ROL, ex festività e permessi retribuiti: cosa sono, come funzionano e chi ne ha diritto
ROL, ex festività, permessi e ferie sono voci che compaiono nella busta paga ma possono essere difficili da comprendere. Ecco quello che serve sapere per controllare che ci venga riconosciuto quanto ci spetta e non perdere occasioni
Tra le voci più ricorrenti in busta paga figurano ROL, ex festività, permessi retribuiti e ferie. Spesso poco chiari, rappresentano tuttavia diritti fondamentali per la persona lavoratrice. Capire come funzionano e come vengono conteggiati è essenziale per controllare le proprie spettanze, evitare perdite e gestire in modo consapevole il tempo di lavoro e di riposo.
Cosa significa ROL (Riduzione Orario di Lavoro)
Il ROL è un permesso retribuito maturato ogni mese, espresso in ore, che permette alla persona lavoratrice di astenersi dal lavoro senza subire decurtazioni in busta paga. Diversamente dalle ferie, che si maturano e si fruiscono a giorni, i ROL sono espressi in ore e sono regolati dai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL).
Nella busta paga, i ROL compaiono suddivisi in:
- ROL maturati fino a quel mese;
- ROL già goduti;
- ROL residui da utilizzare (saldo).
Rientrano tra i permessi retribuiti ordinari, ma non vanno confusi con altre tipologie speciali previste dalla legge, come i permessi per lutto, studio, allattamento o quelli riconosciuti dalla Legge 104.
ROL e permessi: differenze principali
Il termine “permessi” è generico e include tutte le tipologie di astensione retribuita dal lavoro. I ROL rappresentano una categoria specifica tra questi, con finalità legate alla riduzione complessiva dell’orario annuo.
Altra categoria distinta sono i permessi ex festività, nati per compensare la soppressione di alcune festività civili o religiose che oggi non sono più riconosciute come giorni non lavorativi.
Chi ha diritto ai ROL e come si calcolano
I ROL spettano generalmente a chi ha un contratto a tempo indeterminato o determinato full-time. La maturazione avviene mensilmente, e la quantità dipende dal CCNL applicato.
Esempio:
Nel CCNL Commercio:
- Aziende con meno di 15 dipendenti: 52 ore annue di ROL;
- Aziende con più di 15 dipendenti: 72 ore annue.
Se si viene assunti in corso d’anno, il totale viene riproporzionato in base ai mesi di lavoro effettivi. I ROL possono essere:
- Fruiti individualmente: la persona richiede il permesso, soggetto all’approvazione aziendale;
- Fruiti collettivamente: l’azienda può disporre la fruizione in blocco per ragioni organizzative.
Come vengono pagati i ROL
I ROL devono essere concordati con l’azienda e autorizzati secondo le esigenze organizzative. Se non utilizzati entro il termine previsto dal contratto, possono essere monetizzati e corrisposti in busta paga, salvo diverse indicazioni del CCNL.
In assenza di una scadenza specifica nel contratto, i ROL non scadono e possono essere goduti senza limiti temporali.
Cosa sono le ex festività
Le ex festività sono permessi retribuiti istituiti per compensare la cancellazione di alcune festività civili o religiose. Ogni anno vengono riconosciuti in base al calendario.
Esempi (anno di riferimento 2021):
- 19 marzo (San Giuseppe);
- 13 maggio (Ascensione);
- 3 giugno (Corpus Domini);
- 29 giugno (Santi Pietro e Paolo);
- 4 novembre (Festa dell’Unità nazionale).
Attenzione: se la festività cade di domenica, il permesso non viene riconosciuto.
Nel caso dei lavoratori residenti a Roma, il 29 giugno è considerato giorno festivo vero e proprio, non rientrando quindi nel computo delle ex festività.
Permessi retribuiti: quali sono
Oltre a ROL ed ex festività, esistono altre tipologie di permessi retribuiti riconosciuti dai CCNL o dalla normativa nazionale. Questi consentono di assentarsi dal lavoro senza perdita economica.
Ecco i principali:
- ROL (riduzione orario di lavoro);
- Ex festività;
- Permessi per motivi personali (es. visite mediche);
- Permessi studio;
- Permessi per lutto o grave infermità;
- Permessi per donazione di sangue;
- Permessi sindacali;
- Permessi elettorali o per cariche pubbliche.
Ogni contratto può prevedere quantità e modalità diverse di fruizione. È fondamentale conoscere il proprio CCNL e confrontarsi con l’ufficio HR o il consulente del lavoro per chiarimenti specifici.
Vuoi controllare i tuoi permessi in busta paga?
Conoscere le regole su ROL, ex festività e permessi retribuiti è fondamentale per tutelare i propri diritti e programmare al meglio il tempo personale e professionale.
Consulta: