Se il tuo obiettivo è ottenere il lavoro che desideri, scrivere un CV perfetto potrebbe non essere sufficiente. I recruiter vagliano ogni giorno decine di candidature e desiderano trovare nei potenziali nuovi collaboratori delle caratteristiche distintive che li incuriosiscano e guidino le loro scelte.

La lettera motivazionale ha esattamente il compito di dare al selezionatore una ragione valida per soffermarsi sulla tua proposta e analizzare con più attenzione la candidatura. Una lettera motivazionale scritta con cura può fare la differenza nel tuo percorso e dovrebbe essere quanto più persuasiva e originale possibile.   

 

Cos’è una lettera motivazionale?

Con lettera motivazionale si intende un documento sintetico ma convincente, lungo circa una pagina e pensato per essere allegato al tuo curriculum vitae. Il suo obiettivo è quello di descrivere il tuo profilo e far capire ai selezionatori due cose importanti: perché vorresti ricoprire la posizione vacante (o, in caso di candidatura spontanea, perché ti piacerebbe entrare a fare parte del team) e cosa fa di te il candidato ideale da inserire in azienda.

Se la lettera motivazionale funziona, dimostra il tuo concreto interesse per il ruolo oggetto della tua ricerca e convince i recruiter ad approfondire la lettura del tuo CV e incontrarti per un colloquio. Insomma, è il biglietto da visita numero uno per captare l’attenzione dei selezionatori e dei responsabili HR che vaglieranno la tua candidatura.

 

Guida alla scrittura di una lettera motivazionale per lavoro                      

Scrivere una lettera motivazionale non è complesso, a patto di seguire alcune semplici regole.

Tieni sempre a mente che il tuo scopo è far trasparire la tua massima idoneità al ruolo da ricoprire, basando la tua spiegazione sulla tua formazione, le eventuali esperienze lavorative pregresse, le soft skill che ti rendono adatto alla posizione e le tue aspirazioni future.

Quando scrivi la tua lettera motivazionale puoi rivolgerti direttamente al selezionatore usando un atteggiamento dinamico e un linguaggio positivo, che lasci intendere la tua proattività e la serietà con cui ti approcci alla tua professione.

Dovrà dare una panoramica del tuo percorso lavorativo, ma soprattutto delle abilità che ti hanno permesso di avere successo nei tuoi ruoli precedenti o nella tua carriera formativa, se sei alle prese con le tue prime ricerche di lavoro. Non considerare insomma la lettera motivazionale come un elenco di mansioni o un copia/incolla del tuo CV, ma più come un racconto stimolante che riesca a invogliare chi legge a scoprire di più su di te e sul contributo che potresti concretamente dare all’azienda che ti assumerà.

Per redigere una lettera accattivante è fondamentale partire da un’attenta lettura della job description oppure da un’analisi della filosofia e della cultura aziendale, se ti stai candidando per un’azienda che non ha al momento posizioni aperte. In questo modo individuerai i punti chiave su cui fare leva e i requisiti da sottolineare.

Inoltre, ricordati una regola fondamentale: una lettera efficace è una lettera sempre personalizzata, di volta in volta, per la posizione che vorresti ricoprire e per l’azienda con cui desideri collaborare.

Come strutturare una lettera motivazionale?           

La tua lettera motivazionale dovrà essere originale e creativa, ma per scriverla puoi basarti su una struttura funzionale e sugli esempi che puoi reperire in questo articolo, sempre personalizzando ogni sezione del tuo testo e dando alla lettera la tua personalità.

Se c’è una cosa che i selezionatori non apprezzano, infatti, è la gestione delle candidature in modalità impersonale, dozzinale e poco sincera. Una lettera motivazionale perfetta è formata da più parti, ognuna con uno scopo preciso: scopri come gestire l’intestazione, l’introduzione, la parte centrale e la conclusione della tua lettera.

 

H2 Intestazione                   

L’intestazione della lettera motivazionale è la zona in cui inserire due diverse informazioni. In primis i tuoi dati anagrafici e le informazioni personali che ti riguardano, come nome, cognome, indirizzo, telefono, email ed eventuali contatti “digitali”, quali un sito internet o i canali social che hai all’attivo (sempre che siano attinenti e funzionali alla candidatura).

Inoltre, è questo il posto giusto per inserire la data di invio della lettera e il destinatario della candidatura, ossia l’azienda a cui stai inviando la documentazione e la persona a cui essa è indirizzata. Cerca sempre di capire con più esattezza possibile qual è il contatto migliore a cui inviare CV e lettera di motivazione (responsabile HR, direttore di reparto, etc) e inserisci, infine, un oggetto che chiarisca subito il motivo per cui ti stai mettendo in contatto con l’azienda.

