Il tuo CV è il più potente strumento che hai per comunicare con le aziende e farti strada nel mondo del lavoro. È il tuo primo biglietto da visita, ma anche una valida presentazione dell’unicità del tuo profilo, sotto il punto di vista professionale e personale. Spesso ci si sente spiazzati di fronte alla pagina bianca che dovrà ospitare un curriculum accattivante per i recruiter: come fare, quindi, per uscire dall’impasse ed elaborare un CV vincente?
Un’idea è quella di prendere spunto dai più validi modelli di curriculum vitae presenti online, che riportano le informazioni principali che la tua presentazione dovrebbe includere, l’ordine in cui inserirle e le strategie per renderla irresistibile per i selezionatori. Ecco qualche spunto utile per elaborare un CV che fornisca ai responsabili HR tutte le indicazioni di cui hanno bisogno per capire che sei proprio tu il candidato che stavano cercando.
INDICE DEI CONTENUTI
SCRIVERE IL CV UTILIZZANDO UN MODELLO PREIMPOSTATO
Prendere ispirazione dai modelli di CV offerti da Gi Group è un’ottima base di partenza per creare un curriculum completo e interessante, che non tralasci nessuna delle informazioni rilevanti del tuo percorso formativo e lavorativo. Questi esempi ti permettono di presentare la tua istruzione e la tua carriera lavorativa in modo chiaro e facilmente comprensibile, affiancando questi dati essenziali con qualche informazione extra che può contribuire a rendere originale il tuo profilo.
L’obiettivo del CV è, infatti, quello di incuriosire, attirare e convincere i recruiter, facendoti ottenere un colloquio presso l’azienda di cui sogni di far parte. Utilizzare lal meglio gli esempi di CV che puoi reperire sul nostro sito ti consente di realizzare un documento dalla struttura chiara, facilmente leggibile e completa, ma ricordati sempre che è indispensabile personalizzare il tuo CV e la tua lettera di presentazione in modo che siano originali, mirati e capaci di far trasparire la tua personalità.
TIPOLOGIE DI CV
A seconda della sua struttura, il tuo CV può raccontare di te e del tuo percorso in modi diversi, analizzando ogni aspetto del tuo profilo sotto diversi punti di vista. Per quanto riguarda le tipologie di CV, si possono distinguere tre fondamentali modelli: CV cronologico, il CV funzionale e il il CV organico.
CRONOLOGICO
Il CV cronologico è la più classica tipologia di curriculum vitae che potresti trovarti a scrivere e si compone sostanzialmente di una lista delle esperienze di studio e lavoro che hai affrontato, ripercorse in ordine cronologico inverso, ovvero dalla più recente alla più datata.
Chi elabora questo tipo di CV in genere desidera che l’attenzione dei selezionatori si concentri sulle esperienze professionali più recenti e in linea con la posizione aperta o con il ruolo che si vorrebbe ricoprire in azienda, in caso di autocandidatura. È un’ottima scelta per i candidati che hanno nel loro background numerose valide esperienze di lavoro o risultati formativi particolarmente attrattivi su cui puntare i riflettori.
FUNZIONALE
Il curriculum vitae di tipo funzionale è spesso utilizzato dai candidati che si trovano davanti a una posizione che potrebbe svoltare la loro carriera, ma anche dai più giovani, con poca esperienza sul campo, ma tante skill da valorizzare. Il CV funzionale si concentra maggiormente sulle tue capacità e sulle cosiddette hard e soft skill, proponendosi lo scopo di mettere in risalto le tue conoscenze, le tue doti, le competenze che hai acquisito sul lavoro, lungo i tuoi percorsi di studi o nelle attività extra lavorative e scolastiche in cui ti sei impegnato. Questo modello di CV non cerca quindi di mostrare tutte le esperienze che hai fatto, ma più che altro il bagaglio di capacità che queste ti hanno lasciato.
ORGANICO
Il CV di tipo organico è una sintesi delle due precedenti alternative. Presenta quindi un buon mix di esperienze, istruzione, competenze, ambizioni e punti originali da mostrare agli HR manager, senza che una sezione del documento prevalga in maniera netta sull’altra.
Puoi sfruttare questo modello in qualsiasi occasione. Utilizzalo quando vuoi proseguire su un percorso lavorativo già avviato e desideri presentare tutte le esperienze, ma anche le hard e soft skill, che ti rendono idoneo alla posizione. Oppure, prendi spunto da questo modello quando hai all’attivo un solido bagaglio di corsi, certificati, competenze specializzate di cui vorresti raccontare, affiancandole alla sua brillante carriera professionale o scolastica.
LA STRUTTURA DEL CURRICULUM E I CONTENUTI “MUST HAVE”
Per quanto un CV possa, e debba, essere personalizzato, creativo e originale, è indispensabile che rispetti una struttura precisa, per essere facilmente scansionabile dai recruiter, i quali hanno pochi istanti per decidere se vale la pena approfondire l’analisi del tuo profilo. Come muoverti per far sì che il selezionatore possa capire se sei un candidato idoneo anche solamente dando una rapida occhiata al tuo CV?
Inserendo nel tuo CV informazioni cruciali, quali:
- Le informazioni personali e i contatti
- Una brevissima introduzione al tuo profilo e alle motivazioni che ti spingono a candidarti
- Le esperienze professionali.
- Il percorso formativo.
- Le hard e soft skill .
- Eventuali informazioni extra (come hobby, interessi personali, sport praticati a livelli agonistici, esperienze di vita o di volontariato particolarmente significative e così via).
