L‘evoluzione delle tecnologie digitali ha condotto a profondi cambiamenti nel mondo della formazione, anche in ambito aziendale. E-learning e corsi in remoto si sono diffusi ed evoluti nel corso degli ultimi anni, ma è errato pensare che l’approccio 100% digitale alla formazione sia il futuro e sostituirà totalmente la classica formazione in aula.

Infatti, è stato dimostrato che i maggiori successi in ambito di apprendimento si ottengono da un metodo misto, che combina i vantaggi dell’insegnamento in presenza con la comodità del virtuale. Tale strategia prende oggi il nome di Blended Learning e rappresenta quello tra i sistemi di formazione più coinvolgente e funzionale.

 

BLENDED LEARNING SIGNIFICATO: DEFINIZIONE E TRADUZIONE

In inglese blended significa “mescolato”  o “unito”: la formazione blended altro non è, infatti, che un metodo ibrido di formazione, capace di combinare abilmente i plus della presenza fisica con la fruizione flessibile del digitale.

Molto apprezzato nell’ambito della formazione aziendale, sostanzialmente il blended learning unisce alcuni elementi essenziali della formazione classica, come momenti in aula, lezioni faccia a faccia con l’insegnante e confronto con i colleghi di studio, con attività totalmente online, da affrontare in maniera indipendente e autonoma, con i tempi e i modi che lo studente preferisce.

Mentre nell’e-learning le lezioni online sostituiscono quelle in presenza, per il blended learning il virtuale è in realtà un’aggiunta di valore all’offline, un modo per arricchire l’esperienza di formazione e supportare da un lato il lavoro degli insegnanti, dall’altro quello degli allievi.

Un esempio vincente, insomma, di collaborazione tra il mondo digitale e l’efficacia della compresenza nello stesso luogo fisico di più persone unite da uno scopo comune.

 

BLENDED LEARNING VANTAGGI

Il Blended Learning consente a chi lo sceglie di studiare con i propri ritmi, sfruttando la disponibilità illimitata dei supporti digitali predisposti dall’insegnante, nonché i vantaggi delle più avanzate piattaforme di e-learning o messaggistica istantanea. Alla logica on-demand dei contenuti si uniscono, però, utili possibilità di confronto tra docenti e allievi, nonché tra i partecipanti a un corso, un sistema che innesca efficaci circoli virtuosi e potenzia il livello dell’insegnamento.

L’uso di supporti digitali, inoltre, offre l’opportunità di integrare lo studio nel proprio stile di vita, grazie a sistemi di apprendimento disponibili 24/7 e svincolati da appuntamenti fissi.

Molti studenti-lavoratori che hanno scelto di ampliare il proprio bagaglio di conoscenze trovano estremamente comodo il sistema blended, che consente loro di studiare quando e dove sono più comodi per farlo in modo efficace. Si tratta di un metodo che riesce anche a stimolare le capacità organizzative e l’autonomia degli studenti, responsabilizzando e implementando il loro bagaglio di soft skill.

Di contro, le lezioni in presenza invitano i partecipanti ad adeguarsi a tempi e orari stabiliti, almeno parzialmente, da un formatore, che sa come impostare un percorso di formazione concreto ed efficace nei risultati. La formazione offline consente di incontrare di persona gli esperti che tengono il corso, confrontandosi sia con loro, sia con i colleghi di studio, che, nel caso di formazione aziendale, sono anche colleghi di lavoro.

Un’opportunità interessante per ottimizzare la comunicazione all’interno del gruppo, nonché la collaborazione delle risorse e la loro autonomia gestionale.

 

BLENDED LEARNING BEST PRACTICE

Una delle attività più difficili di chi organizza un percorso formativo di tipo blended è quello di tenere elevato il livello di coinvolgimento del gruppo, a prescindere dal loro background, dal ruolo in azienda, dall’età o dal grado di alfabetizzazione informatica.

La capacità empatiche e le abilità del formatore di creare corsi coinvolgenti è decisiva, così come la personalizzazione di ogni percorso formativo in base alla cultura aziendale, al contesto, alle risorse coinvolte e agli obiettivi finali che si intende raggiungere.

Il ruolo dell’insegnante è cruciale e, lontano dall’essere semplice veicolo di informazioni, nella formazione blended diventa un vero motivatore, un facilitatore e una guida su cui contare. Anche la figura dello studente, in questo contesto è molto più complessa e richiede una partecipazione attiva all’acquisizione di competenze.

Sfruttare la flessibilità della formazione blended e la sua efficacia si possono creare percorsi formativi che migliorano concretamente la preparazione delle risorse, le loro performance in azienda e le loro skill (organizzative, interpersonali, comunicative, di time management e così via).

Per realizzare un Blended Learning di qualità è anche necessario scegliere i migliori strumenti digitali per la distribuzione delle informazioni, l’interazione tra i partecipanti e la valutazione dei progressi. Monitorare da vicino il raggiungimento degli obiettivi previsti è un altro passaggio indispensabile del blended learning e consente a tutti i suoi protagonisti (studenti, formatori e imprese) di capire se la strategia adottata è efficace.

