Coerentemente con l’approccio al mondo del lavoro che abbiamo espresso fin dalla nostra Mission e il percorso intrapreso per rendere il Lavoro Sostenibile, il 22 luglio 2021 Gi Group ha assunto ufficialmente lo status di Società Benefit.
Essere Società Benefit è la naturale conseguenza di una cultura del lavoro e di una Mission che è all’origine della storia di Gi Group, ma, al tempo stesso, un nuovo punto di partenza per aiutarci a rileggere e a misurare il business secondo i paradigmi del Lavoro Sostenibile.
I BENEFICI
I benefici di impatto che Gi Group vuole perseguire hanno come soggetti beneficiari i nostri principali stakeholders.
Le persone
La comunità
Le istituzioni
L’ambiente e il territorio
SCOPRI DI PIÙ
Le persone: candidati, lavoratori e i nostri stessi dipendenti
- Promozione/svolgimento di iniziative/attività di supporto all’accesso al mondo del lavoro, creando e aggiornando le competenze coerenti con il mercato, al fine di massimizzare i livelli di occupazione.
- Promozione/svolgimento di iniziative/attività di supporto alla crescita personale/professionale e alla gestione delle transizioni lavorative per la permanenza nel mondo del lavoro.
- Promozione/svolgimento di iniziative/attività di supporto al corretto equilibrio tra vita professionale ed extra professionale.
La comunità
- Sviluppo di iniziative/strumenti che favoriscano l’incontro fra domanda e offerta di lavoro.
- Sviluppo di iniziative/strumenti che favoriscano l’evoluzione del mondo del lavoro in senso sempre più inclusivo, non discriminatorio, sicuro e in cui sia garantita equità e meritocrazia.
- Promozione di studi e ricerche, svolgimento di iniziative, anche culturali, direttamente o in networking per l’attuazione di modelli economici replicabili nel mercato del lavoro, compresa la diffusione di una cultura del “lavoro sostenibile.”
- Collaborazione con enti no profit, associazioni ed altre istituzioni attive nella promozione di progetti o servizi coerenti con le nostre finalità di beneficio.
Le Istituzioni
- Formulazione/promozione di proposte che aiutino l’evoluzione normativa del lavoro, coniugando esigenze di flessibilità del mercato e di continuità lavorativa delle persone.
- In logica di sussidiarietà, promozione della collaborazione pubblico-privato per l’inserimento lavorativo anche delle persone svantaggiate.
L’ambiente e il territorio
- Attenzione all’impatto sociale e ambientale, mediante riduzione degli sprechi, e valorizzazione di asset e infrastrutture locali.