Se sei alla ricerca di una nuova occupazione, hai davanti a te numerose opzioni per conquistare il posto di lavoro che desideri. La via più classica è senza dubbio quella di rispondere agli annunci pubblicati dalle aziende, sui portali online dedicati o direttamente sul loro sito web alla sezione “Lavora con Noi”.

Cosa fare, però, se l’impresa dei tuoi sogni non ha posizioni aperte alle quali candidarti? Puoi comunque proporti come risorsa ideale per il loro team, semplicemente ricorrendo al metodo della candidatura spontanea.

 

CONSIGLI PER L’AUTOCANDIDATURA VIA EMAIL

Quando si parla di “candidatura spontanea” ci si riferisce all’invio di una presentazione del tuo profilo su tua iniziativa e non in risposta a specifiche inserzioni di lavoro.

Perché sia efficace, la candidatura spontanea via email deve sempre essere comprensiva di curriculum vitae, ma anche sufficientemente accattivante da attirare l’attenzione di un reparto HR che al momento non è strettamente alla ricerca di nuovi talenti.

Questo tipo di presentazione, quando efficace, può sortire effetti sorprendenti e aprirti a opportunità eccellenti per la tua carriera: l’azienda potrebbe essere così colpita dal tuo profilo da darti la chance di un colloquio e, potenzialmente, assumerti per non farsi scappare una risorsa di valore. Tieni comunque in considerazione che l’impresa a cui scrivi potrebbe anche non essere interessata a nuove assunzioni e quindi, preparati ad accettare serenamente un “no” in risposta alla tua candidatura spontanea.

A CHI SCRIVERE E INDIRIZZARE LA TUA EMAIL DI AUTOCANDIDATURA

Per massimizzare le possibilità di essere considerato, è indispensabile capire a chi indirizzare esattamente la tua email di candidatura spontanea.

Prima di inviare la tua autocandidatura effettua un’approfondita ricerca per capire chi si occupa di HR in azienda, chi è il manager o il responsabile del reparto in cui vorresti inserirti,

per essere sicuro di rivolgerti a qualcuno che abbia la facoltà di contattarti per un colloquio.

Per poter recuperare un recapito o il giusto indirizzo di posta elettronica, fatti aiutare dal sito web dell’azienda o dai suoi profili social professionali come LinkedIn: qui troverai informazioni sul team e, con buona probabilità, le più opportune modalità di contatto. Il tradizionale telefono resta comunque un’opzione se hai bisogno di avere dati e dettagli che non trovi online

Nel caso non dovessi trovare un indirizzo email diretto, puoi rivolgerti anche all’indirizzo generico come info@nomeazienda.it, specificando che il tuo messaggio è diretto al reparto HR.

  

COME CATTURARE L’ATTENZIONE DEL RECRUITER

Per essere efficace e coinvolgente, la tua email di presentazione dovrà essere scritta nel modo giusto e rispettare alcune regole basilari. Lo scopo finale è creare una candidatura spontanea che catturi l’interesse di chi legge e si distingua dalle altre per originalità, valore e impostazione. Come fare?

  • Inserisci sempre nell’autocandidatura elementi cruciali, come la motivazione che ti spinge a candidarti proprio per quell’azienda.
  • Non limitarti a elencare le tue hard e soft skill, ma descrivi le tue esperienze passate anche in base ai risultati che hai ottenuto o alle competenze che hai acquisito.
  • Proponi le ragioni per cui pensi di essere il candidato ideale, evidenziando la tua affinità con la cultura aziendale, con i suoi obiettivi di business e con i suoi valori più caratterizzanti.
  • Mostrati sicuro, ma mai sfrontato o arrogante nelle tue descrizioni.
  • Usa un linguaggio e un tono di voce che siano in linea con l’azienda, ad esempio più o meno formale a seconda del caso.
  • Sii originale e brillante, mostrati deciso e diretto, evitando a tutti i costi formule preconfezionate, frasi fatte e copia/incolla.
  • Inserisci il testo della tua presentazione direttamente nel corpo della mail, facendo attenzione a dargli una formattazione piacevole e facilmente leggibile.
  • Inserisci sempre tutti i riferimenti per contattarti o i collegamenti per approfondire lo studio del tuo profilo (come, siti web o canali social).
  • Ricordati di allegare il CV e tutti i file che ritieni essenziali alla presentazione.

 

COME SCRIVERE LA CANDIDATURA SPONTANEA VIA MAIL

Una email di presentazione per un’autocandidatura dovrà essere coincisa, completa, chiara, leggibile e appagante anche visivamente. Cosa includere esattamente nella tua presentazione?

PARLA DEI TUOI PUNTI DI FORZA

Dedica un paragrafo ai tuoi plus, alle tue competenze distintive e ai punti di forza che differenziano il tuo profilo da quello di tutti gli eventuali altri competitor. La strategia migliore è quella di studiare da vicino l’azienda e capire quali sono, per lei e i suoi recruiter, le caratteristiche che non possono mancare in un candidato, adattando le tue skill al contesto aziendale.

Purtroppo, quando invii una candidatura spontanea non puoi basarti sulle parole chiave inserite nell’annuncio per scegliere quali elementi sottolineare della tua esperienza o della tua personalità. In ogni caso un’analisi dell’azienda può comunque darti numerose risposte.

PARLA DEI TUOI OBIETTIVI DI CARRIERA E DI VITA

Un’impresa desidera assumere risorse allineate con i suoi obiettivi e realmente motivate a raggiungerli. È ideale quindi integrare nella tua email di autocandidatura anche i tuoi obiettivi di carriera di breve e lungo termine e il perché, a tuo parere, sono perfettamente affini a una tua eventuale assunzione.

