Per fare colpo sui recruiter delle aziende per cui ti piacerebbe lavorare il tuo CV dovrebbe essere curato in ogni suo elemento, senza tralasciare nulla. La foto sul curriculum vitae è uno dei tasselli essenziali perché la tua presentazione sia completa, accurata e abbastanza accattivante da convincere i selezionatori a incontrarti per un colloquio.
Data l’essenzialità del CV, la foto è uno degli elementi che saltano maggiormente all’occhio di chi sfoglia le candidature e si trova ogni giorno a decidere quali profili portare avanti nel processo di selezione. Come individuare l’immagine perfetta per fare buona impressione? Ecco qualche consiglio indispensabile.
INDICE DEI CONTENUTI
- Quanto è importante la foto nel curriculum?
- Come scegliere la foto per il CV?
- Formato a mezzo busto
- Foto frontale e naturale
- Sfondo neutro
- Abbigliamento professionale
- Cosa evitare nell’immagine del CV
- No selfie
- Evitare foto sfocate
- Non modificare in modo eccessivo la foto
- Consigli per la foto del CV
- Farsi scattare una foto professionale
- Scegliere una fotografia che ti rappresenti
- Inserire la foto accanto alle informazioni personali
QUANTO È IMPORTANTE LA FOTO NEL CURRICULUM?
La foto gioca sicuramente un ruolo rilevante nella costruzione del CV. Ovviamente, lo scopo delle selezioni è quello di individuare il candidato più idoneo alla posizione per esperienza, competenze e skill, ma senza dubbio una fotografia ben fatta può fungere da ottimo biglietto da visita e consente al recruiter di dare un volto a chi si è candidato.
Allegare una foto al CV è una pratica poco diffusa, se non sconsigliata, in alcuni paesi anglofoni come gli USA, ma è di contro un’abitudine molto apprezzata se vuoi candidarti per un’azienda italiana o per una posizione aperta in numerosi paesi esteri.
Molti selezionatori danno grande rilievo all’immagine che trovano allegata ai CV, soprattutto perché, da com’è scattata, si possono evincere molte informazioni sul candidato, come la sua professionalità, la sua precisione e la sua attenzione ai dettagli.
COME SCEGLIERE LA FOTO PER IL CV?
La foto per il CV dovrebbe rispettare specifici standard per essere adeguata al contesto e per massimizzare l’efficacia della tua candidatura.
FORMATO A MEZZO BUSTO
Il primo dei consigli per scattare o scegliere la foto perfetta per il tuo CV è quello di assicurarti che il tuo viso occupi gran parte dell’immagine, preferendo un formato a mezzo busto in cui si vedano anche il collo e le spalle. Il formato da usare, quindi, è molto simile a quello delle classiche fototessere per i documenti di identità.
FOTO FRONTALE E NATURALE
Simile agli standard usati per le foto di riconoscimento nei documenti è anche la posa: rivolgiti all’obiettivo, mantenendo una postura frontale, oppure ruota leggermente il busto verso un lato mantenendo lo sguardo sempre fisso in camera.
Cerca di mantenere un’espressione e un atteggiamento naturale e rilassato, e prova a trasmettere solarità e apertura attraverso un sorriso.
SFONDO NEUTRO
Praticamente vietato utilizzare per il tuo CV le foto nelle quali lo sfondo abbia un ruolo preponderante nella composizione. Il fondale della tua immagine dovrà essere neutro e sobrio, perché l’elemento che dovrebbe spiccare è solamente il tuo viso. Cerca di privilegiare uno sfondo chiaro e sufficientemente luminoso e scegli abbigliamento, eventuale trucco e accessori capaci di fare abbastanza contrasto con la tinta che ti incornicia nella foto.
ABBIGLIAMENTO PROFESSIONALE
Per scegliere l’abbigliamento giusto da indossare nella foto del tuo CV prova a fare qualche ricerca sull’azienda per la quale ti stai candidando. Qual è il mood aziendale, che ruolo andresti a ricoprire e che atmosfera si respira in azienda? Si tratta di un contesto formale o informale? Elegante o abbastanza casual? Una volta fatte le tue indagini, seleziona un abbigliamento che indosseresti con disinvoltura in azienda e fatti scattare una foto proprio con quegli abiti.
