Cosa serve, come gestire il colloquio, prima e durante. Ecco qualche consiglio.

Il video colloquio è un’occasione che agevola il primo incontro tra candidato e selezionatore. Ideato per abbattere le barriere territoriali, è diventato uno strumento molto utilizzato a prescindere dalla distanza, visto che riduce anche le possibili problematiche relative all'”incrocio delle agende”.

 

Strumenti

Gli strumenti più in voga per realizzare un video colloquio sono:

  • Microsoft Teams
  • Google Meet
  • Visiotalent

Esistono anche soluzioni alternative: in questi casi il selezionatore ti fornirà tutte le modalità di accesso.

Solitamente è possibile utilizzare sia l’app scaricabile sul tuo smartphone sia il programma accessibile dal browser del tuo PC.

 

Che cosa serve

  • Smartphone o PC
  • L’app o il programma installati cui collegarsi
  • Una buona connessione
  • Possibilmente un nickname (il nome utente) se non professionale, quanto meno non troppo “originale” (valgono le stesse regole della mail che usi per inviare i CV)
  • Un ambiente adeguato in termini di silenziosità, luminosità e formalità (fai una prova di inquadratura e vedi se alle tue spalle non compare qualcosa che è meglio non mostrare).

 

Prima del colloquio

Alle consuete operazioni di preparazione ad un colloquio, non dimenticare di aggiungere anche qualche prova di connessione. Tutti gli strumenti solitamente prevedono delle videochiamate di test:

  • prova l’audio;
  • valuta l’utilizzo di cuffie con microfono;
  • verifica che troppo buio o troppa luce non compromettano come il selezionatore ti vede;
  • guarda nel monitor se alle tue spalle compare qualcosa di indesiderato;
  • chiudi porte e finestre per evitare rumori o presenze inaspettati.

 

Durante il colloquio

Durante il colloquio valgono le regole consuete. Non dimenticate solo di:

  • guardare la webcam, non lo schermo;
  • scandire bene le parole, i rumori di fondo vengono accentuati;

non gesticolare, specie se si ha in mano lo smartphone…