Gi Group al fianco di migliaia di studenti e universitari in tutta Italia

Quasi 1.000 eventi organizzati ad hoc, 300 istituti raggiunti, circa 30.000 studenti delle scuole superiori e universitari coinvolti. Sono questi i nostri numeri dell’attività di orientamento e formazione per l’anno scolastico 2022-2023.

In un Paese come l’Italia dove – dati Istat alla mano – un giovane su cinque (19%) tra i 15 e i 29 anni non studia e non lavora (NEET), l’orientamento dei giovani e l’incontro tra domanda e offerta di lavoro per le nuove generazioni diventano questioni più che mai attuali e prioritarie.

Grazie alle competenze dei nostri esperti, siamo da sempre impegnati nell’accompagnare e orientare studenti e universitari alla scoperta del mondo della formazione e del lavoro, affiancandoli nella scelta del percorso formativo-professionale e favorendo l’incontro con le aziende che cercano talenti per lo sviluppo dei propri team e il dialogo tra scuola e impresa.

L’impegno prosegue anche questa estate: tutti i mercoledì di luglio, 80 filiali delle nostre filiali su tutto il territorio apriranno le loro porte a diplomandi e diplomati 2023 per i “Summer Open Day: la tua scelta matura”.

Insieme ai nostri recruiter, i ragazzi potranno scoprire come funzionano i processi di selezione, quali competenze vengono valutate positivamente in un candidato e le opportunità formativo-professionali del territorio. Gli appuntamenti saranno anche l’occasione per apprendere qualche piccolo trucco per dar risalto al CV e capire come costruire il proprio percorso di avvicinamento al mondo del lavoro.

Clicca qui per iscriverti gratuitamente!

 

Le iniziative 2022-2023 nel dettaglio

I Summer Open Day, iniziati lo scorso 5 luglio, vanno ad aggiungersi alle molte iniziative che stiamo portando avanti nell’anno scolastico appena concluso, sviluppate per coinvolgere i giovani secondo le formule e i linguaggi più vicini alle loro esigenze e sensibilità. Insieme ai tradizionali Career Day:

  • gli Orientation Day: lezioni interattive e simulazioni per imparare a muovere i primi passi nella ricerca del lavoro;
  • i Technical Gi Day: giornate di orientamento con interventi di aziende e momenti di gaming, workshop e colloqui sia in presenza sia su piattaforme virtuali;
  • i Work Master: laboratori pratici finalizzati a trasmettere, in maniera modulare, competenze propedeutiche al mondo del lavoro: dal digitale alle lingue, dalla ricerca attiva alla sicurezza.

Inoltre, quest’anno abbiamo rilanciato il format #GiWorkOut, per accrescere le competenze trasversali degli studenti e facilitare la scelta del proprio percorso professionale. 1.500 ragazzi e ragazze hanno partecipato a webinar e iniziative in partnership con le società sportive di cui Gi Group è sponsor. Attraverso la metafora dello sport, i partecipanti hanno potuto approfondire le competenze più richieste dalle aziende, i metodi di crescita e i valori fondamentali sul campo come nel lavoro, e apprendere numerosi suggerimenti su come scegliere in maniera consapevole la propria strada alla fine del percorso di studi. I vincitori dei contest hanno anche potuto vivere una giornata da protagonisti sui campi e in pista con i loro campioni.

La vicinanza al mondo scuole e università si è tradotta anche in una serie di partnership con piattaforme e community di riferimento.

Con Skuola.net – media e piattaforma edtech leader per audience fra gli studenti italiani – due le Livechat per approfondire il tema dell’apprendistato di primo livello, illustrare le valide alternative al percorso universitario e orientare oltre 300mila giovani nella scelta del proprio futuro in maniera consapevole. Inoltre, l’Osservatorio sull’Orientamento Scolastico ha permesso di monitorare lo svolgimento dell’orientamento in Italia e di indagare il punto di vista di 2.500 studenti delle superiori sulle tematiche che vorrebbero fossero affrontate. La collaborazione con ScuolaZoo si è invece consolidata con la partecipazione a 15 assemblee d’istituto – per un totale di circa 10.000 giovani coinvolti – e workshop su tutto il territorio per aprire un dialogo diretto e informale con gli studenti delle scuole superiori, oltre ad attività di edutainment con la community Tik Tok.

Tra le altre collaborazioni, Stem in Pink, un ciclo di 4 appuntamenti targati Women4 – il progetto di Gi Group volto a promuovere attraverso la formazione e l’orientamento l’occupazione femminile in quei settori ancora oggi appannaggio maschile – realizzati con Confindustria Bergamo e l’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo, per avvicinare studentesse e studenti (650) del triennio delle scuole superiori, insegnanti e genitori alle materie STEM. Infine, la partnership con University Network ha permesso di raggiungere in occasione del Festival Universitario lo scorso maggio 3.000 universitari interessati a ricevere consigli per valorizzare al meglio il CV e il profilo LinkedIn per trovare lavoro.

Zoltan Daghero, Amministratore Delegato di Gi Group, ha dichiarato:

 

In Italia c’è un grosso tema di NEET, di giovani inattivi e di mismatch tra domanda e offerta che inizia proprio dalle nuove generazioni. Nel passaggio scuola-lavoro sono fondamentali orientamento, l’attivazione di percorsi formativi mirati e il coinvolgimento anche delle famiglie e dei docenti. In questo sta il nostro ruolo: fare da ponte tra questi mondi e permettere alle ragazze e ai ragazzi di conoscere tutte le strade e le opportunità che hanno davanti per esprimere il proprio talento e costruire il proprio futuro. Da un lato valorizzando la formazione duale, a partire da ITS e IFTS, dall’altro facendo conoscere l’evoluzione del mercato del lavoro e delle professionalità, superando stereotipi di genere ancora troppo radicati nella nostra cultura. Un’azione che necessita di una sinergia con i diversi player per cui ci poniamo anche da intermediari e promotori di collaborazioni virtuose. Per noi questi sono temi cruciali e proprio per questo motivo siamo impegnati nell’avvicinarci ai luoghi reali e virtuali più frequentati dai giovani e a formulare iniziative e proposte che parlano i linguaggi delle nuove generazioni”.

 

Scopri tutte le nostre opportunità di orientamento e formazione.

CLICCA QUI!