Ti piacerebbe metterti in gioco in ambienti internazionali, competitivi, orientati all’innovazione e proiettati al futuro?
Affidati a noi! Possiamo offrirti opportunità di valore presso brand leader del settore ed eccellenze del territorio nazionale. Insieme ai nostri colleghi specializzati ti accompagniamo verso la proposta migliore per te, offrendoti orientamento e consulenza sia in ambito produzione che engineering.
Grazie a noi avrai modo di lavorare direttamente nei principali poli tecnologici, dove ogni giorno si progetta e costruisce il futuro.
Diventa protagonista nei settori Naval, Aerospace, Defence e Railways: scopri subito la nostra proposta!
MANUFACTURING
Il motore del tuo percorso lavorativo
Il valore della nostra offerta:
Hai la possibilità di lavorare per grandi brand, in cui poter iniziare un percorso di carriera o accrescere le tue competenze se sei un profilo con esperienza
Puoi affrontare dei colloqui tecnici, specifici grazie all’elevato know how sul settore delle nostre persone
Abbiamo numerose offerte di lavoro che prevedono contratti stabili e retribuzioni competitive proporzionate al tuo grado di esperienza
Ti aiutiamo a scegliere la migliore opportunità per te, partendo dalle tue ambizioni e potenzialità
Ti offriamo orientamento e formazione
TECHNICAL
Con noi decolla la tua professionalità!
Che tu sia alla ricerca del primo lavoro o abbia già esperienza nel settore, ti offriamo:
Una conoscenza approfondita del settore, dei trend, delle opportunità, degli scenari futuri
La possibilità di lavorare per i più importanti brand: siamo partner delle aziende leader del settore
Numerose opportunità di lavoro
Uno sviluppo di carriera, aiutandoti a seguire il percorso professionale più adatto alle tue esigenze: abbiamo team dedicati e facciamo parte di un Gruppo formato da più società che lavorano in sinergia per garantirti la migliore proposta di valore
Un’attenta analisi delle tue esigenze e aspettative: partiamo da te e dalle tue priorità
I NOSTRI PROFILI SPECIALIZZATI
Ogni giorno costruiamo professionalità selezionando e formando i profili più richiesti dal mercato.
Assicura la realizzazione della pianificazione e la programmazione della produzione per garantire il tempestivo e corretto rifornimento delle linee produttive e il contenimento delle scorte dettando i tempi di consegna e le priorità. Assicura il mantenimento delle scorte garantendo le scorte minime. Collabora nella definizione di fattibilità dell’ordine in termini di tempistiche. Controlla l’andamento della produzione definendo programmi alternativi che ottimizzino la capacità produttiva e l’utilizzo degli impianti.
Ingegnere aerospaziale per simulazioni strutturali
Si occupa di eseguire le analisi virtuali (stress, fatica, deformazioni)meccaniche, termiche e fluidodinamiche delle strutture, in particolare: esamina i disegni costruttivi, definendo i modelli che più rappresentano la struttura reale o creandone nuovi, analizza e valida i risultati, preparando i rapporti di analisi, supporta PE e progettisti per eventuali modifiche e criticità. Esegue analisi dei risultati sperimentali al fine di migliorare costantemente la capacità predittiva dei modelli numerici sviluppati. Utilizza di frequente MATLAB, Simulink, Python.
Si occupa di identificare i concetti di sistema e i requisiti tecnici, tenendo conto dei vincoli tecnici e programmatici identificati dall’iniziatore del progetto e dal cliente. Definisce il layout generale mediante progettazione e in termini di configurazioni, materiali, componenti standardizzati. Rilascia la documentazione contrattuale per le milestones pertinenti (documenti, disegni, budget tecnici, ecc.) e partecipa alla revisione dei progressi con clienti e fornitori. Segue attività di test di sviluppo e qualificazione.
Si occupa di consulenza organizzativa, analisi e mappature dei processi, redazione procedure, sviluppo e implementazione di Sistemi di Gestione per le aziende Aeronautiche (EN 9100, EN 9120, EASA Part 21), certificazione dei prodotti aeronautici in accordo alle specifiche di certificazione tipiche (CS 27, CS 29, ETSO), verifica e valuta la conformità ai requisiti procedurali di settore dei prodotti e processi industriali interni o esterni (clienti o fornitori.
Su indicazioni del Capo Squadra ed in accordo con la documentazione tecnica applicabile, per la linea di prodotto di competenza, svolge le seguenti attività:
Esecuzione delle disposizioni operative indicate nell’ordine di lavoro/ciclo operativo, nonché eventuale consultazione del disegno tecnico;
Montaggio di tutte le parti meccaniche dei rotori, con l’utilizzo di specifiche attrezzature e strumenti di misura;
Testificazione della fase di lavoro svolta, con apposizione di firma e matricola su cicli di lavoro
Controllo del primo pezzo lavorato, con verifica a ciclo operativo/disegno;
Testificazione della fase di lavoro svolta, con apposizione di firma e matricola sui cicli di lavoro.
Su indicazioni del Capo Squadra ed in accordo con la documentazione tecnica applicabile, per la linea di prodotto di competenza, svolge le seguenti attività:
Analisi della documentazione tecnica (ordine di lavoro/ciclo operativo/disegno, LowCriticalTemperature) e controllo preliminare della eseguibilità della fase di competenza;
Gestione dei programmatori a bordo impianto per la gestione di forni e del Software della Pallinatrice.
Caricamento dei particolari da trattare su apposite attrezzature;
Lavorazioni manuali (fresatura/tornitura per piani controllo durezza)
Conduzione impianto sgrassaggio;
Testificazione della fase di lavoro svolta, con apposizione di firma e matricola sui cicli di lavoro.