Sostanzialmente il CV dovrà rendere chiaro a chi lo leggerà chi sei, cos’hai fatto finora nella tua vita e di quali competenze il tuo percorso ti ha arricchito, nonché cosa vorresti fare da oggi in poi. Ovviamente, la struttura di base può essere customizzata rispetto al tipo di lavoro che vorresti svolgere e all’azienda per cui ti stai candidando (è chiaro che il CV di un designer creativo sarà diverso da quello di un esperto di logistica o di un avvocato).
MODELLI DI CURRICULUM VITAE DA SEGUIRE
Per presentare alle imprese un CV che sia degno di nota e catturare l’attenzione dei recruiter puoi seguire i nostri modelli, avendo cura di compilarli in ogni campo con i tuoi dati personali, di descrivere in maniera dinamica e accattivante ogni esperienza di cui parli e di inserire in ogni documento che invii anche la tua firma e il consenso al trattamento dei dati personali.
Tieni presente, inoltre, che le informazioni da inserire nel CV variano, ovviamente, se sei un professionista esperto o uno studente in cerca della tua prima occupazione: cerchiamo di capire meglio quali dati integrare nel tuo curriculum nei due casi.
Una volta personalizzato il modello di CV che trovi più indicato ai tuoi obiettivi, puoi salvarlo in PDF prima di inviarlo ai recruiter, in modo da veicolare sempre un documento che non sia modificabile e che resti fedele all’originale.
ESEMPIO CV PROFESSIONALE DA COMPILARE
Se sei un professionista in cerca di nuove opportunità lavorative, ecco cosa non dovrebbe mai mancare nel tuo CV.
- Un’intestazione con i tuoi dati personali (nome, cognome, indirizzo, numero di telefono, e-mail, eventuali account social e sito web personale) e i riferimenti della persona e dell’azienda a cui stai inviando il CV. Scrivili all’inizio del documento, prima di ogni altra informazione.
- Un breve profilo introduttivo che spiega in poche righe perché ti stai candidando, cosa ti rende idoneo alla posizione, quali risultati hai ottenuto in passato in contesti simili e quali competenze ti valorizzano come risorsa. Presenta qui anche le tue più forti motivazioni a essere integrato nel team.
- Parla poi delle tue esperienze professionali, focalizzandoti su quelle più recenti o comunque su quelle più inerenti al ruolo che vorresti ricoprire nella tua nuova azienda. Elencale in ordine cronologico inverso e per ognuna spiega per quale impresa hai lavorato e in che periodo, quali erano le tue mansioni e quali traguardi professionali hai ottenuto nel tempo in cui eri occupato in quell’attività.
- Descrivi le tue esperienze formative, sempre dalla più recente alla più vecchia, comprendendo i tuoi studi superiori, i tuoi corsi di laurea, ma anche i master o gli specifici corsi di formazione che ti hanno fornito le competenze che oggi può vantare.
- Indica poi le tue abilità, esplicitando tutte le hard e soft skill che fanno di te un candidato e perfettamente in linea con i requisiti che l’azienda cerca nei suoi nuovi talenti. Inserisci le tue competenze linguistiche, digitali, relazionali o tecniche, concentrandoti su quelle che ti sembrano più rilevanti (leggendo l’annuncio di lavoro o consultando il sito dell’impresa oggetto dei tuoi nuovi obiettivi di carriera).
- Aggiungi una sezione “extra” se hai interessanti esperienze o conquiste di cui parlare, che non potrebbero essere inserite nelle sezioni precedenti. Ad esempio? Le attività di volontariato che hai seguito, i convegni a cui hai partecipato come relatore, i brevetti che hai depositato, i progetti creativi che ti hanno visto coinvolto, gli anni di vita e lavoro all’estero e così via.
ESEMPIO CV PER STUDENTI
Un CV redatto da studenti alla ricerca del primo impiego, o da giovani che hanno ancora poche esperienze da vantare nel loro percorso è molto simile, come struttura, a quello appena visto per i professionisti più esperti, ma con qualche piccola differenza. Cosa inserire?
- I riferimenti personali restano il primo punto da integrare nel documento.
- Una valida introduzione al CV, al tuo profilo e alle motivazioni che ti spingono a candidarti è sempre un’ottima idea e può fare la differenza, soprattutto all’interno del tuo CV da giovane alle prime esperienze.
- Potresti pensare di invertire le sezioni “esperienza professionale” e “formazione” per dare maggiore risalto alla seconda, più ricca di informazioni e attività appena concluse. Non dimenticarti di indicare anche i tuoi periodi di stage o tirocinio, sempre di interesse per i recruiter che leggono il tuo CV.
- Un ruolo di primo piano lo avranno anche le tue competenze: che tu abbia raccolto interessanti skill da lunghi anni di carriera o lungo la strada vita da studente, quelle competenze potrebbero risultare interessanti o addirittura indispensabili per l’azienda che vorrà assumerti. Se nel corso delle tue esperienze di studio, viaggio, sport o volontariato hai maturato particolari skill tecniche o linguistiche, oppure anche valide soft skill (capacità comunicative, time management, problem-solving, etc) non esitare a inserirle nel tuo CV.
- Rendi chiari anche i tuoi obiettivi professionali e le tue ambizioni e fai trasparire la determinazione che ti guida.
- Potresti anche ampliare la sezione “extra” includendo qui tutti i più concreti risultati che hai raggiunto, anche nei tuoi percorsi non prettamente lavorativi.
Se a un CV redatto con questa struttura alleghi anche una lettera di presentazione dal forte appeal, avrai senza dubbio ottime chance di ottenere il colloquio di lavoro che desideri!
SCOPRI TUTTE LE NOSTRE
OFFERTE DI LAVORO
Siamo al tuo fianco per supportarti nell’ingresso nel mondo del lavoro e sostenere la crescita della tua professionalità nel tempo!