Qualche dritta per creare un profilo efficace.

Per entrare a far parte della grande rete professionale di LinkedIn bastano pochi e semplici passaggi: ma attenzione, occorre farli al meglio affinché il tuo profilo sia efficace.

Una descrizione corretta e completa moltiplica infatti di circa 40 volte la probabilità di ricevere opportunità di lavoro tramite LinkedIn.

Ma cosa rende un profilo completo?

  • Incipit: nome, cognome e foto, in cui tu sia riconoscibile e il più possibile professionale.
  • Headline: è la porta d’ingresso al tuo profilo, il primo testo che viene letto da chi ti cerca su LinkedIn. In soli 120 caratteri devi riassumere il tuo ruolo e le tue conoscenze e competenze utilizzando le giuste parole chiave.
  • Summary: rappresenta il tuo biglietto da visita. Hai a disposizione 2000 caratteri per descrivere in maniera semplice, chiara e veritiera chi sei e cosa puoi fare per il tuo interlocutore. Usalo come una risorsa per valorizzare te stesso e le tue competenze, non come un riassunto delle tue esperienze lavorative. Concludi sempre con un invito per ricordare a chi visualizza il tuo profilo perché dovrebbe sceglierti e come entrare in contatto con te.
  • Esperienze Professionali: indica la tua attuale posizione lavorativa e almeno due posizioni precedenti.
  • Formazione: In questa sezione inserisci il tuo percorso di studi a partire dall’Università (se non sei un profilo junior, le scuole superiori non sono necessarie).
  • Skills: le competenze sono quelle che caratterizzano il tuo profilo professionale e ti rendono appetibile sul mercato del lavoro. Inserisci le parole chiave che indicano quello in cui sei esperto: settori, tecniche, strumenti e certificazioni conseguite.

Avere un profilo efficace e corretto su LinkedIn è fondamentale per avere la giusta visibilità online.

Il tuo profilo LinkedIn è importante quanto il tuo cv cartaceo. Ecco alcuni facili suggerimenti da seguire.

 

1. Non fare il copia e incolla del tuo CV cartaceo

Con il tuo profilo LinkedIn entri a far parte di un network, di una comunità. Prima di mostrare il tuo cv, racconta chi sei, le tue esperienze, le tue capacità e le tue passioni, proprio come faresti con qualcuno che hai appena conosciuto di persona.

 

2. Mettici la faccia!

É molto più facile ricordarsi di una persona associandola ad un volto, scegli una tua foto professionale e sorridente! LinkedIn è una piattaforma professionale, evita fotografi e improvvisate e non adeguate al contesto lavorativo per abbigliamento o situazione.

 

3. Scrivi una tagline personale (e reale!)

La tagline (la riga di testo sotto il tuo nome) è la prima cosa che le persone vedono nel tuo profilo poiché viene visualizzata ovunque su LinkedIn insieme al tuo nome e alla tua foto. Inserisci il tuo titolo lavorativo oppure una parola chiave importante per il tuo settore, evita titoli vaghi o inventati.

4. Fai marketing di te stesso, cattura l’attenzione Sii autentico e coerente. Racconta il tuo percorso professionale sfruttando gli spazi di riepilogo: qui puoi fornire ai lettori un’idea più precisa di te, di quali sono i tuoi punti di forza, di dove vuoi arrivare e cosa hai da offrire. Più riuscirai ad essere interessante, maggiore sarà l’ingaggio che riuscirai a creare! Prediligi parole chiave utili per le ricerche fatte da parte degli utenti di LinkedIn e del web.  

5. Fatti sentire! Condividere, commentare, consigliare e scrivere su temi specifici vicini alla tua professione dimostra interesse e competenza: mantieni attivo il tuo profilo! Potrai inoltre arricchire le tue pubblicazioni con immagini, brevi video e/o link, oppure taggare le persone del tuo network migliorando il coinvolgimento dei tuoi contatti.  

6. Competenze e conferme: solo quelle che servono Un elenco lunghissimo di competenze rischia di essere controproducente: seleziona con cura le competenze utili che possono rappresentare in modo semplice e sintetico il tuo brand professionale.  

7. Chiedi le segnalazioni ai tuoi capi /colleghi Chiedere una segnalazione in modo educato ai contatti con cui hai lavorato o lavori può essere utile a aggiungere valore al tuo profilo. Se hai lavorato bene riceverai l’apprezzamento dei tuoi contatti!  

8. Espandi la tua rete! Collegati con persone, aziende o gruppi. Identifica gli influencer e i gruppi del settore di tuo interesse per poter essere sempre aggiornato sulle tematiche, poter prendere parte alle discussioni e allargare le tue conoscenze.  

9. Personalizza la tua url Rendi il tuo profilo più professionale e facile da condividere attraverso la personalizzazione della tua URL. Invece di lasciare l’indirizzo con decine di numeri e caratteri, trasformalo in qualcosa di più semplice come: http://www.linkedin.com/in/nomecognome  

10. Mostra il tuo lato buono e i progetti a cui hai preso parte Condividi le tue esperienze di volontariato, le cause che hai sostenuto o che stai sostenendo, i progetti a cui hai preso parte e a cui tieni particolarmente.