Preferisci sempre colori neutri e un abbigliamento minimal, evitando accessori vistosi e optando per una semplicità che ti faccia apparire perfettamente ordinato.
COSA EVITARE NELL’IMMAGINE DEL CV
Se sono molti i consigli per scegliere la foto perfetta, ecco qualche accortezza da considerare quando ti trovi alle prese con la foto profilo del tuo curriculum.
NO SELFIE
Evita sempre di inserire nel CV selfie. Il braccio teso in vista, le prospettive distorte e un campo troppo ristretto potrebbero facilmente far sospettare poca cura e serietà nella scelta nella tua immagine. Opta, piuttosto, per una foto scattata nelle classiche macchinette fai da te o per un autoscatto non in modalità selfie.
EVITARE FOTO SFOCATE
È ovviamente preferibile integrare nella tua presentazione professionale una foto che sia nitida, ben visibile e prova di difetti e sfocature. Una fotografia poco chiara o con evidenti problemi di messa a fuoco è uno dei dettagli che spingerebbero i selezionatori a mettere da parte la tua candidatura, momentaneamente o per sempre.
NON MODIFICARE IN MODO ECCESSIVO LE FOTO
Per quanto la postproduzione delle fotografie sia ormai una pratica diffusa e accettata, anche in ambito professionale, evita sempre di effettuare ritocchi troppo pesanti sulle tue immagini. Puoi regolare la luminosità o l’esposizione dell’immagine, aggiustarne i colori o eliminare qualche difetto particolarmente fastidioso nella composizione, ma non abbondare con il fotoritocco.
CONSIGLI PER LA FOTO DEL CV
Come scattare la foto ideale per il curriculum ed essere certo che quell’immagine contribuirà a presentarti in maniera consona? Ecco qualche piccolo suggerimento.
FARSI SCATTARE UNA FOTO PROFESSIONALE
Se i selfie non sono adeguati e non riesci a produrre un autoscatto efficace, considera l’idea rivolgerti a un professionista per ottenere qualche fotografia professionale, che potrai usare in tutti gli ambiti lavorativi dove sono richieste serietà e sobrietà. Una foto adeguata ti sarà senza dubbio utile sia per il tuo CV, sia per i tuoi profili social professionali, ma anche per il tuo blog e per tutti gli altri contesti in cui vorrai che la tua immagine faccia parte del tuo personal brand.
SCEGLIERE UNA FOTOGRAFIA CHE TI RAPPRESENTI
Segui tutti i consigli qui elencati, ma ricordati di scegliere sempre e solo una fotografia che davvero ti rappresenti. Come accennato, no quindi a tutti i photoediting troppo pesanti, ma da evitare sono anche immagini che non raccontino davvero di te e della tua reale personalità.
Inoltre, valuta sempre il livello di creatività che può essere accettato nell’immagine del CV anche rispetto al contesto lavorativo in cui vorresti lavorare: è chiaro che un graphic designer e un odontoiatra potranno concedersi due livelli di creatività diversi nelle loro fotografie.
INSERIRE LA FOTO ACCANTO ALLE INFORMAZIONI PERSONALI
Puoi inserire la tua fotografia accanto alle informazioni personali, proprio all’inizio del curriculum vitae. Insieme ai tuoi dati di contatto e a un’eventuale brevissima presentazione del tuo profilo, la foto sarà la prima cosa che salterà all’occhio dei selezionatori.
Mantieni sempre dimensioni contenute per la foto, in modo che sia ben visibile, ma non preponderante rispetto al testo, che resta in ogni caso il cuore del tuo CV e la presentazione più performante delle tue capacità.
SCOPRI TUTTE LE NOSTRE
OFFERTE DI LAVORO
Siamo al tuo fianco per supportarti nell’ingresso nel mondo del lavoro e sostenere la crescita della tua professionalità nel tempo!