Gli ITS (Istituti Tecnici Superiori, ora denominati Istituti Tecnologici Superiori – ITS Academy – dalla legge n. 99 del 15 luglio 2022.) e gli IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) sono percorsi di formazione post-diploma che hanno l’obiettivo di preparare giovani tecnici specializzati fornendo loro le hard skill essenziali per le aziende.

La formazione di tipo professionale non ha mai perso la sua importanza e, anzi, negli anni recenti è tornata ad assumere un ruolo rilevante nella creazione di personale qualificato per le imprese che affrontano sfide sempre più avanzate e complesse. In questo scenario, gli ITS e gli IFTS sono percorsi di rilievo, che rappresentano una valida opportunità per i giovani che desiderano introdursi nel mondo del lavoro.

Le due strade presentano forti analogie, ma anche qualche differenza, da conoscere prima di decidere quale via intraprendere per costruire il tuo futuro professionale.

 

COSA SI INTENDE PER IFTS?

L’acronimo IFTS sta per Istruzione e Formazione Tecnica Superiore e si riferisce ai corsi di formazione di tipo professionale che hanno la durata di un anno (per un totale di 800-1.000 ore), suddiviso in due semestri.

Possono accedere ai corsi IFTS tutti coloro in possesso di un diploma di Istruzione Secondaria Superiore o di un diploma Professionale di tecnico ottenuto tramite percorsi di IEFP. I bandi delle singole regioni possono stabilire ulteriori requisiti per la partecipazione ai corsi IFTS.

Sono diverse ed eterogenee le aree professionali di specializzazione di questi percorsi e si suddividono sostanzialmente in:

  • turismo e sport;
  • servizi commerciali;
  • manifattura e artigianato;
  • meccanica impianti e costruzione;
  • cultura, informazione e tecnologie informatiche.

Sono corsi che prevedono molte attività in laboratorio e che contribuiscono a costruire le professionalità richieste dal mercato, formando professionisti in possesso di un’elevata formazione tecnica specializzata, ma anche delle soft skill adeguate a inserirsi in maniera rapida ed efficace nel mondo del lavoro.

 

CHE VALORE HA IL DIPLOMA IFTS?

I percorsi IFTS portano all’ottenimento di un certificato di specializzazione tecnica superiore, referenziata al IV livello EQF (il Quadro europeo delle qualifiche). Inoltre, completare con successo un corso IFTS offre l’opportunità di accedere ai corsi ITS.

 

COSA SONO I CORSI ITS?

Con ITS si intendono, invece, i corsi organizzati dagli Istituti di Istruzione Superiore che offrono percorsi formativi dalla durata biennale, organizzati generalmente con una stretta collaborazione tra imprese ed enti locali, università o centri di ricerca. L’obiettivo degli ITS è, infatti, quello di formare professionisti che abbiano competenze davvero rilevanti per le aziende e che guadagnino ottime possibilità di inserimento nell’universo lavorativo.

I settori di studio per gli ITS spaziano dall’automazione industriale alle energie rinnovabili, dall’informatica alla meccatronica, fino a temi quali l’informazione e la comunicazione.

Per accedere ai corsi ITS è indispensabile essere in possesso di un diploma di Scuola Secondaria Superiore, oppure di un diploma di 4 anni di Istruzione e Formazione Professionale, previa partecipazione ad un percorso IFTS di durata annuale. Anche i corsi IFTS, come accennato, aprono le porte ai corsi ITS, che non impongono limiti di età ai loro studenti. Sono effettuati comunque test d’ingresso per selezionare i partecipanti.

Grazie agli ITS i giovani possono accedere a una specializzazione tecnica di alto livello, progettata e realizzata in collaborazione con il mondo del lavoro e il sistema scolastico e formativo. Permettono di acquisire quelle competenze indispensabili per operare in contesti di lavoro tecnologicamente avanzati e rispondono alla domanda di specifiche figure professionali richieste dal mercato del lavoro.

 

CHE TITOLO RILASCIA L’ITS?

I corsi sono biennali o triennali e sono articolati in semestri:

  • i corsi biennali di V livello EQF (quinto livello del Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente) hanno la durata di quattro semestri con almeno 1.800 ore di formazione. Al termine del corso e previo superamento delle prove e valutazioni finali viene conseguito il “diploma di specializzazione per le tecnologie applicate”;
  • i corsi triennali di VI livello EQF (sesto livello del Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente) hanno la durata di sei semestri con almeno 3.000 ore di formazione. Al termine del corso e previo superamento delle prove e valutazioni finali viene conseguito il “diploma di specializzazione superiore per le tecnologie applicate”.

però richiedono un know-how specializzato e una formazione solida alle spalle.

 

COSA CAMBIA DA ITS A IFTS?

Le principali differenze tra i due corsi sono le aree tematiche di studio e le certificazioni che vengono rilasciate al termine del percorso di studi: gli attestati dei corsi IFTS corrispondono al IV livello EQF, mentre quelli ITS al V o VI livello EQF (un grado superiore, quindi, agli IFTS).

Ad accomunare, invece, le due strade sono le offerte formative, concretamente orientate a creare e rafforzare competenze spendibili nel mondo del lavoro e sempre rapportate alle reali esigenze delle imprese, nonché al contesto geografico e temporale di riferimento. Inoltre, entrambi i percorsi offrono sia una parte teorica, che una formazione pratica e comprendono stage o tirocinio come parte integrante del programma.

Il riconoscimento nazionale (e in qualche caso anche internazionale) dei diplomi ottenuti e la collaborazione diretta con le imprese per la costruzione dei programmi formativi, permettono ai giovani di inserirsi con rapidità ed efficacia nelle imprese e avviare una carriera professionale soddisfacente, ovunque desiderino stabilirsi.

Possedere un attestato IFTS o ITS consente, infatti, di accedere con maggiore facilità a contratti di lavoro interessanti e di approcciare anche quelle aziende che strutturano il loro organico attingendo solamente a figure qualificate e in possesso di specifiche hard e soft skill.

 

CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

Grazie all’esperienza diretta e alle partnership con le imprese del territorio, Gi Group riesce a organizzare ed erogare corsi di formazione professionale pensati su misura per chi desidera migliorare le proprie possibilità di job placement o inserirsi o reinserirsi con buoni risultati nel contesto lavorativo.

Tutti i corsi sono pensati per dare skill complete e immediatamente spendibili nelle mansioni più richieste dalle aziende e consentono di creare, completare o rafforzare le competenze professionali. Scopri subito il nostro Training Hub e dai forma al tuo futuro!

 

 

 

 

 

 
 
 
 

 

 

SCOPRI TUTTE LE NOSTRE
OFFERTE DI LAVORO

Siamo al tuo fianco per supportarti nell’ingresso nel mondo del lavoro e sostenere la crescita della tua professionalità nel tempo!

 

 

 

SCOPRI LE OFFERTE!