È stata la legge Fornero a introdurre per la prima volta le agevolazioni per le assunzioni di lavoratori Over 50, con il fine di promuovere l’occupazione in una fascia di età tendenzialmente svantaggiata nell’ottenimento di contratti stabili e nella riqualificazione lavorativa. La legge di bilancio del 2021 ha introdotto ulteriori normative in favore di questa fascia di lavoratori.

Tutti gli incentivi alle assunzioni di dipendenti che hanno superato i 50 anni sono accomunati dall’obiettivo di contrastare le discriminazioni di tipo anagrafico e favorire l’inserimento o il reinserimento dei lavoratori nel mondo del lavoro. Ecco quali sono e come funzionano, ad oggi, le principali agevolazioni per le imprese e i soggetti over 50 alla ricerca di occupazione.

 

COSA VUOL DIRE ASSUNZIONE AGEVOLATA?

Con assunzioni agevolate si intendono le stipule di rapporti di lavoro subordinato per cui l’azienda che assume usufruisce di sostanziali riduzioni degli oneri contributivi, di quelli assicurativi, o di entrambi, qualora rispetti determinati requisiti e per il periodo di tempo previsto dalle normative di volta in volta in vigore.

I responsabili HR deputati alla ricerca di personale sono chiamati a conoscere e applicare tutti i possibili sgravi messi a disposizione dal governo, per agevolare le assunzioni e renderle più snelle e convenienti.

 

QUALI SONO LE AGEVOLAZIONI PER CHI ASSUME OVER 50?

Sono principalmente due oggi le agevolazioni per chi inserisce in organico lavoratori over 50.

  • Gli incentivi della Legge Fornero (ossia la legge n. 92 del 2012) che sono ancora validi e offrono al datore di lavoro uno sgravio contributivo del 50%, se assumono uomini o donne con più di 50 anni, che risultano disoccupati da almeno 12 mesi.
  • La legge di Bilancio del 2021 che ha previsto specifici sgravi contributivi per chi assume donne over 50 disoccupate da oltre 12 mesi, una misura che era inizialmente valida per il 2021-2022, ma che è stata prorogata. Lo sgravio in questo caso è un vero e proprio esonero del 100%.

 

SGRAVIO CONTRIBUTIVO ASSUNZIONI OVER 50 CON LEGGE FORNERO

Secondo la Legge Fornero, le imprese che assumono lavoratori over 50 (di entrambi i sessi) e disoccupati da almeno un anno, beneficiano di una riduzione del 50% sull’aliquota contributiva.

È possibile ottenere gli incentivi per:

contratti a tempo determinato trasformati in rapporti a tempo indeterminato, con uno sgravio sempre di 18 mesi.

 

A CHI SPETTA

L’incentivo spetta alle aziende che accendono rapporti di lavoro con lavoratori o lavoratrici che hanno più di 50 anni (e che sono considerati quindi soggetti svantaggiati) e che, inoltre, sono disoccupati da un periodo almeno pari a 12 mesi o che hanno svolto attività in proprio con redditi inferiori a un minimo stabilito dalla legge (fattore che li fa rientrare nella categoria dei lavoratori molto svantaggiati).

 

CHI PUÒ RICHIEDERE LO SGRAVIO CONTRIBUTIVO

Possono beneficiare degli sgravi della Legge Fornero tutte le imprese, tranne chi offre lavoro domestico e intermittente. Tra i requisiti che la normativa richiede alle aziende ci sono:

  • un reale aumento del numero di lavoratori;
  • un regolare versamento dei contributi fiscali e previdenziali;
  • il rispetto dei CCNL e delle leggi sulla tutela del lavoro;
  • l’assenza di situazioni di riorganizzazione o sospensione lavorativa temporanea (a meno che il soggetto assunto non abbia mansioni completamente diverse da quelli sospesi);
  • una nuova assunzione effettiva e non solo formale.

 

BONUS ASSUNZIONI OVER 50 IMPORTO

Le agevolazioni rivolte a chi assume lavoratori over 50 offrono una riduzione del 50% dei contributi che sono a carico delle imprese, per un periodo dai 12 ai 18 mesi a seconda della tipologia di contratto sottoscritta.

 

COME RICHIEDERE LO SGRAVIO OVER 50

La legge Fornero è attiva dal 2012 e non sono previsti limiti temporali per accedere ai suoi incentivi. Per presentare la richiesta è necessario compilare un modulo di istanza online, il

92-2012, che è reperibile sul sito dell’INPS.

La procedura di approvazione è generalmente molto rapida e al datore di lavoro viene immediatamente rilasciato un codice di autorizzazione da utilizzare nelle denunce contributive. L’INPS procede poi con un ulteriore controllo delle condizioni dell’azienda che richiede il bonus e della sua aderenza ai requisiti richiesti.