Di contro, puoi anche evidenziare quanto le tue abilità siano utili all’azienda per il perseguimento delle sue finalità, menzionando anche eventuali traguardi raggiunti in passato o certificazioni che ti rendono una risorsa alle skill complete.

 

SII COINCISO

La chiarezza e la brevità della tua email di presentazione sono decisive, perché un recruiter sia invogliato a leggerla e a scansionarne il contenuto. Cerca di stare entro le 15 righe al massimo, dividendo il testo in paragrafi che possono essere:

  • un’introduzione;
  • una tua presentazione con evidenza di skills, affinità e risultati pregressi;
  • una conclusione con saluti, disponibilità al colloquio e riferimenti per contattarti.

COME CHIUDERE UNA EMAIL DI CANDIDATURA SPONTANEA?

È opportuno chiudere sempre la tua candidatura spontanea via email con un cordiale ringraziamento a chi legge per l’attenzione che ha dedicato al tuo messaggio e con una esplicita dichiarazione di disponibilità a un colloquio conoscitivo.

Menziona anche i documenti che il recruiter può trovare allegati alla tua presentazione e non dimenticare di fornire ogni recapito utile per mettersi in contatto con te.

GLI ERRORI DA NON COMMETTERE

Per rendere la tua candidatura spontanea interessante e farla spiccare tra le decine di comunicazioni che ogni giorno le imprese ricevono, è utile capire cosa fare, ma anche cosa non fare. Ad esempio?

  • Evita testi dalla lunghezza eccessiva.
  • Metti al bando formule generiche e copia-incolla impersonali.
  • Controlla il testo più volte per scovare errori di grammatica o di battitura.
  • Non usare un tono di voce disallineato con quello dell’azienda.
  • Evita indirizzi email poco seri, ma preferisci i classici formati cognome@mail.it.
  • Allega sempre documenti in formato PDF ed evita formati Word modificabili o allegati zippati.

QUANDO MANDARE UNA CANDIDATURA SPONTANEA?

È possibile inviare un’autocandidatura ogni volta che i tuoi obiettivi di carriera ti spingono ad avvicinarti ad aziende che non hanno posizioni aperte da offrire. Inviare la tua presentazione e il tuo CV possono essere metodi efficaci per farti notare e per accendere un campanello nella mente dei selezionatori, portandoli a valutare un’eventuale assunzione extra, qualora il tuo profilo sia realmente imperdibile per il loro organico.

In alternativa, può permettere all’impresa dei tuoi sogni di archiviare il tuo CV e ripescarlo qualora dovessero liberarsi nuove posizioni e prima ancora di aprire processi ufficiali di selezione.

ESEMPI DI FOLLOW UP

Nelle fasi immediatamente successive all’invio della tua candidatura spontanea ricordati di inviare una email di follow-up, per chiedere un feedback da parte dell’azienda, accertarti che abbiano ricevuto il tuo messaggio e sottolineare il tuo interesse a far parte del team.

Invia una nuova email non ricevi risposta nei 10-15 giorni successivi all’autocandidatura oppure chiama in azienda per verificare con gentilezza che l’inoltro sia andato a buon fine. Non essere insistente, ma non perdere occasione di dimostrarti motivato e determinato.

ESEMPI DI CANDIDATURA VIA EMAIL

Ecco un esempio di email di candidatura spontanea da modificare e personalizzare per i tuoi invii.

Oggetto: Autocandidatura in qualità di [posizione lavorativa alla quale sei interessato]

Gentile [cognome e nome dell’HR Manager o del Responsabile di Reparto],

mi chiamo [tuo nome e cognome] e vorrei sottoporre alla Vostra cortese attenzione il mio interesse per un’eventuale assunzione nella Vostra azienda.

Sono fortemente interessato a lavorare nel settore [comparto in cui opera l’azienda] e,

come potete vedere nel curriculum vitae che allego, nel corso della mia carriera professionale ho già ricoperto il ruolo di [ruolo che vorresti ricoprire in azienda], maturando esperienza e competenze altamente specializzate.

In particolare, nel corso del periodo lavorato presso la [precedente società affine all’impresa per cui ti candidi] ho avuto modo di approfondire la mia conoscenza di [macchinari, processi o software di rilievo per l’impresa oggetto della tua attenzione].

Sono una persona dinamica e sempre disponibile a formarmi e accettare nuove sfide. Inoltre, grazie al mio background di esperienze ho acquisito la capacità di [indicare alcune soft skill che possono essere rilevanti per la posizione per la quale ti stai proponendo, ad esempio abilità comunicative, empatia, doti di leadership, organizzazione, team working precisione e così via.

Credo quindi che le mie skill possano essere un valore aggiunto per la vostra società e mi piacerebbe poterle mettere a frutto per contribuire alla crescita del Vostro business.

RingraziandoVi anticipatamente per l’attenzione dedicatami, Vi lascio i miei contatti e resto a disposizione per un colloquio conoscitivo.

Cordiali Saluti

[tua firma]

[tuo nome e cognome]

[tuo indirizzo]

[tuo numero di telefono]

[tua e-mail]

[eventuale profilo LinkedIn, sito web professionale o altro]

 

 

 

 

 
 
 
 

 

 

SCOPRI TUTTE LE NOSTRE
OFFERTE DI LAVORO

Siamo al tuo fianco per supportarti nell’ingresso nel mondo del lavoro e sostenere la crescita della tua professionalità nel tempo!

 

 

 

SCOPRI LE OFFERTE!