 

FORMAZIONE AZIENDALE E APPRENDIMENTO MISTO

L’apprendimento di tipo misto è particolarmente diffuso in ambito aziendale, proprio per le sue caratteristiche di flessibilità, efficacia, autonomia e adattabilità ai più diversi contesti e traguardi.

Sono principalmente quattro i metodi in modalità blended che vengono applicati all’uso aziendale. Quali sono?

  • Il face-to-face driver model

Molto affine alla formazione tradizionale, prevede una prevalenza di lezioni in aula, con il supporto di materiale online aggiuntivo solo per quegli studenti che abbiano specifiche esigenze individuali o desiderano approfondire alcune delle tematiche proposte.

  • L’online driver model

Si tratta del modello esattamente opposto al precedente, ossia basato essenzialmente sulla fruizione digitale del percorso formativo, con l’ausilio sia di momenti di formazione sincrona (videolezioni live, webinar in diretta e così via), sia di elementi di formazione asincrona (materiali virtuali su cui i partecipanti possono studiare in autonomia). Gli incontri in presenza non sono previsti, ma definibili in caso di necessità.

  • Il rotation model

Con questo metodo di formazione gli studenti vengono divisi in gruppi più piccoli, ai quali vengono assegnati diversi compiti, sulla base di turni. In questo modo ogni partecipante ha modo di sperimentare diversi approcci allo studio e alle tematiche oggetto del corso e riesce a trarre il massimo da ogni momento del percorso, online e offline.

  • Le flipped classroom

Questo metodo di formazione blended prevede sostanzialmente di studiare online e applicare offline ciò che si è appreso. Anziché rispettare il classico schema studio in aula e compiti a casa, i partecipanti sono invitati ad approfondire a casa l’oggetto della lezione in aula, prima di incontrarsi con formatore e colleghi di studio per applicare le nuove competenze con esempi pratici, progetti concreti, casi studio o discussioni libere.

 

BLENDED LEARNING ESEMPI

Sono molti gli esempi di blended learning, applicati anche da grandi brand internazionali. Sostanzialmente, è possibile mixare nelle maniere più vantaggiose i momenti di apprendimento virtuale con quelli di confronto face-to-face.

Ad esempio, gli studenti possono essere divisi in gruppi di lavoro, che organizzano il loro progetto e lo monitorano attraverso sistemi di messaggistica istantanea e di scambio documentale, nonché con piattaforme di project management. L’incontro in aula serve in questo caso a confrontarsi sui progressi, scambiarsi feedback o risolvere eventuali intoppi nel percorso.

Oppure, gli studenti si focalizzano sulle lezioni in aula, nei casi in cui le competenze da acquisire richiedano la presenza fisica, e utilizzano poi i più moderni servizi online per chattare tra loro, approfondendo gli argomenti trattati o esercitandosi (un sistema utile, ad esempio, nel caso dell’apprendimento di lingue straniere).

È possibile anche combinare la formazione online e offline formandosi in aula, ma sostenendo quiz ed esami online, per l’ottenimento di certificati e attestazioni professionali. Insomma, la formazione blended non ha reali limiti di applicazione.

 

STRUMENTI PER FORMAZIONE BLENDED

Perché sia efficace e performante, il blended learning deve basarsi su tool on e offline, davvero funzionali alla discussione, alla condivisione, al rendimento e allo scambio bidirezionale.

Tra gli strumenti più gettonati per la formazione blended ci sono senza dubbio le piattaforme cloud dove è possibile caricare materiale didattico e i più diversi formati multimediali, rendendolo accessibile h24 e ovunque gli studenti si trovino. All’interno delle piattaforme è possibile anche raccogliere report e quiz sottoposti agli studenti che mostrino al formatore il progresso del loro apprendimento.

Essenziali sono anche i tool di collaborazione, sia tra studenti, sia tra studenti e insegnanti. Comunicare e creare un network dinamico è fondamentale per far sì che il blended learning sia un valido lavoro di squadra. È importante, ad esempio, che il gruppo di studio possa tenersi in contatto attraverso i social network, sfruttando la potenza dei gruppi FB, di messaggi istantanei su Twitter, della condivisione di raccolte Pinterest o delle chat su Telegram

L’uso della suite Google consente di creare, scambiare e modificare coralmente documenti di ogni genere, salvare materiale online e lavorare insieme sui progetti, monitorati, nel caso occorra, anche dal formatore stesso. Inoltre, esistono anche gestionali funzionali al lavoro in team, che si basano sui sistemi Kanban e consentono di coordinare il lavoro di una squadra di collaboratori, qualunque sia il loro scopo comune, apprendimento compreso.

Il vantaggio principale della formazione blended è la sua assoluta flessibilità, che consente al metodo di adattarsi a qualsiasi azienda e alle più diverse finalità di potenziamento delle competenze.

 

 

 

 

 

 
 
 
 

 

 

SCOPRI TUTTE LE NOSTRE
OFFERTE DI LAVORO

Siamo al tuo fianco per supportarti nell’ingresso nel mondo del lavoro e sostenere la crescita della tua professionalità nel tempo!

 

 

 

SCOPRI LE OFFERTE!