 

ASSUNZIONI AGEVOLATE PER DONNE OVER 50: LEGGE DI BILANCIO

La legge di bilancio 2021, ovvero la legge 30 dicembre 2020, n.178, prevede importanti sgravi contributivi a favore di chi assume donne over 50. La principale differenza con la legge Fornero è proprio la categoria di lavoratori a cui gli incentivi si rivolgono e che, in questo caso, sono solamente quelli di sesso femminile.

Anche in questo caso, la lavoratrice over 50 deve rientrare nelle categorie molto svantaggiate, ossia essere disoccupata da almeno 12 mesi. Qualora vengano rispettati tutti i requisiti, il bonus contributivo è del 100% e corrisponde a un vero esonero, che sussiste fino ai 6.000 € annui. In caso di contratti part time è prevista una riduzione proporzionale del massimale.

 

A CHI SPETTA

L’incentivo è riservato alle donne svantaggiate, ovvero quelle con più di 50 anni e che risultano in stato di disoccupate da un periodo pari o superiore ai 12 mesi. La condizione di grave svantaggio deve sussistere alla data dell’assunzione per la quale si chiede l’esonero.

 

CHI HA DIRITTO ALL’ESONERO CONTRIBUTIVO DEL 100%

Anche in questo caso, sono richiesti alle aziende specifici requisiti, quali un reale incremento degli occupati (e non una sostituzione del personale già esistente) o la regolarità degli obblighi contributivi.

Inoltre, il bonus si rivolge:

  • a tutte le aziende e agli enti privati operanti in ogni settore;
  • alle aziende ed enti pubblici che operano in un regime economico (inclusi enti morali ed ecclesiastici, consorzi industriali e di bonifica).

Restano escluse aziende ed enti pubblici non considerati “economici”, quali scuole pubbliche, amministrazioni statali, comunità o enti del SSN.

Mentre il bonus comprende anche i contratti part-time, di lavoro subordinato e in somministrazione, restano esclusi invece:

  • i contratti di lavoro occasionale;
  • i contratti di apprendistato;
  • i contratti di lavoro intermittente;
  • i contrari di collaborazione domestica.

 

IMPORTO ASSUNZIONI AGEVOLATE DONNE OVER 50

Lo sgravio contributivo è del 100%, fino a un limite massimo di 6.000 euro annui per i contratti full-time ed è applicabile a:

  • contratti a tempo determinato, con durata del bonus contributivo di 12 mesi massimo;
  • contratti a tempo indeterminato, con durata dello sgravio fino a 18 mesi;
  • contratti che passano da determinato a indeterminato, con durata dell’incentivo di massimo 18 mesi.

 

COME RICHIEDERE L’ESONERO DONNE OVER 50

Le imprese che intendono richiedere il bonus possono farlo attraverso il portale INPS, inviando una richiesta telematica per ogni evento incentivabile. È sufficiente poi attendere l’autorizzazione ed eventuali verifiche dell’istituto.

 

COME TROVARE LAVORO PER GLI OVER 50

Non è mai troppo tardi per avviare una carriera o migliorare la propria condizione lavorativa. Con un’esperienza consistente alle spalle è sempre possibile riuscire a valorizzare il CV, arricchendolo delle mansioni che ricoperte e delle hard e soft skill apprese e consolidate consolidato nel corso degli anni.

È sempre possibile, anche oltre i 50 anni, affinare le competenze, partecipando a corsi di formazioni mirati ed è anche utile chiedere delle referenze ai precedenti datori di lavoro, che rafforzino il curriculum e comprovino abilità e risultati.

 

Puoi dedicarti alla ricerca di lavoro nelle modalità che più ti sembrano affini alla tua professione, ma tra i primi passi da compiere per trovare lavoro ci sono senza dubbio la richiesta di supporto qualificato delle agenzie interinali e l’accesso ai portali specializzati come Gi Group: qui puoi trovare numerose offerte di lavoro sempre aggiornate, dedicate a ogni categoria di lavoratori, compresi gli over 50.

 

Consultare gli annunci in rete è un ottimo punto di partenza per dare una svolta alla tua carriera, ma ricordati che puoi sempre inviare un’autocandidatura alle imprese dei tuoi sogni e convincere i recruiter che sei la risorsa che potrebbe arricchire significativamente il loro team.

 

 

 

 

 

 
 
 
 

 

 

SCOPRI TUTTE LE NOSTRE
OFFERTE DI LAVORO

Siamo al tuo fianco per supportarti nell’ingresso nel mondo del lavoro e sostenere la crescita della tua professionalità nel tempo!

 

 

 

SCOPRI LE OFFERTE!