Il CCNL turismo Confesercenti è uno dei contratti collettivi più importanti per i lavoratori e le lavoratrici del settore turistico, che abbraccia una vasta gamma di professioni, dalla ristorazione all’hotellerie, fino all’accoglienza turistica. Questo contratto regola tutti gli aspetti del rapporto di lavoro: livelli, mansioni, orario di lavoro, retribuzione, diritti e doveri di entrambe le parti. In questa guida completa esploreremo in dettaglio i livelli professionali, le mansioni associate, l’orario di lavoro, la retribuzione prevista e le principali novità per il settore nel 2025.
INDICE DEI CONTENUTI
Quali sono i livelli del CCNL turismo Confesercenti
Il CCNL turismo Confesercenti è suddiviso in livelli professionali che riflettono le diverse responsabilità e competenze richieste per ciascun ruolo. Questi livelli determinano anche l’inquadramento e la retribuzione di ciascun lavoratore e ciascuna lavoratrice. I livelli vanno dal primo (per le mansioni più semplici) al quinto (per i ruoli con maggiore responsabilità e autonomia), con ogni livello che ha precise indicazioni relative alle competenze tecniche, alla responsabilità e all’esperienza richiesta.
Mansioni associate ai livelli
Le mansioni previste dal CCNL turismo Confesercenti sono specificamente associate a ciascun livello professionale. A seconda del livello, il lavoratore e la lavoratrice possono essere incaricati/e di attività più o meno complesse. È fondamentale comprendere le differenze tra le mansioni per ogni livello per chiarire sia le aspettative che i diritti del lavoratore e della lavoratrice.
Mansioni comuni nella ristorazione, hotellerie e accoglienza
Nel settore della ristorazione, le mansioni più comuni includono quelle di cameriere/a, cuoco/a, barman, barlady, addetto/a alla reception e addetto/a ai piani. Ogni figura svolge un ruolo cruciale per garantire il buon funzionamento delle strutture ricettive e la soddisfazione della clientela. Le mansioni nel settore alberghiero si concentrano principalmente sull’accoglienza e sull’assistenza alla clientela, con ruoli che spaziano dalla reception alla gestione delle pulizie delle camere.
Differenze tra qualifiche
Nel CCNL turismo Confesercenti, le qualifiche si suddividono in base alla specializzazione e alla responsabilità del lavoratore e della lavoratrice. Ad esempio, un/una commis di sala ha un ruolo operativo sotto la supervisione di un/una responsabile, mentre un/una cuoco/a o un/una chef ha maggiori responsabilità nella preparazione dei piatti e nella gestione della cucina. La differenza tra le qualifiche è determinata dal livello di esperienza e dalle competenze specifiche richieste.
Tabella riepilogativa livello-mansione
| Livello | Mansione | Competenze richieste |
| 1° livello | Cameriere/a | Attività di supporto in sala |
| 2° livello | Commis di cucina | Aiuto in cucina, preparazione piatti base |
| 3° livello | Cuoco/a | Gestione cucina, preparazione piatti completi |
| 4° livello | Chef | Gestione cucina, creazione menu, gestione personale |
| 5° livello | Direttore/Direttrice di albergo | Gestione struttura, responsabilità economiche e gestionali |
Orario di lavoro e turni
Nel settore turistico, gli orari di lavoro sono regolati in base alla stagionalità e alla tipologia di struttura. I lavoratori e le lavoratrici possono essere chiamati/e a turni che includono anche la lavorazione nei giorni festivi o la notte, a seconda delle esigenze dell’attività. L’orario settimanale, le ore straordinarie e i riposi compensativi sono aspetti cruciali da considerare quando si esaminano le condizioni di lavoro in questo settore.
Ore settimanali previste
L’orario settimanale standard, secondo il CCNL turismo, è di 40 ore settimanali, con una distribuzione che può variare a seconda delle necessità aziendali. In molti casi, soprattutto nelle strutture stagionali, i lavoratori e le lavoratrici potrebbero essere chiamati/e a lavorare più ore durante l’alta stagione, ma sempre nel rispetto dei limiti previsti dalla legge.