Ad esempio, se rispondi a un annuncio, menziona i suoi riferimenti e tutte le indicazioni utili a individuarlo (posizione aperta, località e così via). Se la tua è una candidatura spontanea, indicalo nell’oggetto, insieme alla posizione che ti interesserebbe ricoprire.

 

Esempio di intestazione per la lettera motivazionale                      

Debora Endrizzi

Via delle Viole, 90

06010 San Maiano PG

Cell: 340 1234567

E-mail: debora.endrizzi@gmail.com

it.linkedin.com/deboraendrizzi

Dott. Francesco Marcigli

HR Manager Gruppo YOU Wellness

Piazzale di Porta Lodovica, 2

20136 Milano

 

Milano, lì 02/04/2023

Oggetto: Lettera motivazionale per candidatura a Team Manager per il Centro Benessere YOU

 

Francesco Basilo
Via degli Estensi, 16
67100, L’Aquila (AQ)
Cell: 333 1234567
E-mail:
francesco.basilo@gmail.com
it.linkedin.com/francescobasilo

Dott.ssa Barbara Borretta
HR Manager Alba Logistica S.r.l.
Via dei Fontanili, 26
20141 Milano

Milano, lì 02/04/2023

Oggetto: Lettera motivazionale per candidatura a Responsabile Magazzino per Alba Logistica S.r.l.

 

Introduzione                  

L’incipit della tua lettera ha un ruolo essenziale, perché sono proprio le righe iniziali della tua presentazione a fare la “prima impressione” ai recruiter. Qui puoi introdurre informazioni su di te e sulla tua figura professionale, parlando brevemente delle tue competenze e delle tue abilità, sempre citando quelle in stretta correlazione con il ruolo che vorresti ricoprire.

È importante indicare qui, sempre in modo sintetico ma incisivo, i motivi che ti hanno spinto a candidarti, dimostrando di conoscere l’azienda, la sua cultura, le sue dinamiche, la tua organizzazione e le caratteristiche delle eventuali posizioni aperte disponibili. È importante, infatti, che il selezionatore possa comprendere immediatamente se il tuo interesse per il ruolo è genuino, quanto conosci il brand e quanto ne condividi i valori e la visione.

 

Esempio di apertura di una lettera motivazionale    

 

Gentile dottor Marcigli,

Le scrivo per sottoporre alla Sua attenzione la mia candidatura in risposta alla vostra ricerca di un Team Manager, come da annuncio Rif. 354672 pubblicato sul www.lavoro.net.

Ho avuto il piacere di essere ospite in passato presso i vostri centri benessere e sono rimasta piacevolmente colpita dalla professionalità del servizio offerto dal vostro brand e dall’ottimo livello di preparazione dello staff.

Un’opinione che esprimo con cognizione professionale, perché per più di 10 anni ho rivestito il ruolo di Responsabile del Personale presso le Palestre&SPA Eden.


Gentile dotto.ssa Borretta,

Le scrivo per sottoporre alla Sua attenzione la mia candidatura per la posizione di Responsabile Magazzino, come da annuncio RIF. 12A45 pubblicato sul portale www.lavoro.net.

Da oltre 25 anni lavoro nel settore della logistica e ho ricoperto spesso il ruolo di capo magazziniere, presso industrie impiegate nella produzione di prodotti chimici, materiale plastico ed elettromeccanico. Ritengo, quindi, di essere una risorsa qualificata per la posizione aperta presso la vostra sede di Melegnano.

 

Parte centrale: cosa scrivere nella lettera motivazionale?               

Il cuore della tua lettera comprende un racconto entusiasmante della tua esperienza formativa e professionale, dei tuoi successi e delle competenze che hai acquisito e che potrebbero esserti utili se otterrai il posto di lavoro per cui ti candidi. Puoi utilizzare dati e informazioni che diano rilievo ai risultati che menzioni e ne certifichino la veridicità.

 

Esempio di cosa scrivere nella lettera motivazionale professionale

Svolgendo questa mansione sono riuscita a costruire un team affiatato di 150 persone, dotate tutte di elevata professionalità e di un background idoneo a garantire un livello di customer satisfaction sempre crescente. La riorganizzazione dei compiti e delle aree operative che ho implementato ha consentito al Centro Eden di abbattere i costi del 15% in soli due anni e di fidelizzare la clientela raggiungendo un aumento degli abbonamenti del +20%.

Numerosi soggiorni all’estero mi hanno, inoltre, consentito di ampliare la mia conoscenza del settore benessere su scala globale e di approfondire le mie conoscenze linguistiche, contribuendo ad ampliare la comunicazione del brand verso un’audience internazionale.

Nel mio background ci sono una laurea in Comunicazione e Marketing e numerosi corsi professionali volti a rafforzare le mie skill comunicative, migliorare le doti di leadership e ottimizzare la mia capacità di guidare, organizzare e motivare un gruppo di collaboratori verso un obiettivo condiviso.

