Qualche dritta per creare un profilo efficace.
Per entrare a far parte della grande rete professionale di LinkedIn bastano pochi e semplici passaggi: ma attenzione, occorre farli al meglio affinché il tuo profilo sia efficace.
Una descrizione corretta e completa moltiplica infatti di circa 40 volte la probabilità di ricevere opportunità di lavoro tramite LinkedIn.
Ma cosa rende un profilo completo?
- Incipit: nome, cognome e foto, in cui tu sia riconoscibile e il più possibile professionale.
- Headline: è la porta d’ingresso al tuo profilo, il primo testo che viene letto da chi ti cerca su LinkedIn. In soli 120 caratteri devi riassumere il tuo ruolo e le tue conoscenze e competenze utilizzando le giuste parole chiave.
- Summary: rappresenta il tuo biglietto da visita. Hai a disposizione 2000 caratteri per descrivere in maniera semplice, chiara e veritiera chi sei e cosa puoi fare per il tuo interlocutore. Usalo come una risorsa per valorizzare te stesso e le tue competenze, non come un riassunto delle tue esperienze lavorative. Concludi sempre con un invito per ricordare a chi visualizza il tuo profilo perché dovrebbe sceglierti e come entrare in contatto con te.
- Esperienze Professionali: indica la tua attuale posizione lavorativa e almeno due posizioni precedenti.
- Formazione: In questa sezione inserisci il tuo percorso di studi a partire dall’Università (se non sei un profilo junior, le scuole superiori non sono necessarie).
- Skills: le competenze sono quelle che caratterizzano il tuo profilo professionale e ti rendono appetibile sul mercato del lavoro. Inserisci le parole chiave che indicano quello in cui sei esperto: settori, tecniche, strumenti e certificazioni conseguite.