Lo scorso 21 luglio è stato sottoscritto il nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i lavoratori in somministrazione. Questo accordo rafforza ulteriormente la qualità del lavoro nel settore e riafferma la somministrazione come uno strumento in grado di coniugare le esigenze di flessibilità delle imprese con quelle di continuità dei lavoratori.
Quali sono le principali novità?
- rafforzamento del welfare di settore: tutte le prestazioni Ebitemp vengono aumentate del 20% e vengono inoltre introdotte nuove misure;
- introduzione di una nuova assicurazione sanitaria: viene istituita una polizza sanitaria avanzata;
- nuove tutele per le lavoratrici in gravidanza e per le donne vittime di violenza di genere: introdotte nuove indennità e misure specifiche di sostegno e reinserimento;
- promozione delle relazioni industriali di secondo livello: viene valorizzata la contrattazione collettiva, anche attraverso la promozione delle relazioni industriali di secondo livello;
- riforma della procedura di ricollocazione: la Procedura di Ricollocazione viene riformata e copre ora tempi più lunghi per specifiche categorie di lavoratori;
- aumento delle indennità di disponibilità per i lavoratori senza missione né Procedura di Ricollocazione e per chi è in Procedura di Ricollocazione;
- introduzione di un database nazionale che raccoglie i profili dei lavoratori da ricollocare;
- maggiore attenzione dedicata alla formazione continua e personalizzata;
- ampliamento del sistema di incentivi all’assunzione: introdotti nuovi incentivi per assunzioni con contratto a tempo indeterminato, contrattazione collettiva di secondo livello, ricollocazione lavoratori nel Basket CV, lavoratrici in gravidanza, lavoratori infortunati;
- maggiore tutela contrattuale e disciplinare: ai lavoratori in missione si applicano integralmente le fattispecie oggetto di contestazione e delle sanzioni del CCNL dell’utilizzatore, consolidando il principio di parità di trattamento.