Lavoro notturno e nei festivi
Il lavoro notturno, così come quello durante le festività, è compensato con maggiorazioni salariali o con l’attribuzione di riposi compensativi. Le ore lavorate tra le 22:00 e le 06:00 sono considerate lavoro notturno e quindi soggette a indennità aggiuntive.
Riposi compensativi e straordinari
In caso di straordinari o di lavoro nei festivi, i lavoratori e le lavoratrici hanno diritto a riposi compensativi o a un aumento della retribuzione oraria. La gestione di questi diritti deve essere conforme alle normative nazionali e al CCNL specifico, per garantire che il benessere non venga compromesso.
Retribuzione e diritti del lavoratore e della lavoratrice
La retribuzione del settore turistico varia in base al livello professionale, alla qualifica e all’esperienza maturata. Il contratto garantisce una retribuzione minima, ma numerosi sono i benefici che accompagnano la retribuzione base, tra cui tredicesima, quattordicesima, scatti di anzianità e indennità.
Minimi tabellari per ciascun livello
Ogni livello del CCNL turismo Confesercenti prevede una retribuzione minima, che viene aggiornata periodicamente. La retribuzione dipende anche dalla categoria di appartenenza: chi ricopre ruoli di responsabilità più elevata avrà diritto a uno stipendio maggiore rispetto a chi svolge mansioni più operative.
Tredicesima, quattordicesima e scatti di anzianità
Nel CCNL Turismo Confesercenti, i lavoratori e le lavoratrici hanno diritto a tredicesima e quattordicesima mensilità, oltre a scatti di anzianità che premiano l’esperienza e la permanenza in azienda. Questi compensi sono erogati in due momenti dell’anno e sono un importante riconoscimento per l’impegno e il lavoro svolto.
Indennità e maggiorazioni
A seconda delle condizioni di lavoro, è possibile che vengano riconosciute indennità per lavoro notturno, straordinari, festivi o per lavoro in condizioni particolari, come per esempio nelle strutture alberghiere di alta montagna o in località di vacanza turistica.
CCNL turismo 2025: novità
Il CCNL turismo 2025 prevede alcune modifiche importanti per i lavoratori e le lavoratrici del settore, in particolare per quanto riguarda la gestione delle ferie e l’inclusività delle strutture turistiche.
Come accedere a un lavoro nel turismo
Il settore turistico offre numerose opportunità di lavoro, che spaziano dalla ristorazione all’accoglienza turistica. Le figure più richieste sono quelle che operano direttamente con la clientela, ma anche le professionalità tecniche (come cuochi/e e camerieri/e specializzati/e) sono molto ricercate.
Settori più richiesti: ristorazione, alberghiero, accoglienza turistica
La ristorazione e l’alberghiero sono i settori che, durante l’alta stagione, richiedono un forte aumento di personale. La gestione dell’accoglienza turistica è un altro campo in grande espansione, con nuove aperture e investimenti nel turismo sostenibile.
Figure più ricercate in alta stagione
Durante i periodi di alta stagione, camerieri/e, addetti/e alla reception, chef e addetti/e alle pulizie sono tra le figure più ricercate. Le strutture alberghiere e le agenzie turistiche cercano professionisti/e con esperienze comprovate e formazione specifica.
Come candidarsi con Gi Group
Se sei alla ricerca di una posizione lavorativa nel settore del turismo, puoi consultare le offerte di lavoro disponibili e candidarti direttamente alle posizioni aperte. Gi Group supporta le persone nella ricerca di un impiego stabile e soddisfacente nel settore turistico.
Fonti:
- https://www.conflavoro.it/ccnl/contratto-nazionale-turismo/
- https://www.confcommercio.it/-/ccnl-per-i-dipendenti-dei-settori-dei-pubblici-esercizi
- https://www.lavorareturismo.it/ccnl-turismo-alberghi-pubblici-esercizi/

SCOPRI TUTTE LE NOSTRE
OFFERTE DI LAVORO
Siamo al tuo fianco per supportarti nell’ingresso nel mondo del lavoro e sostenere la crescita della tua professionalità nel tempo!

