Se sei alla ricerca di nuove opportunità professionali devi essere sempre più consapevole dell’importanza del Personal Branding.

Fare Personal Branding significa ottimizzare in modo sinergico le proprie caratteristiche personali e professionali, fare rete, imparare a presentarsi come le aziende fanno con i brand.

Diventa quindi basilare prepararsi una rappresentazione che ci dovrebbe distinguere sin da subito dagli altri. Lo scopo delle attività di personal branding è proprio quella di riuscire a fare di te stesso un vero brand, che sappia fare colpo su chi vuoi conquistare e ti consenta di posizionarti al meglio nel contesto lavorativo in cui sei attivo.

 

 

CHE COSA È IL PERSONAL BRANDING?

Decidere di fare personal branding, significa iniziare a considerare te stesso, la tua esperienza e le tue competenze esattamente come se fossero elementi di un vero brand. Sostanzialmente il personal branding è definibile un insieme di strategie di marketing applicate alla persona e la finalità di questa strategia è quella di trovare uno spazio dirilievo nella mente dei tuoi possibili interlocutori professionali.

Quando è efficace, il personal branding consente di influenzare la percezione che gli altri hanno di te, che si tratti di imprese, colleghi, clienti o potenziali partner della tua attività. Per questo il proprio “brand” è anche stato definito da Jeff Bezos come “ciò che la gente dice di te, una volta che sei uscito dalla stanza”. Se non sai dire con precisione quale immagine trasmetti a chi ti incontra, probabilmente hai bisogno di lavorare efficacemente sul tuo personal branding.

Con la trasformazione costante del mondo del lavoro, il classico posto fisso ha lasciato spazio a nuove dinamiche lavorative e a figure professionali sempre più autonome e indipendenti. Sono proprio i liberi professionisti i primi ad aver elaborato strategie di branding efficaci per promuovere la loro carriera e trovare sempre nuovi clienti, ma oggi le tattiche di personal branding sono adottate anche da manager e lavoratori di ogni categoria professionale.

L’obiettivo? Quello di valorizzare il tuo profilo e far sì che l’immagine di te che desideri veicolare a chi ti sta intorno corrisponda esattamente a quella che i tuoi interlocutori percepiscono e fissano nella loro mente.

 

COME SI FA PERSONAL BRANDING?

L’attività di personal branding ha molte somiglianze con le classiche note tattiche di promozione di un brand sul mercato. Innanzitutto, è indispensabile che tu per primo sappia definire esattamente il tuo brand, ossia l’insieme di quegli elementi che ti rendono una risorsa unica per le imprese e/o i clienti che potrebbero collaborare con te. Assicurati, quindi, di avere in mente i tuoi punti di forza e di debolezza e la tua Unique Value Proposition, ossia l’insieme insostituibile di elementi che ti distinguono da ogni possibile competitor.

Stabilisci, inoltre, quali sono i tuoi valori, la tua mission e la tua vision, proprio come fanno le grandi aziende in ogni settore merceologico. Infine, definisci accuratamente il target a cui ti rivolgi e chi sono le persone-tipo che potrebbero diventare i tuoi clienti, i tuoi partner o anche i tuoi manager.

Una volta stabiliti i punti appena descritti, vanno individuati – e utilizzati – parallelamente ed efficacemente tutti i canali che hai a disposizione per rendere visibile il tuo brand, (vedi “I canali di accesso al mercato del lavoro”), anche quelli più nuovi e strategici (LinkedIn in primis e in generale l’e-networking). Questo ultimo passaggio sarà quello decisivo, per iniziare ad attrarre contatti utili e fare networking, ossia creare attivamente una rete di connessioni profittevoli per la tua carriera.

 

COME FARE SOCIAL PERSONAL BRANDING

Tra i canali online per fare branding, i social sono senza dubbio quelli più sfruttati e quelli che oggi si rivelano più efficaci. Dovrai essere presente su tutti i social network disponibili? Non necessariamente: ti converrà selezionare solamente quelli più in linea con la tua attività e con il pubblico a cui vorresti parlare e concentrarti su quelli nella creazione dei tuoi contenuti di qualità.

Devi assicurarti, inoltre, che la tua strategia di comunicazione sui diversi social sia continuativa e coerente con la tua personalità e con la tua professionalità, attraverso un’identità visiva ben definita e la produzione di contenuti omogenei e distintivi.

Renditi visibile sui social grazie ai tuoi contenuti organici oppure attraverso le più avanzate strategie di promozione a pagamento e sii sempre autentico nelle tue comunicazioni, poiché è l’unica valida tattica che ripaga nel lungo termine. Assicurati, infine, che la tua immagine in rete sia in linea anche con quella che proponi offline.

 

PERCHÉ È IMPORTANTE FARE PERSONAL BRANDING?

Se sei un professionista freelance o vuoi fare business online hai senza dubbio bisogno di fare personal branding, per riuscire a posizionare il tuo profilo come autorevole e credibile nel settore. Sempre più spesso, infatti, chi oggi deve selezionare un prodotto o un servizio passa attraverso un’attenta analisi dei diversi brand che li offrono, anche vagliando i canali online delle aziende e dei professionisti. È chiaro quindi che una presenza ben definita e convincente può portarti nuovi contatti, nuove collaborazioni e nuove proposte di lavoro.

Fare personal branding è la scelta giusta anche se ti stai affacciando al mondo del lavoro o desideri migliorare la tua posizione lavorativa. Una presenza, online e offline, che mostri con chiarezza le tue skill, le tue abilità e la tua personalità può essere la leva che convince i recruiter o il tuo prossimo datore di lavoro.

Persino i manager dovrebbero preoccuparsi di fare personal branding, poiché sempre più spesso il pubblico identifica le imprese con i loro volti umani, ossia con le loro persone (che siano dipendenti o dirigenti della stessa). La crescita del tuo brand potrebbe quindi condurre il tuo business verso nuovi risultati e uno sviluppo sorprendente della sua competitività.

 

ESEMPI DI PERSONAL BRANDING

Molti esempi vincenti di personal branding oggi vengono proprio dal mondo online e da quello dei social media, dove posizionarsi come brand e “influenzare” con la propria presenza è diventato un obiettivo sempre più diffuso. Tra i più performanti casi di branding ci sono proprio personaggi come blogger, Youtuber o influencer, operanti nei più diversi settori di business.

a Elon Musk, gli esempi di personal branding ben riusciti contengono tutti gli stessi ingredienti chiave: la volontà di raccontare di sé attraverso uno storytelling appassionante, la capacità di mostrare lati poco business e molto umani di sé, l’abilità di portare il pubblico a empatizzare con le proprie difficoltà, con i propri successi e con i propri punti di vista.

La verità che si nasconde dietro marchi, imprese e grandi personaggi spesso attrae molto di più che grandi campagne di marketing: è indispensabile, però, che ciò che traspare di sé sia ben studiato, per quanto autentico, e orientato a creare percezioni positive del proprio “marchio” nel target da conquistare.

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 

 

 

SCOPRI TUTTE LE NOSTRE
OFFERTE DI LAVORO

Siamo al tuo fianco per supportarti nell’ingresso nel mondo del lavoro e sostenere la crescita della tua professionalità nel tempo!

 

 

 

SCOPRI LE OFFERTE!