Il termine proattività è entrato a far parte del linguaggio lavorativo e lo si ritrova spesso negli annunci di lavoro, tra le attitudini richieste ai candidati. La capacità di essere proattivi sul posto di lavoro è spesso ritenuta una caratteristica fondamentale dalle aziende alla ricerca di nuovi talenti e si tratta di un plus capace di supportare validamente l’intero bagaglio di competenze che il candidato possiede.  

Ma cos’è esattamente la proattività e quali vantaggi potrebbe offrire alla tua carriera sviluppare attivamente questa skill? Ecco come e perché questa caratteristica potrebbe aiutarti a lavorare con più efficacia e a gestire ogni sfida che dovesse presentarsi lungo il tuo percorso professionale. 

 

CHE COSA SI INTENDE PER PROATTIVITÀ NEL LAVORO?

Quando sei alla ricerca di un nuovo impiego, è quasi impossibile non imbatterti in dettagliati elenchi di skill relative all’attitudine e alla personalità del candidato che le imprese stanno cercando. Tra queste ci sono sia hard skill, sia un ampio ventaglio di soft skill, come il problem solving, le doti comunicative o di leadership e, appunto, la proattività.  

Con questo termine generalmente si intende la capacità di anticipare i problemi, prevedere possibili criticità, pianificare al meglio il lavoro e affrontare le crisi con efficacia. La principale qualità di una persona proattiva è la sua capacità di agire in maniera preventiva, senza limitarsi a reagire ai problemi che si presentano sul suo cammino.

 

QUALI SONO I COMPORTAMENTI PROATTIVI?

Nell’universo lavorativo le soft skill hanno un ruolo sempre più rilevante, perché sono ciò che fa la reale differenza tra profili professionali simili a livello di competenze ed esperienze. Possedere una soft skill come la proattività rappresenta un enorme valore aggiunto, sia in ambito lavorativo, sia in quello personale, perché permette di rispondere agli stimoli con un’attitudine positiva 

L’atteggiamento proattivo è tipico di coloro che analizzano preventivamente ogni situazione, senza limitarsi a eseguire passivamente ordini e istruzioni, ma prendendo l’iniziativa per migliorare l’efficienza del suo ruolo. Una persona proattiva non ha paura di assumersi la responsabilità delle sue scelte e riesce a osservare con sguardo critico ogni problema, vagliandone con creatività tutte le possibili soluzioni.  

Insomma, se desideri sviluppare la tua proattività dovrai iniziare a pensare fuori dagli schemi, agire con cognizione e investire energie nel miglioramento attivo della tua attività professionale, qualunque sia il ruolo da te ricoperto in azienda. 

 

I VANTAGGI DELLA PROATTIVITÀ NEL LAVORO

Sono numerosi i vantaggi che una risorsa proattiva può portare alle imprese, ma sono rilevanti anche i plus che essere proattivo può offrire al tuo percorso professionale. Insomma, puntare sulla proattività è un investimento win-win, per candidati e aziende 

Quali sono i vantaggi più evidenti della proattività? 

 

SVILUPPO DEL PENSIERO CRITICO

Chi è proattivo non viene mai travolto o sopraffatto dalle possibili problematiche lavorative, ma riesce ad avere un approccio analitico e preventivo, che gli consente di osservare ogni situazione sotto numerosi punti di vista, individuando le vie d’uscita più efficaci.  

Una risorsa proattiva non avrà mai un atteggiamento passivo nei confronti della tua carriera o del futuro dell’azienda, ma si sforzerà di pensare in maniera smart, per efficientare la sua mansione e favorire la crescita aziendale. Le sue decisioni si baseranno su analisi, test, prove e precise raccolte di informazioni fuori da schemi e preconcetti. 

 

CAPACITÀ DI ASCOLTO ATTIVO

Una persona proattiva è aperta all’ascolto dei suoi colleghi, dei superiori e dei collaboratori, ed è particolarmente abile nell’ascolto attivo. Riesce cioè a non limitarsi a un ascolto passivo delle opinioni altrui, ma raccoglie con interesse ogni pensiero, feedback e proposta proveniente da chi lo circonda, analizzando ogni aspetto della comunicazione verbale e non verbale dei suoi interlocutori.  