Su indicazioni del Capo Squadra ed in accordo con la documentazione tecnica applicabile, per la linea di prodotto di competenza, svolge le seguenti attività:
Analisi della documentazione tecnica (ordine di lavoro/ciclo operativo/disegno, LCT per operazioni di buratto) e controllo preliminare della eseguibilità della fase di competenza;
Predisposizione la lavoro manuale su banco aspirato e utilizzo delle smerigliatrici e del Trapano (a colonna e radiale);
Burattatura dei particolari;
Testificazione della fase di lavoro svolta, con apposizione di firma e matricola sui cicli di lavoro.
Su indicazioni del Capo Squadra ed in accordo con la documentazione tecnica applicabile, per la linea di prodotto di competenza, svolge le seguenti attività:
Analisi della documentazione tecnica (ordine di lavoro/ciclo operativo/disegno) e controllo preliminare della eseguibilità della fase di competenza;
Posizionamento dell’attrezzatura specifica sulla macchina di misura a c.n.;
Montaggio del particolare sull’attrezzatura e verifica centraggio;
Controllo di eventuali incongruenze;
Gestione della corretta funzionalità della macchina;
Verifica della bontà del pezzo controllato;
Testificazione della fase di lavoro svolta, controllo dimensionale, controllo lavorazioni meccaniche a banco; apposizione di timbro firma e matricola sui cicli di lavoro.
Su indicazioni del Capo Squadra ed in accordo con la documentazione tecnica applicabile, per la linea di prodotto di competenza, svolge le seguenti attività: analisi della documentazione tecnica (ordine di lavoro/ciclo operativo/disegno, LCT per operazioni di buratto) e controllo preliminare della eseguibilità della fase di competenza; predisposizione al lavoro manuale e utilizzo delle macchine manuali per bilanciamento alberi; testificazione della fase di lavoro svolta, con apposizione di firma e matricola sui cicli di lavoro.
Su indicazioni del Capo Squadra ed in accordo con la documentazione tecnica applicabile, per la linea di prodotto di competenza, svolge le seguenti attività:
Analisi della documentazione tecnica (ordine di lavoro/ciclo operativo/disegno, LCT) e controllo preliminare della eseguibilità della fase di competenza;
Gestione del software per la conduzione dell’impianto galvanico automatizzato;
Caricamento dei particolari da trattare su apposite attrezzature;
Lavorazioni galvaniche manuali (Ritocchi a tampone – Protezioni con mascherante);
Conduzione impianto sgrassaggio;
Gestione impianti deidrogenazione;
Testificazione della fase di lavoro svolta, con apposizione di firma e matricola sui cicli di lavoro.
Su indicazioni del Capo Squadra ed in accordo con la documentazione tecnica applicabile, per la linea di prodotto di competenza, svolge le seguenti attività:
Analisi della documentazione tecnica (ordine di lavoro/ciclo operativo/disegno, part-program) e controllo preliminare della eseguibilità della fase di competenza;
Caricamento del part-program e verifica del corretto funzionamento dello stesso;
Posizionamento dell’attrezzatura specifica sulla macchina e controllo origine (set-point) della stessa;
Montaggio del particolare sull’attrezzatura e verifica centraggio;
Caricamento degli utensili ed impostazione dei correttori, in accordo alla scheda utensili;
Gestione della lavorazione di competenza e controllo di eventuali incongruenze;
Gestione della corretta funzionalità della macchina e delle usure utensili;
Controllo del primo pezzo lavorato, con verifica a ciclo operativo/disegno;
Testificazione della fase di lavoro svolta, con apposizione di firma e matricola sui cicli di lavoro.
Nell’ambito delle istruzioni di lavoro ricevute dal Supervisore del team di appartenenza, esegue lavori di natura complessa per il montaggio di sottogruppi e accessori per motori a turbina d’aviazione.
Tra le principali responsabilità:
Esecuzione lavori di natura complessa per lo smontaggio e montaggio di sottogruppi e accessori per motori aeronautici avvalendosi di indicazioni, attrezzatura, disegni e cicli di lavoro come da specifiche tecniche;
Esecuzione attività connesse all’assemblaggio dei componenti, quali aggiustaggi, adattamenti e relativi controlli, osservanza dei parallelismi, degli allineamenti e delle tolleranze necessarie a realizzare le previste condizioni di funzionamento;
Consultazione, interpretazione critica ed esecuzione delle istruzioni riportate su cicli, cartellini operativi o dettagli tecnici;
Corretto uso delle attrezzature e degli strumenti di misura indicati sulla documentazione tecnico-operativa;
Rispetto delle specifiche di qualità nell’esecuzione delle singole fasi operative, compresa la prevenzione dei danneggiamenti da movimentazione e FOD, e l’attiva contribuzione al miglioramento del livello qualitativo della produzione del team di appartenenza;
Collaborazione con i colleghi collaudatori e kittizzatori alla realizzazione delle attività produttive previste dal team di appartenenza.
Effettua il controllo fisico del materiale proveniente dal fornitore. Verifica la conformità del materiale ricevuto rispetto ai requisiti d’ordine. Verifica la correttezza dei documenti ricevuti. Effettua la registrazione del prodotto nel sistema informatico aziendale dichiarandone lo stato di aeronavigabilità. Emette eventuali notifiche di non conformitàemette i documenti necessari a corredo del materiale. Fornisce supporto ai reparti di produzione. Si interfaccia con i gestori e l’ingegneria di prodotto per la risoluzione dei problemi.
Engineer Information Systems
Security Engineer
UNISCITI A NOI
Candidati alle nostre offerte di lavoro, resta aggiornato sulle nostre iniziative o scopri le nostre opportunità di formazione!