Possiedi un’abilitazione per una professione sanitaria e ti piacerebbe lavorare in strutture ospedaliere pubbliche o in realtà private di rilievo? Affidati a noi!
Abbiamo numerose opportunità di lavoro per infermieri, OSS e tecnici sanitari su tutto il territorio nazionale: non solo somministrazione a tempo determinato ma anche proposte di assunzione presso i nostri clienti.
Il nostro team specializzato, che dal 2005 si occupa del settore e conosce in modo approfondito esigenze e caratteristiche, ti accompagnerà nel tuo percorso di carriera.
Che tu sia un neolaureato o un professionista con esperienza che vuole rimettersi in gioco o raggiungere nuovi traguardi puoi contare su di noi!
Ci occupiamo del tuo progetto professionale: ti orientiamo e aiutiamo nella valutazione del lavoro e del contesto più adatto alle tue esigenze e prospettive. Inoltre, se sei disposto a trasferirti per cogliere nuove opportunità… alcune proposte lavorative includono benefit dedicati!
Scopri la nostra proposta!
INFERMIERI
Il tuo successo professionale nelle nostre mani.
Lavoriamo con alcuni dei principali ospedali pubblici italiani e delle più importanti strutture private
Ti diamo la possibilità di metterti alla prova all’interno di strutture complesse dove avrai l’opportunità di cimentarti su più reparti, aumentando le tue conoscenze e competenze specifiche
Ti garantiamo un processo di selezione trasparente e strutturato: partiamo da te, dalle tue esperienze e aspettative e ti aiutiamo a fare emergere il tuo potenziale
Ti offriamo formazione continua: tramite i corsi ECM, svolti anche in modalità FAD (Formazione A Distanza), potrai acquisire i crediti formativi necessari per il tuo sviluppo professionale
OSS
Ci sta a cuore il tuo futuro nel mondo del lavoro
Ci prendiamo cura del tuo percorso professionale aiutandoti a valorizzare le tue competenze
Siamo con te durante i vari step e ti prepariamo al meglio in vista del colloquio in azienda
Ti diamo la possibilità di entrare a far parte delle migliori strutture ospedaliere con cui collaboriamo da anni
Ti offriamo corsi di formazione e riqualificazione
Ti garantiamo un supporto continuo nel tuo percorso di carriera, anche durante un eventuale trasferimento
TECNICI SANITARI
Insieme diamo vita alla tua carriera
Siamo presenti in tutta Italia con oltre 200 filiali e lavoriamo per numerose strutture sanitarie
Ti offriamo dei percorsi formativi ad hoc per la tua professione
Ti proponiamo opportunità di lavoro flessibili e compatibili con eventuali contratti che hai già in essere
I NOSTRI PROFILI SPECIALIZZATI
Ogni giorno costruiamo professionalità selezionando e formando i profili più richiesti dal mercato.
L’assistenza infermieristica è una professione sanitaria dell’area delle scienze infermieristiche.
L’infermiere pertanto svolge con autonomia professionale le attività dirette alla prevenzione, alla cura e alla salvaguardia della salute individuale e collettiva; espleta le funzioni individuate dalle norme istitutive del relativo profilo professionale nonché dallo specifico codice deontologico ed utilizza metodologie di pianificazione per obiettivi dell’assistenza.
L’esercizio della professione è subordinata al conseguimento del titolo universitario (laurea di primo livello in infermieristica), e dall’iscrizione al relativo albo professionale (FNOPI: federazione nazionale ordini professioni infermieristiche).
L’OSS fornisce un supporto infermieristico nell’assistenza di base, su differenti tipologie di attività: aiuto ai pazienti totalmente o parzialmente dipendenti nelle attività di vita quotidiane; piccole medicazioni; supporto per l’assunzione corretta della terapia orale, prevenzione di ulcere da decubito; rilevazione dei parametri vitali; realizzazione di attività semplici di supporto diagnostico e terapeutico; osservazione e collaborazione alla rilevazione dei bisogni; trasporto del materiale biologico; attuazione interventi di primo soccorso; disbrigo di pratiche burocratiche; attività di sterilizzazione, sanitizzazione, sanificazione.
L’OSS, inoltre, collabora con figure medico-infermieristiche.
La professione è riconosciuta a livello nazionale, ma la formazione è definita secondo le indicazioni delle delibere regionali. Il corso ha una durata complessiva di 1000 ore e la frequenza è obbligatoria.
L’Ausiliario Socio Assistenziale, figura professionale definita secondo le indicazioni delle delibere regionali, è un operatore con professionalità polivalente che opera nell’area sociale e, dopo una specifica formazione, interviene direttamente con l’utente (singolo o famiglia) al fine di recuperare le sue risorse in una prospettiva di autonomia/supporto della vita quotidiana.
Il corso di Ausilario/a Socio Assistenziale si ottiene dopo la frequenza di un corso della durata complessiva di 800 ore. Alla fine del corso viene rilasciato un attestato di frequenza a validità nazionale.
L’ostetrico si occupa principalmente dell’assistenza delle gestanti, durante il parto fisiologico e nei primissimi mesi di vita nel nascituro. Si tratta di una professione sanitaria svolta principalmente da donne, benché anche il numero di uomini sia in crescita. Il corso di laurea dura tre anni; una volta conseguita la laurea è necessaria l’iscrizione al Collegio provinciale delle ostetriche.
La fisioterapia è una professione sanitaria che tratta lo sviluppo, il mantenimento e il recupero del movimento e della funzione durante la vita, specie in quelle circostanze in cui questi vengono compromessi da trauma, malattia, fattori ambientali, età.
