La gestione delle risorse umane, o Human Resources (HR) è un insieme complesso di attività, accomunate da una visione dell’impresa che prevede le persone come cuore decisionale. Un’azienda è un organismo dinamico composto da numerosi elementi e, negli ultimi anni, si è assistito a un sostanziale cambio di prospettiva e a una focalizzazione sempre più attenta e strategica sulla gestione delle risorse umane.
A definire i risultati di un’impresa, infatti, non sono solamente le sue finanze, i suoi prodotti, le sue attrezzature, ma anche e soprattutto le persone, con i loro talenti e le loro attitudini. In quest’ottica, amministrare con efficacia le risorse umane è diventato un obiettivo cruciale di ogni organizzazione.
INDICE DEI CONTENUTI
- Cosa s’intende con risorse umane?
- Cosa si intende con gestione delle risorse umane?
- Cosa fa concretamente chi si occupa di gestione delle risorse umane
- Selezione personale
- Onboarding dei nuovi dipendenti
- Elaborazione piani di sviluppo e formazione
- Analisi delle performance del personale
- Gestione delle pratiche amministrative del personale
- Gestione delle relazioni con gli enti sindacali
COSA S’INTENDE CON RISORSE UMANE?
le risorse umane sono alla base della crescita di ogni impresa. Infatti, dalla scelta e dalla gestione dei collaboratori si definisce il futuro di ogni azienda.
Come capire se l’organizzazione nella quale sei inserito sta investendo nella gestione efficace del suo personale? In caso affermativo, sarà evidente notare sforzi mirati per la valorizzazione di ogni risorsa e una coltivazione mirata del “capitale umano”, considerato un vero tesoro su cui puntare.
Il reparto HR, quindi, non ha più un ruolo prettamente “amministrativo”, ma sempre più un ruolo strategico: è dai responsabili delle Risorse Umane che dovrebbero arrivare chiari input circa la cultura aziendale, gli obiettivi comuni da perseguire e la roadmap per conquistare nuovi vantaggi competitivi sul mercato.
COSA SI INTENDE CON GESTIONE DELLE RISORSE UMANE?
I reparti HR si sono profondamente trasformati negli ultimi decenni, passando dall’essere meri dipartimenti amministrativi a veri e propri poli strategici, su cui ricade gran parte della responsabilità per i successi o i fallimenti aziendali.
Quando si parla di gestione delle risorse umane, generalmente si intende un mix di attività legate alla selezione, all’assunzione, al training, alla gestione e al monitoraggio delle persone in azienda, nonché dell’ottimizzazione delle loro prestazioni.
Se è essenziale recuperare e integrare nell’organico i migliori talenti, è altrettanto fondamentale gestire ogni risorsa nella quotidianità, affinché ogni collaboratore resti motivato, soddisfatto e produttivo. Solo coinvolgendo le risorse umane nel perseguimento di finalità condivise, un’azienda può puntare verso nuovi livelli di performance,
CHI SI OCCUPA DELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Generalmente è un HR manager a occuparsi delle risorse umane, coadiuvato da un team di esperti che forma, complessivamente, il reparto HR. Il responsabile delle risorse umane è spesso una figura interna all’azienda per cui lavori, che opera fianco a fianco con la direzione e allinea la gestione del capitale umano agli obiettivi generali dell’organizzazione.
A volte non troverai il responsabile HR in azienda, ma ti dovrai rivolgere ai consulenti esterni o alle società a cui l’azienda ha deciso di delegare la ricerca, la selezione, la formazione e la gestione del personale. In questo secondo caso non potrai godere dei pro dell’avere un collaboratore interno sempre a disposizione, ma potrai contare sull’aiuto di un professionista esterno competente e sempre aggiornato sulla materia.
COSA FA CONCRETAMENTE CHI SI OCCUPA DI GESTIONE DELLE RISORSE UMANE?
I compiti di un responsabile delle risorse umane variano da impresa a impresa e spesso dipendono dalle dimensioni dell’organizzazione e dalla gestione interna dei compiti e dei ruoli.
SELEZIONE PERSONALE
Il reparto HR si occupa di comprendere le tipologie di figure necessarie in azienda ed effettuare i necessari processi di selezione per trovare nuovi talenti da inserire nell’organico. È generalmente il responsabile HR a occuparsi di identificare i candidati più idonei e invitarli a colloqui di lavoro che possono essere personali, di gruppo, pratici, virtuali o in forma di assessment.
ONBOARDING DEI NUOVI DIPENDENTI
Chi lavora nel reparto HR si occupa anche di promuovere il cosiddetto “onboarding” dei nuovi dipendenti. Quando vieni assunto presso una nuova azienda, infatti, è solitamente un responsabile HR a seguire il tuo inserimento in azienda, accertandosi che sia fluido ed efficace. Per farlo, sfrutta le sue conoscenze in tema psicologia del lavoro, nonché la sua empatia e le sue doti comunicative, per massimizzare il benessere del personale e monitorare le relazioni tra colleghi.
ELABORAZIONE PIANI DI SVILUPPO E FORMAZIONE
Chi è operativo nel reparto HR organizza anche la formazione del personale e le eventuali attività di tutoring, che forniscono ai nuovi collaboratori tutte le competenze per avviare in maniera efficiente l’attività lavorativa. Sarà, quindi, il referente HR a occuparsi del tuo training, monitorando le tue skill e pianificando adeguati programmi di training, motivazione e riqualificazione, per te e per i tuoi colleghi.
ANALISI DELLE PERFORMANCE DEL PERSONALE
Il responsabile HR e i suoi collaboratori analizzano le performance e la produttività del personale interno, per accertare che il livello di rendimento complessivo sia quello preventivato. All’occorrenza, sarà l’HR a occuparsi di incentivare le tue prestazioni o quelle del tuo gruppo di lavoro, sfruttando programmi e procedure mirate. Un buon HR Manager saprà porsi come leader affidabile, fungendo da fulcro attorno al quale l’intero ecosistema aziendale ruota in maniera fluida e performante.
GESTIONE DELLE PRATICHE AMMINISTRATIVE DEL PERSONALE
È sempre il responsabile HR a gestire le pratiche amministrative legate alle assunzioni, alla contrattualistica (individuale e collettiva) e alle buste paga. Quando ti rivolgi al tuo HR manager dovresti poter contare, infatti, sulle sue solide competenze in capo legislativo, fiscale, assistenziale e previdenziale. Oltre che di contratti, l’HR si occupa anche di previdenza e sistemi retributivi, fondamentali per amministrare gli aspetti burocratici di un’impresa.
GESTIONE DELLE RELAZIONI CON GLI ENTI SINDACALI
Tra i più delicati compiti del reparto HR c’è quello di gestire le relazioni dell’azienda con le organizzazioni sindacali. In caso di possibili conflitti, fornisce un’assistenza professionale finalizzata al raggiungimento di accordi soddisfacenti tra l’impresa e i dipendenti. Per svolgere il suo compito un valido referente HR dovrà avere doti comunicative, di empatia, di una buona capacità di ascolto e di consolidate abilità relazionali e di negoziazione.
La centralità del reparto HR è più che evidente e sono davvero numerose le attività collegate al reparto Risorse Umane. Conoscerle consente di sapere esattamente a chi rivolgerti, per ogni necessità dovessi incontrare dal momento in cui vieni assunto in un nuovo posto di lavoro e per tutta la durata della tua collaborazione.
SCOPRI TUTTE LE NOSTRE
OFFERTE DI LAVORO
Siamo al tuo fianco per supportarti nell’ingresso nel mondo del lavoro e sostenere la crescita della tua professionalità nel tempo!