L’idea che avere una laurea sia l’unico modo per costruire un percorsodi successo è stata messa fortemente in discussione negli ultimi anni. Senza dubbio la formazione accademica fornisce una base solida e indispensabile per svolgere numerose professioni, ma esistono diverse opportunità di lavoro ben remunerate che non richiedono una laurea e che possono essere intraprese con determinazione, esperienza, e desiderio di apprendimento..
Tra i primi passi per trovare un lavoro c’è un’attenta analisi delle alternative più interessanti a cui puoi puntare se non sei in possesso di un diploma di laurea. Capire poi a quali stipendi puoi ambire è un altro passaggio indispensabile da compiere.
INDICE DEI CONTENUTI
- È possibile trovare buoni lavori senza laurea?
- Quali sono i lavori più richiesti in Italia che non richiedono una laurea?
- Il tecnico informatico
- L’operatore sociosanitario
- Lo sviluppatore/la sviluppatrice
- Gli addetti alle pulizie
- Il commesso/la commessa
- Chef
- È possibile lavorare senza laurea nel mondo digital?
- Quali sono i lavori manuali senza laurea più pagati?
- Tecnico manutentore meccanico
- L’elettricista
- L’idraulico
- Lavorare in ufficio senza laurea
- Addetto all’amministrazione
- Addetto alla logistica
- Project Manager
- Digital Marketing manager
- E-commerce Manager
- Qual è il lavoro più pagato senza una laurea?
È POSSIBILE TROVARE BUONI LAVORI SENZA LAUREA?
Ancora oggi esistono alcune professioni che sono aperte solamente a chi ha un percorso universitario alle spalle, ma numerosi impieghi interessanti non richiedono una laurea, quanto più una formazione specifica (acquisita anche attraverso corsi professionalizzanti e pratica sul campo) e tanta determinazione.
Sostanzialmente, il mercato del lavoro è sempre più concentrato sulle competenze, sulle attitudini e su un mix vincente di hard e soft skill e propone occasioni a tutti i professionisti talentuosi, a prescindere dal loro background formativo-professionale.
Diventa sempre più importante, di contro, saper valorizzare il proprio profilo e la propria unicità, anche attraverso un CV ben strutturato, lettere motivazionali accattivanti e una solida preparazione al colloquio di lavoro, che consenta di proporsi in maniera persuasiva ai selezionatori e convincerli di essere la risorsa giusta per la loro azienda, a prescindere dal “pezzo di carta” che attesti uno specifico percorso di studi.
QUALI SONO I LAVORI PIÙ RICHIESTI IN ITALIA CHE NON RICHIEDONO UNA LAUREA?
Sono numerosi anche in Italia i lavori che possono essere svolti senza laurea. Disponibili a tutti i talenti proattivi del mercato sono, infatti, sia i lavori a tempo indeterminato e a tempo determinato, sia le prestazioni occasionali o i lavori a chiamata.
Quali sono i profili più ricercati dalle aziende?
IL TECNICO INFORMATICO
Con l’evoluzione della tecnologia, i tecnici informatici sono ormai figure centrali in ogni tipo di impresa. Dalle start up alle grandi multinazionali operanti nei più diversi settori commerciali, ogni realtà necessita di un esperto che gestisca i sistemi informatici, occupandosi quotidianamente sia della parte hardware, sia di quella software. Tali figure possono avere uno stipendio che si aggira tra i 20.000 e i 35.000 euro annui, a seconda delle competenze e dell’esperienza.
L’OPERATORE SOCIOSANITARIO
Gli operatori sociosanitari possono occuparsi di chiunque necessiti di cure e assistenza, dai bambini, alle persone con disabilità, agli anziani. Con l’invecchiamento della popolazione, la domanda di queste figure è sempre più alta e per diventare OSS è possibile intraprendere questa carriera anche senza una laurea, ma con appositi corsi di formazione. Lo stipendio? Ruota attorno ai 16-24.000 € annui.