Un modo intelligente per costruire una relazione positiva con il team e, anche in questo caso, cogliere in anticipo opportunità e alternative efficienti

 

MIGLIORAMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ

Studiando con proattività i task quotidiani, gli obiettivi di business e i processi aziendali, le risorse proattive riescono a trovare le più innovative soluzioni per ottimizzare diversi aspetti del lavoro. Osservare con curiosità e spirito propositivo le attività aziendali consente di elaborare proposte fuori dai binari stereotipati, che potrebbero migliorare concretamente la produttività dell’intera azienda. 

Inoltre, i professionisti proattivi hanno un approccio positivo e ottimistico, vedono prima le occasioni rispetto ai problemi e ispirano chi li circonda a fare lo stesso, con un’iniezione concreta di efficienza all’intero organico aziendale. 

 

MIGLIORAMENTO DELLA COMUNICAZIONE

Oltre a saper ascoltare attivamente gli altri, le persone proattive sanno anche condividere le loro idee in modo efficace, riuscendo a coinvolgere chi hanno intorno nelle loro proposte e nella loro visione del futuro. Comunicare in modo trasparente, onesto e chiaro consente di migliorare l’ambiente di lavoro rendendolo più sereno e collaborativo, mettendo a disposizione di tutto il team nuove idee e nuove risorse.  

Inoltre, rafforza la fiducia tra i membri della squadra e amplia i confini di libertà delle risorse aziendali, responsabilizzandole ed evidenziando l’importanza delle relazioni interpersonali per il successo del business. I talenti proattivi fungono da guida attiva, da esempio e da ispirazione per gli altri componenti dell’organico. 

 

PROATTIVITÀ PER ANTICIPARE PROBLEMI

Affrontare con proattività le mansioni quotidiane consente di individuare in anticipo ogni situazione critica, scomponendola in problemi più semplici da risolvere e trovando potenziali soluzioni performanti molto prima di essere travolti dalle urgenze e dagli imprevisti 

I più proattivi non si limitano ad avere un piano A, ma amano tenere nel cassetto anche diversi piani B, per approcciarsi al futuro con maggiore tranquillità e riuscire a gestire con lucida razionalità anche i momenti più sfidanti.   

 

COME ESSERE PROATTIVI A LAVORO?

Inizia a valutare ogni attività che svolgi da un punto di vista nuovo, lasciando da parte il “si è sempre fatto così” a favore di un’attitudine innovativa. Se hai idee per migliorare la tua produttività o quella del tuo team, prova a proporle a chi ti circonda o ai tuoi superiori, in modo da poterla vagliare insieme a loro.  

Spiegare i tuoi progetti in modo assertivo e convincente potrebbe mettere il boost alla sua carriera, ma anche favorire la crescita e la competitività dell’impresa per cui lavori. Coinvolgi chi hai attorno nella tua visione propositiva del domani e stimola uno scambio di idee che potrebbe giovare a tutta la squadra. Inizia anche ad ascoltare con maggiore attenzione i punti di vista altrui, cercando di invogliare ogni risorsa che lavora con te ad aprirsi verso soluzioni alternative e nuovi modi di cooperare.  

Se la tua è una posizione di responsabilità, sfrutta il tuo ruolo di leader per diffondere l’atteggiamento proattivo anche tra i tuoi collaboratori, stabilendo rapporti di fiducia e invitando ogni membro del team a una comunicazione trasparente. Questo ti consentirà di prevedere e prevenire i conflitti e condurre il tuo gruppo verso modalità di interazione decisamente più fruttuose, ottimizzando il benessere, l’umore e la motivazione di tutte le risorse che remano insieme a te verso orizzonti sfidanti. 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 

 

 

SCOPRI TUTTE LE NOSTRE
OFFERTE DI LAVORO

Siamo al tuo fianco per supportarti nell’ingresso nel mondo del lavoro e sostenere la crescita della tua professionalità nel tempo!

 

 

 

SCOPRI LE OFFERTE!