Durante la mia attività decennale presso l’azienda TechPlastic mi sono occupato di logistica, arrivando a ricoprire ruoli di responsabilità e coordinando una squadra di 12 collaboratori. Il ruolo mi ha consentito di sviluppare capacità organizzative e spiccate abilità di gestione dei piani di lavoro. Grazie alla mia ottimizzazione dei processi interni, la TechPlastic è riuscita ad abbattere i costi di magazzino del 20% in soli tre anni e a ridurre drasticamente le tempistiche di spedizione del prodotto, migliorando nettamente il livello di soddisfazione dei clienti finali.

 

Conclusione                    

La parte finale della lettera motivazionale può contenere un approfondimento del perché assumerti potrebbe essere un vantaggio concreto per l’impresa e il valore aggiunto che apporteresti alla squadra, in termini di progetti futuri, punti di forza, propositi e iniziative che prenderesti, qualora venissi integrato nell’organico aziendale.

Rimarca, infine, il tuo entusiasmo in vista dell’eventuale assunzione, ringrazia per l’attenzione che il recruiter ha dato alla tua candidatura e specifica che sei disponibile per un colloquio nell’immediato futuro.

 

Esempio di testo per concludere la lettera motivazionale

Per questi motivi sono certa di poter essere un’aggiunta di valore alla vostra squadra e di poter contribuire allo sviluppo del vostro business gestendo in maniera stimolante il gruppo di professionisti che fanno parte dell’azienda, migliorando la customer experience e ottimizzando il budget investito nelle attività di comunicazione.

Rimango a disposizione per un colloquio conoscitivo, che mi consentirebbe di poterLe illustrare più nel dettaglio le strategie che vorrei attuare, nel breve e nel lungo termine, per valorizzare l’eccellenza del vostro marchio.

In attesa di un Suo gentile riscontro, le invio i miei più cordiali saluti.

Debora Endrizzi

Per questi motivi sono certo di poter apportare valore concreto al nuovo polo logistico, impostando una gestione dinamica ed efficace del team e contribuendo a ottimizzare le operazioni a livello di tempi e costi.

Resto a completa disposizione per un colloquio conoscitivo, che mi consentirebbe di poterLe illustrare più nel dettaglio le qualifiche chiave raccolte in oltre due decenni di percorso professionale.

In attesa di un Suo gentile riscontro, Le invio i miei più cordiali saluti.

Francesco Basilo

 

Consigli generali per scrivere la lettera motivazionale professionale

Tra i consigli più utili perché la lettera sia presa in considerazione, c’è quello di mantenerla breve, concisa e sintetica. Inoltre, evita frasi generiche e spersonalizzate, nonché ogni affermazione che potrebbe lasciar intendere che hai inviato la stessa presentazione a un numero imprecisato di aziende.

Usa un tono dinamico, diretto e carico di entusiasmo, ma che lasci sempre trasparire la tua reale personalità, perché in fase di colloqui ogni finzione verrebbe immediatamente smascherata. Cura l’esattezza del tuo testo, evitando errori ortografici e grammaticali che potrebbero infastidire il selezionatore. Se hai la necessità di scrivere una lettera in lingua straniera, falla sempre revisionare a una madrelingua, che possa darti indicazioni preziose per renderla impeccabile.

Inoltre, impaginala in maniera leggibile: scegli un font semplice, chiaro, evita i muri di testo, spezza la presentazione in paragrafi e non utilizzare colori al di fuori del nero, salvo eccezioni creative basate sul ruolo per cui ti stai candidando.

Come inviare correttamente una lettera motivazionale

Oggi il modo migliore per recapitare una lettera motivazionale è quello di inviarla via email.

Abbi cura di farla partire da un indirizzo abbastanza professionale e cerca sempre il giusto destinatario della tua comunicazione. I curriculum, le cover letter e le lettere motivazionali inviate ai generici indirizzi info@nomeazienda.it rischiano spesso di perdersi all’interno di caselle email non specificamente dedicate all’HR e di essere considerate semplici spam. Meglio sforzarti di reperire l’indirizzo di un selezionatore, di un responsabile o del reparto risorse umane, in modo da migliorare le tue opportunità.

Puoi copiare e incollare il testo della tua lettera motivazionale direttamente nel corpo dell’email, assicurandoti di rileggerla e di allegare gli altri documenti indispensabili, come il CV e qualsiasi altro certificato, attestato o file tu voglia far avere al recruiter. Inserisci anche nell’oggetto della mail la posizione aperta per cui ti stai candidando o l’indicazione che si tratta di una candidatura spontanea, in modo che il selezionatore avrà subito idea di cosa aspettarsi dal messaggio.

Non appena riceverai un riscontro, premurati di dare seguito alle comunicazioni del selezionatore e affronta con determinazione le successive fasi di selezione!