non vogliono perdere l’occasione di avere nell’organico.

 

A COSA SERVE LA LETTERA DI IMPEGNO ALL’ASSUNZIONE?

Lalettera viene generalmente proposta a fine colloquio, o nel momento immediatamente successivo, e lega le due parti contrattuali con pochi ed essenziali vincoli. Funge infatti da promessa di assunzione e serve a dettagliare gli impegni fondamentali che il dipendente e il datore di lavoro desiderano assumersi.

Contiene, dunque, tutte le necessità delle due parti, gli accordi già raggiunti e i dettagli del rapporto futuro, può riassumere gli obiettivi comuni o fornire anche informazioni circa le mansioni, gli orari, il luogo di lavoro, la retribuzione o l’inquadramento proposti dal datore di lavoro o richiesti dal collaboratore.

Sottoscrivendola, si può essere certi che, una volta redatto e sottoscritto il contratto definitivo, il rapporto di lavoro sarà esattamente in linea con le promesse e le aspettative emerse durante il colloquio.

 

TIPOLOGIE DI LETTERA DI IMPEGNO

Esistono sostanzialmente due tipi di lettera di impegno all’assunzione:

  • Una di carattere vincolante per entrambe le parti quando sono sia il lavoratore, sia l’impresa a sottoscriverla, con l’accordo di stipulare poi un contratto di lavoro completo in un secondo momento. Si tratta in questo caso di un vero documento vincolante che fa sorgere obblighi in capo a entrambe le parti contrattuali.In seguito alla nascita di un obbligo giuridico, è possibile per i due sottoscriventi chiedere eventuali danni qualora l’accordo non venga rispettato, il che può significare la mancata stipula del contratto definitivo, ma anche un inquadramento diverso da quello definito o un mancato rispetto, da parte della risorsa, degli obblighi previsti nella Lettera
  • La lettera può anche essere firmata solo dal datore di lavoro, risultando vincolante solo unilateralmente. Il lavoratore non è obbligato ad accettare le condizioni proposte e maggiormente libero da responsabilità e promesse pre-contrattuali.

 

COME SI SCRIVE UNA LETTERA DI  IMPEGNO ALL’ASSUNZIONE?

L’elaborazione di una lettera di impegno all’assunzione è abbastanza varia e non richiede elementi specifici, tanche se alcune informazioni non dovrebbero mai mancare. Ad esempio:

  • la data di inizio del rapporto di lavoro e/o quella di fine se si tratta di un contratto determinato;
  • il luogo e l’orario di lavoro;
  • il tipo di contratto o CCNL:
  • l’inquadramento, la qualifica e le mansioni del futuro collaboratore;
  • la retribuzione RAL definita;
  • la durata dell’eventuale periodo di prova;
  • il consenso al trattamento dei dati personali;

Inoltre, possono essere inseriti nell’accordo anche:

  • impegni di riservatezza;
  • patti di non concorrenza;
  • disposizioni circa la proprietà intellettuale, nel caso il lavoro preveda lo scambio di informazioni sensibili o lo sviluppo di particolari progetti;
  • una clausola risolutiva espressa in caso di inadempienza contrattuale.

È possibile integrare nella lettera sia dichiarazioni strettamente vincolanti, sia elementi non vincolanti, ma auspicati dall’una o dall’altra parte contrattuale.

 

ESEMPIO LETTERA DI IMPEGNO ALL’ASSUNZIONE

Come scrivere una lettera di impegno all’assunzione? Ecco un esempio da completare con le apposite informazioni.

A seguito del colloquio intercorso in data [inserire data], siamo lieti di confermarle il nostro impegno alla Sua assunzione a partire dal [data di inizio contratto].

La proposta è relativa a un’assunzione a tempo indeterminato presso la nostra sede aziendale di [luogo]. Lei sarà inquadrato al [n°] livello del [CCNL di riferimento] e svolgerà mansioni di [attività previste per la posizione].

Le anticipiamo, inoltre, che l’orario settimanale di lavoro previsto è di [n°] ore settimanali, dal [giorno] al [giorno], dalle [ore] alle [ore]. La Sua retribuzione lorda mensile sarà di € [cifra pattuita], da corrispondersi in [n] mensilità annue.  

Il periodo di prova avrà durata di [n] settimane.

Il presente impegno resta valido fino alla data del [inserire data]: la invitiamo a sottoscrivere e restituirci, entro questo termine di validità, una copia sottoscritta per accettazione della presente lettera di intenti.

