FIRE movement, origini e principi del movimento
Il movimento FIRE (Financial Independence, Retire Early) affonda le sue radici nei primi anni 2000 , quando i prezzi delle case salivano alle stelle e non mostravano segni di rallentamento. I giovani che avevano paura di dover lavorare fino alla pensione solo per pagare le bollette cercavano un altro modo di vivere. I libri sugli investimenti e le abitudini finanziarie dei super-ricchi divennero popolari, mentre il crollo del mercato azionario del 2008 comportò che alcuni furono comunque in grado di investire e ottenere rendimenti impressionanti. La comunità FIRE è cresciuta in questo ambiente consapevole del denaro ed è stata alimentata da un desiderio genuino di raggiungere la libertà finanziaria il più presto possibile .
Oggi, la comunità FIRE rappresenta diverse centinaia di migliaia di persone – molte delle quali sono giovani americani tra i venticinque e i trent’anni, per lo più senza figli e lavorano in settori STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) . Iniziano a lavorare – spesso da studenti – e investono costantemente per andare in pensione prima dei loro compagni. Gli stessi membri del movimento confermano che questa strategia non è per tutti. È adatta a persone con un reddito relativamente alto , conoscenza finanziaria e autodisciplina .
I 4 principi FIRE
1. La diminuzione consapevole del consumo
FIRE riunisce un’intensa diminuzione dei consumi – questo significa viaggi limitati, poche spese per il tempo libero, niente acquisti inutili – con un aumento degli investimenti. Può anche includere lo sviluppo di più flussi di reddito per massimizzare il potenziale di guadagno.
 
2. Investire dal 50% al 70% del reddito
 
Gli attivisti FIRE credono che l’investimento del loro reddito per raggiungere un importo che rappresenta 30-35 volte i loro guadagni annuali sia il modo migliore per raggiungere una vita confortevole dopo il lavoro. Ci sono diverse forme di FIRE, con approcci più o meno estremi, ma sono tutte accomunate dall’idea di risparmiare di più e spendere meno.
 
3. La regola del 4%
 
Per garantire che il capitale risparmiato non si esaurisca, i sostenitori della FIRE suggeriscono che non si dovrebbe mai ritirare più del 4% dell’importo risparmiato. Questo metodo si basa su una ricerca di William Benning del 1994 e tiene conto dei cambiamenti dei cicli di mercato, delle crisi mondiali e dei problemi economici globali.
 
4. Investire in alta tecnologia e piccoli fondi
 
I fautori di questo movimento spesso si concentrano su investimenti e piccoli fondi basati sulla tecnologia e sulle industrie del futuro. Seguono consigli di investimento adeguati per creare un portafoglio bilanciato. Molti scelgono di diversificare in maniera trasversale attraverso industrie e territori.
 
Il movimento FIRE è spesso criticato. Perché mettere tutto in banca con un futuro incerto sullo sfondo? E cosa succede se si affronta una crisi inaspettata, a livello personale o globale? Alcuni vogliono provare, ma non hanno un reddito abbastanza grande per farlo funzionare – è giusto? I valori di FIRE sono compatibili con il tuo stile di vita?
 
Prova a guardare quali sono le posizioni aperte sul sito di Gi Group .
 
  	 Bulgaria
Bulgaria Croatia
Croatia Czech republic
Czech republic France
France Germany
Germany Hungary
Hungary Lithuania
Lithuania Montenegro
Montenegro Netherlands
Netherlands Poland
Poland Portugal
Portugal Romania
Romania Serbia
Serbia Slovakia
Slovakia Spain
Spain Switzerland
Switzerland Turkey
Turkey Ukraine
Ukraine United Kingdom
United Kingdom Argentina
Argentina Brazil
Brazil Colombia
Colombia China
China Hong Kong
Hong Kong India
India 
         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                        