LO SVILUPPATORE/LA SVILUPPATRICE
In un’epoca altamente digitalizzata gli sviluppatori sono una delle figure senza dubbio più richieste. Si occupano di creare, attraverso linguaggi di programmazione, diverse tipologie di software, ma anche siti web, applicazioni e piattaforme digitali. Oggi le aziende richiedono sempre più spesso queste figure e sono disposte a offrire remunerazioni soddisfacenti (sempre basate sul grado di esperienza). Lo stipendio medio di uno sviluppatore in Italia si aggira sui 31.500€ lordi l’anno: se una figura junior può iniziare dai 15.000 € lordi/annui, uno sviluppatore senior arriva a guadagnare anche 80.000 € l’anno.
GLI ADDETTI ALLE PULIZIE
Altrettanto indispensabili per aziende, privati e Pubbliche Amministrazioni, sono gli addetti alle pulizie, professionisti spesso sottovalutati, ma in possesso di competenze molto specifiche. Chi si occupa, ad esempio, di pulizie industriali è tenuto a conoscere nel dettaglio prodotti, attrezzature e tecniche, oltre ad avere abilitazioni per operare in contesti rischiosi, in quota o in ambienti molto specifici di lavoro.
Il loro lavoro è indispensabile e lo stipendio varia parecchio a seconda dell’esperienza e del comparto specifico di attività: si va dai 14.000 – 18.000 € all’anno fino a cifre ben più elevate per i responsabili o i manager di imprese di pulizia.
IL COMMESSO/LA COMMESSA
Tra le figure più ricercate sul mercato italiano, trasversali alle più diverse realtà, ci sono sicuramente i commessi e le commesse. Per fare questo lavoro, che non richiede una laurea per essere svolto, sono comunque necessarie numerose competenze, sia in ambito relazionale, sia in quello amministrativo e logistico. All’interno di un punto vendita, infatti, i commessi sono figure poliedriche e assumono una responsabilità cruciale in quanto rappresentanti del brand nei confronti della clientela.
I loro stipendi sono variabili, a seconda dell’azienda, del settore e dell’anzianità. Se mediamente in Italia un commesso prende sui 20-25.000 € annui lordi, può superare i facilmente i 30.000€ accumulando esperienza e arrivare ai 50.000€ per posizioni senior e/o per collaborazioni con i brand del lusso.
CHEF
Il settore della ristorazione è in costante ricerca di professionisti talentuosi, in grado di preparare piatti squisiti e sani nei ristoranti di tutto il paese. Oggi i cuochi sono spesso specializzati, inoltre, in particolari tipi di cucina, come quella vegana o gluten free e possono puntare a stipendi anche molto elevati. Mediamente un cuoco prende dai 18.000 ai 30.000 € all’anno, ma gli chef stellati hanno compensi che superano anche di molto questo range.
Sempre in pole position sono anche i lavori più tecnici, come quello dell’elettricista, del manutentore, del meccanico o dell’idraulico. Gli stupendi possono partire dai 20.000€ all’anno e salire con anzianità ed esperienza. È importante precisare che i dati sono approssimativi e possono variare a seconda dell’ubicazione geografica del professionista, dell’esperienza personale, dell’azienda e di numerosi altri fattori. Infatti, il mercato del lavoro è in costante evoluzione e gli stipendi medi variano parecchio nel corso del tempo.
È POSSIBILE LAVORARE SENZA LAUREA NEL MONDO DIGITAL?
Assolutamente sì. Il settore digitale è quello che offre forse più opportunità per coloro che, pur privi di una laurea, sono appassionati di tecnologia e disposti a imparare. La “digital transformation” è ormai inarrestabile e ha condotto alla nascita di figure professionali inesistenti fino a una manciata di anni fa.
Se le imprese adottano nuovi modelli di business, le abitudini dei consumatori sono sempre più tech e sono essenziali figure specializzate per guidare il cambiamento. A loro non è richiesta alcuna laurea, ma una conoscenza approfondita dell’universo digitale e un aggiornamento pressoché quotidiano delle competenze. Specialmente in questo comparto, inoltre, per trovare lavoro è essenziale il peso della web reputation e delle capacità di networking, perché lavorare nel digitale significa spesso sapersi promuovere efficacemente e trovare gli agganci giusti per entrare a far parte dei team di lavoro più performanti.