 

Distinti saluti

Luogo e data  _______, __/__/____

 

[Firma del datore di lavoro]

[Firma del lavoratore]

 

QUALI SONO I VANTAGGI DI UNA LETTERA DI IMPEGNO?

La lettera di impegno all’assunzione offre all’azienda e al lavoratore una più solida certezza relativamente all’avvio effettivo della futura collaborazione. I suoi vantaggi?

  • Consente di stabilire un rapporto fiduciario (nonché legalmente valido) tra le due parti, in modo che entrambe restino vincolate agli impegni presi in sede di colloquio.
  • Permette a lavoratore e azienda di capire se è davvero possibile raggiungere accordi comuni e avere una visione allineata circa la posizione, il rapporto da instaurare e gli obiettivi da perseguire.
  • Valutare la capacità, sempre di entrambe le parti, di impegnarsi, prendere decisioni rapide e stabilire rapporti chiari e trasparenti.

Insomma, è un ottimo modo, per datore di lavoro e futuro collaboratore, di conoscersi meglio e arrivare più preparati alla fase di stipula del vero e proprio contratto di lavoro.

 

COSA EVITARE QUANDO SI SCRIVE UNA LETTERA DI IMPEGNO ALL’ASSUNZIONE

Per facilitare la chiarezza del successivo rapporto di lavoro, è bene evitare in primis clausole poco chiare e scarsamente dettagliate. In genere l’assenza di precisione implica una scarsa onestà e l’intenzione di modificare qualche dettaglio del rapporto in seguito.

È bene anche non lasciare mai responsabilità, ruoli e dettagli inespressi, in modo da non trovare sorprese nel futuro contratto definitivo. È essenziale, inoltre, che le due parti coinvolte pongano tutte le domande che ritengono opportune, senza dare per scontato alcun aspetto del futuro rapporto di collaborazione.

È importante assicurarsi, se lo si ritiene opportuno, che esistano clausole vincolanti nell’accordo, che legano quindi i due sottoscriventi con concreti obblighi giuridici ed è possibile inserire nella  lettera anche un patto di non concorrenza od una clausola risolutiva espressa.

 

COSA SUCCEDE SE NON SI RISPETTA LA LETTERA DI IMPEGNO?

Quando sono entrambe le parti a firmare la lettera di impegno, come accennato in precedenza, una violazione dell’accordo risulta come un vero inadempimento contrattuale. Le sue conseguenze sono, quindi, l’obbligo di risarcimento da parte di chi non ha rispettato gli impegni assunti nei confronti della parte lesa.

Di contro, può anche capitare che un lavoratore (o anche un’impresa) poco attenta alla stesura di questo speciale accordo precontrattuale trascuri l’inserimento di elementi vincolanti nella lettera, aprendosi alla possibilità che essa risulti un semplice documento privato senza poteri vincolanti per la controparte. In questo caso, l’inadempimento degli obblighi e degli accordi inseriti nella letteraè del tutto irrilevante e privo di conseguenze.

Quando vai alla ricerca di offerte di lavoro interessanti per dare slancio alla tua carriera, ti è richiesto di avere solide skill nel tuo settore, ma anche di crearti una solida preparazione in merito a contratti, vincoli, accordi e possibili inquadramenti, in modo da non trovarti impreparato di fronte a datori di lavoro eventualmente poco corretti.

Potresti trovarti alla ricerca di un’occupazione dopo aver già lasciato il tuo posto di lavoro precedente ed esserti dichiarato immediatamente disponibile al lavoro (attraverso la DID): in questo caso sapere come elaborare una lettera di impegno potrebbe risparmiarti spiacevoli sorprese una volta assunto nella nuova azienda a cui hai scelto di dedicare le tue competenze.

Potresti, invece, essere in procinto di lasciare il tuo attuale impiego per una nuova azienda che ritieni un valido upgrade per la tua esperienza professionale. In questo secondo caso essere preparato alla sottoscrizione di una lettera di impegno all’assunzione efficace può evitarti di lasciare il tuo posto di lavoro per andare incontro all’incertezza.

In ogni caso, se ti trovi a firmare una lettera di impegno, quindi, accertati di leggerla con attenzione e riflettere su tutte le clausole inserite, nonché sulla reale validità giuridica dei documenti che stai per sottoscrivere.

 

 

 

 
 
 
 

 

 

SCOPRI TUTTE LE NOSTRE
OFFERTE DI LAVORO

Siamo al tuo fianco per supportarti nell’ingresso nel mondo del lavoro e sostenere la crescita della tua professionalità nel tempo!

 

 

 

SCOPRI LE OFFERTE!