Ecco i nostri consigli per prepararti al meglio al tuo colloquio!

 

 

 

Cerca di avere un atteggiamento dinamico

Cosa intendiamo? E’ bene che tu mantenga un atteggiamento che non sia aggressivo o troppo sicuro di te o uno troppo informale – o peggio – passivo! Cerca invece di essere professionale e chiaro quando esponi un concetto. Infine non essere rigido: far trasparire le tue emozioni non è un segno di debolezza! Mantieni la calma e sii te stesso: filerà tutto liscio!

 

 

 

Informati sull’azienda in cui farai il colloquio!

Nel momento in cui viene fissato il colloquio, è fondamentale “studiare” l’azienda per cui ci si candida, visitandone il sito e i canali social così da essere preparati a qualsiasi domanda potrà essere posta! Inoltre, ricorda di rileggere accuratamente l’annuncio a cui hai inviato il tuo cv!

 

 

 

 

 

Sii coerente, non mentire

Spesso, i selezionatori fanno domande di verifica per tornare su aspetti che possono percepire come poco chiari nel tuo cv: è indispensabile, dunque, non mentire ed essere trasparenti, poiché un selezionatore abituato a gestire i colloqui non ci metterà molto a scoprire eventuali incongruenze con il solo risultato di apparire insicuri o peggio inaffidabili.

 

 

 

Sii puntuale… ma non troppo

È importante presentarsi presso la sede del colloquio in orario ma neanche in largo anticipo! L’ideale è arrivare massimo 15 minuti prima dell’orario prefissato. Ma a tutti può capitare di essere in ritardo: in questo caso è importante avvertire il selezionatore; non farlo, infatti, è percepito come segno di disinteresse e mancanza di rispetto verso chi ti sta aspettando.

 

 

 

 

 

Dimostrati flessibile

Evidenzia le tue preferenze in ambito lavorativo senza che queste diventino un vincolo o causa d’irrigidimento. Se da un lato è importante dimostrare di non essere disposti ad accettare “qualunque lavoro”, dall’altro dimostrare volontà di mettersi in gioco e disponibilità ad adattarsi può senza dubbio essere una carta vincente!

 

 

 

Ascolta con attenzione e rispondi con chiarezza

Ascolta attentamente le domande che ti vengono rivolte, tentando di cogliere in profondità il loro significato. Rispondi in modo chiaro e conciso (ma non rispondere a monosillabi!). Cerca di evitare espressioni dialettali o slang anche se ti senti a tuo agio.

 

 

 

 

 

Osserva

Nell’attesa di essere ricevuto, potrebbe essere utile osservare l’ambiente circostante per comprendere il contesto (formale, informale, ecc.) e adottare un comportamento adeguato alla realtà circostante.

 

 

 

Come vestirsi?

Come si dice “l’abito non fa il monaco” ma in certi casi è meglio non rischiare: l’abbigliamento in linea generale deve essere ordinato e sobrio poiché il primo impatto è importante e può influenzare l’andamento stesso del colloquio.

Ovviamente anche l’abbigliamento va adeguato al contesto lavorativo: ben diverso sarà infatti il modo di presentarsi a seconda che si tratti di un contesto formale, come ad esempio nel caso di banche e assicurazioni, oppure nell’ambito della comunicazione pubblicitaria in cui è spesso concesso più estro.

 

 

 

 

 

Rimani distaccato

Non vedere il colloquio come un momento in cui vieni giudicato, ma come un’occasione da sfruttare a pieno per scambiarsi informazioni utili con il selezionatore al fine di capire se sia o meno un lavoro adatto a te. Inoltre, è bene non entrare troppo nella propria sfera personale, mantenendo una più discreta distanza professionale.

 

 

 

Mostra curiosità

Nella fase finale del colloquio spesso il selezionatore rivolge la classica domanda: “Ha ulteriori informazioni da chiedere?”. E’ importante dimostrarsi curiosi: è il momento in cui esprimere eventuali dubbi o richiedere ulteriori informazioni. In generale è consigliabile non mostrare troppo interesse per la retribuzione, argomento generalmente discusso nei colloqui successivi.

 

 

 

 

Ora che sei pronto per affrontare il colloquio…

TROVA IL LAVORO GIUSTO PER TE!