Tra le figure più gettonate ci sono sviluppatori, copywriter, SEO specialist, UX designers, social media manager, ma anche data analyst, e-commerce manager, graphic designers, affiliate marketing manager, Cyber Security Specialist e molte altre.
QUALI SONO I LAVORI MANUALI SENZA LAUREA PIÙ PAGATI?
I lavori più “artigianali” e pratici sono quelli che, storicamente, necessitano di abilità ed esperienza, più che di un certificato di laurea.
I reparti produttivi attuali, con l’avvento dell’industria 4.0 e, quindi, dell’automatizzazione e della digitalizzazione dei processi industriali, richiede tecnici altamente qualificati. A questa richiesta, le aziende rispondono con contratti ben retribuiti e con un’offerta di formazione e di aggiornamento continuo che consente ai lavoratori di restare al passo con le evoluzioni tecnologiche nei reparti produttivi.
Quali sono i lavori senza laurea ancora oggi più richiesti?
TECNICO MANUTENTORE MECCANICO
Il tecnico addetto alla manutenzione meccanica si occupa di configurare e gestire il corretto funzionamento di macchinari e attrezzature industriali specifiche, garantendone la sicurezza e la produttività. La sua importanza all’interno dei reparti produttivi di numerose aziende rende la figura particolarmente richiesta. Competenze, abilità tecniche e costante aggiornamento sostituiscono a pieno titolo una laurea e consentono a questi professionisti di puntare a stipendi che vanno dai 21.000€ di posizioni entry level agli oltre 35.000€ per le figure senior.
L’ELETTRICISTA
L’elettricista è un tecnico specializzato nell’installazione e nella riparazione di ogni tipo di sistema elettrico. Per essere abilitati a svolgere la professione, devono avere una formazione superiore professionale o devono partecipare a corsi specifici, ma grazie a un buon bagaglio di competenze possono godere di stipendi considerevoli. La retribuzione annua varia dai 20.000 € ai 45.000 € e oltre, a seconda dell’esperienza e dell’inquadramento contrattuale.
L’IDRAULICO
L’idraulico, altrettanto essenziale, si occupa di mantenere funzionanti le infrastrutture idrauliche e la sua presenza fondamentale in case, imprese, industrie e sedi commerciali frutta a questo professionista un ruolo ben remunerato. Anche in questo caso, a questi lavoratori è richiesto un diploma tecnico ed esperienza sul campo, ma lo stipendio è di circa 25-27.000 € all’anno e si alza con età, esperienza e competenze.
LAVORARE IN UFFICIO SENZA LAUREA
È possibile anche puntare ad appaganti lavori d’ufficio senza aver studiato all’università e senza rinunciare a stipendi interessanti. Quali professioni si possono svolgere? Decisamente numerose.
ADDETTO ALL’AMMINISTRAZIONE
Si tratta di una delle classiche figure che ogni azienda integra nel suo organico. Il personale amministrativo gestisce sostanzialmente tutte le operazioni quotidiane che implicano il coordinamento di attività, documenti, flussi di lavoro. Dalla gestione delle chiamate, alla fatturazione, all’organizzazione documentale, all’office management completo, all’interno dei ruoli amministrativi sono comprese numerose mansioni di interesse e potenzialmente soddisfacenti anche sotto il punto di vista remunerativo. Gli stipendi possono variare dai 20.000 – 25.000 del personale di segreteria ai 30-35.000€ all’anno del personale amministrativo più qualificato.
ADDETTO ALLA LOGISTICA
L’addetto alla logistica è un altro dei professionisti essenziali per le industrie. Cosa fa? Gestisce i magazzini e la movimentazione delle merci, assicurando flussi costanti di materie prime ai reparti produttivi o un efficiente processo di spedizione dei prodotti finiti verso i clienti finali. Anche in questo caso, lo stipendio medio varia a seconda di anzianità ed esperienza e si attesta, in Italia, tra 20.000€ all’anno delle posizioni entry level, fino agli oltre € 50.000€ annui dei professionisti con lunga esperienza nel comparto.