La fisioterapia si occupa di identificare e massimizzare la qualità della vita e il movimento potenziale entro le sfere della promozione, prevenzione, trattamento/intervento, abilitazione e riabilitazione.
Per esercitare la professione di fisioterapista in Italia è necessaria la laurea in Fisioterapia, laurea triennale (Facoltà di Medicina) ed è iscritto all’albo di categoria.
Il laureato in Tecniche di laboratorio biomedico denominato Tecnico (o anche Analista) svolge attività di analisi biomedica nell’ambito della biochimica, microbiologia, anatomia patologica, patologia clinica, immunologia comprese le tecniche di radioimmunologia, farmaco-tossicologia, genetica e biologia molecolare Il percorso di formazione inizia con un test di ammissione a numero programmato per il corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico.
L’iter formativo (in Italia) prevede tre anni di formazione teorico-pratica, attraverso lezioni universitarie e tirocini presso i vari laboratori ospedalieri e universitari. Alla fine del corso di laurea è prevista una prova finale scritta valida come esame abilitante alla professione di Tecnico di laboratorio biomedico oltre alla stesura e la discussione di una Tesi di Laurea.
Il tecnico sanitario di radiologia medica (abbreviato in TSRM) è il professionista dell’area tecnico-sanitaria che, in autonomia o collaborazione, opera con il medico radiologo, radioterapista, medico nucleare, fisico sanitario e con tutte quelle figure mediche e sanitarie nell’ambito d’impiego di radiazioni ionizzanti.
Per svolgere questa professione è necessaria la laurea triennale, ottenibile frequentando un corso universitario di primo livello in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia, presso le facoltà di medicina e chirurgia.
Può esercitare solo dopo l’iscrizione al rispettivo collegio provinciale di residenza. Se il candidato è straniero deve essere in possesso del riconoscimento del titolo rilasciato dal Ministero della Salute italiano.
E’ una professione sanitaria afferente alle scienze della riabilitazione. Il settore della riabilitazione psichiatrica si propone la finalità di aiutare le persone, con disabilità psichiatriche, a potenziare il loro funzionamento così da avere successo ed essere soddisfatte nell’ambiente da loro scelto, richiedendo il meno possibile interventi professionali continuativi.
L’abilitazione professionale si ottiene solo e soltanto con il conseguimento di una laurea triennale ad accesso programmato delle immatricolazioni in Tecnica della riabilitazione psichiatrica (L-SNT/02) ed il relativo esame di abilitazione alla professione. Conseguita la laurea triennale o di primo livello, è possibile immatricolarsi alla laurea magistrale(LM-SNT/02) o di secondo livello, in conformità al D.M. 270/04. E’ prevista l’iscrizione all’albo professionale.
È una figura professionale, che appartiene al novero delle professioni sanitarie. Svolge attività di abilitazione, di riabilitazione e di prevenzione nei confronti delle disabilità dell’età evolutiva (fascia di età 0 – 18 anni).
Per esercitare la professione di TNPEE occorre conseguire la laurea e la corrispettiva abilitazione in terapista della neuro psicomotricità dell’età evolutiva presso università italiane o straniere.
L’Assistente Sociale lavora per la comunità dando supporto a coloro i quali hanno una difficoltà sociale o una disabilità. Possiede un Diploma di Laurea in Servizio Sociale. Per esercitare è necessario il superamento dell’esame di Stato che consente l’iscrizione alla sezione B dell’Albo professionale.
L’Assistente Sociale Specialista (ASS) possiede anche una Laurea Specialistica nella classe 57/S- Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (DM 509/1999), oppure una Laurea Magistrale nella classe LM-87 – Servizio sociale e politiche sociali (DM 270/2004). Anche in questo caso è necessario il superamento dell’esame di Stato che consente l’iscrizione alla sezione A dell’Albo professionale. Tale profilo organizza e gestisce i servizi necessari all’assistenza nel territorio di competenza, rivestendo, così, un ruolo dirigenziale.
Il dietista è l’operatore sanitario competente per tutte le attività finalizzate alla corretta applicazione dell’alimentazione e della nutrizione. Il Corso di laurea è di tipo teorico – pratico, ha una durata di tre anni , laurea triennale in Dietistica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia, e prevede l’obbligo della frequenza. L’esame finale ha valore di esame di Stato Abilitante all’esercizio della professione.
L’educatore professionale organizza e gestisce progetti e servizi educativi e riabilitativi all’interno dei servizi sanitari o all’interno di servizi socio-educativi, destinati a persone in difficoltà: minori, tossicodipendenti, alcolisti, carcerati, disabili, pazienti psichiatrici e anziani. Lavora in équipe multidisciplinari, stimola i gruppi e le singole persone a perseguire l’obiettivo di reinserimento sociale definendo interventi educativi, assistenziali e sanitari rispondenti ai bisogni individuali attraverso lo sviluppo dell’autonomia, delle potenzialità individuali e dei rapporti sociali con l’ambiente esterno.
Il logopedista si occupa di persone con disturbi della voce quali: linguaggio e più in generale della comunicazione, disturbi neuropsicologici, disturbi neurocomportamentali. Lavora sia con bambini/adolescenti, sia con adulti/anziani.
Il logopedista è in possesso di laurea triennale in Logopedia (il percorso formativo prevede una formazione presso la facoltà di medicina e chirurgia all’interno di dipartimenti diversi: otorinolaringoiatria e foniatria, neuropsichiatria infantile, neurologia). Per i logopedisti è previsto l’obbligo di iscrizione all’albo dei logopedisti, istituito presso l’Ordine dei tecnici di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione.
UNISCITI A NOI
Candidati alle nostre offerte di lavoro, resta aggiornato sulle nostre iniziative o scopri le nostre opportunità di formazione!