PROJECT MANAGER
Il Project Manager è sostanzialmente un esperto di gestione e pianificazione, che organizza e coordina il lavoro del resto del team, in modo da allinearlo verso obiettivi comuni e scadenze condivise. Garantisce, quindi, la qualità del lavoro, il rispetto delle tempistiche e flussi di lavoro fluidi: per questa sua responsabilità all’interno di ogni impresa, può puntare a inquadramenti interessanti e stipendi che si aggirano sui 30.000€ all’anno, per salire anche oltre gli 80.000€, in caso di grandi team e progetti particolarmente complessi.
DIGITAL MARKETING MANAGER
Tornando al settore digitale, il professionista più diffuso (e più ricercato) oggi è senza dubbio il digital marketing manager. Cosa fa? Progetta e sviluppa l’intera strategia di marketing di un’impresa, coordinando le figure chiave della comunicazione per ottenere i risultati prefissati. Collabora, infatti, con social media manager, copy, specialisti SEO, web developer, esperti di advertising e data analyst, per implementare e ottimizzare le strategie digitali. A seconda della sua esperienza e dell’azienda in cui è inserito, può puntare a stipendi molto vari, che partono dai 25-30.000€ annui di un profilo junior, ma che possono superare i 100.000€ di un senior Digital Marketing Specialist.
E-COMMERCE MANAGER
Se desideri guardare ai lavori più nuovi e potenzialmente in crescita, per importanza e stipendi, ti consigliamo di valutare l’idea di formarti nel ruolo di e-commerce manager. Tale figura, non in possesso necessariamente di una laurea, crea e gestisce ogni aspetto legato al funzionamento degli e-commerce, piattaforme ormai onnipresenti nella vita quotidiana di privati e imprese. Un ruolo decisamente poliedrico e multitasking, che deve garantire il raggiungimento di specifici obiettivi di posizionamento e conversioni ai suoi clienti o datori di lavoro. La sua retribuzione? Mediamente, per figure realmente competenti, tra i 50.000 e gli 80.000€ annui.
QUAL È IL LAVORO PIÙ PAGATO SENZA UNA LAUREA?
Sono molte, quindi, le professioni che offrono stipendi di tutto rispetto, anche ai lavoratori senza una laurea in mano. Come accennato, tra le figure più pagate, ad oggi, ci sono senza dubbio gli sviluppatori e i programmatori di sistemi informatici (che restano senza sforzo sui 40.000€ all’anno, se dimostrano capacità e competenze).
È un’ottima idea anche puntare sulle professioni digitali o sui “ruoli del futuro”, per assicurarti un lavoro entusiasmante e ben pagato. Ad esempio? Studia per diventare un esperto di Digital Marketing, oppure dedicati al Machine Learning e al mondo delle Intelligenze Artificiali: con una comprovata esperienza intermedia o senior, il tuo stipendio può superare i 35-40.000€ all’anno o anche raggiungere senza problemi i 60.000 per posizioni di rilievo.
Lo stesso vale per gli esperti di cyber sicurezza, un tema sempre più caldo e delicato per il mondo virtuale. Per rafforzare la sicurezza dei sistemi informatici, potresti partire da uno stipendio di circa 25.000, ma raggiungere in fretta i 45.000 e superare i 70.000 a seconda delle tue competenze specifiche, dei tuoi casi di successo e dell’azienda per cui vieni assunto.
Insomma, sono molte le offerte di lavoro che non legano l’avanzamento professionale al conseguimento di una laurea. La chiave è, invece, un impegno attivo nell’apprendimento continuo e nella costruzione di competenze solide nella propria area di expertise.
SCOPRI TUTTE LE NOSTRE
OFFERTE DI LAVORO
Siamo al tuo fianco per supportarti nell’ingresso nel mondo del lavoro e sostenere la crescita della tua professionalità nel tempo!