La web reputation è quella combinazione di immaginie e informazioni che sono presenti online e che ti riguardano. Oggi la dimensione offline e quella online non possono essere più considerate entità distinte e separate, ma vanno pensate in continua interconnessione.
L’uso sempre più diffuso del web e dei social network impone a privati, professionisti e aziende di prendere in considerazione “cosa si dice in rete”, per riuscire a gestire proattivamente la reputazione digitale e far sì che abbia un impatto positivo sulla proprialoro attività. Ecco come costruire, monitorare e preservare una buonla tua web reputation anche in ottica professionale!
INDICE DEI CONTENUTI
CHE COSA SI INTENDE PER WEB REPUTATION?
La traduzione di Web Reputation è “reputazione su web”. Con questo termine si intende quindi l’insieme di immagini, opinioni, informazioni e commenti che possono essere reperiti online e che possono riguardare persone, aziende, prodotti e brand.
Monitorare attentamente la tua Web Reputation significa, da un lato raccogliere ogni genere di pubblicazione online che possa riguardarti per verificarne il contenuto, dall’altro muoverti attivamente per influenzare tale reputazione e assicurarti che sia positiva e favorevole al tuo business o al tuo personal brand.
Sia per monitorarla, sia per indirizzarla, puoi usare strumenti efficaci come i social network, Google e altri motori di ricerca, ma anche i blog, i forum, le riviste di settore, i portali degli altri professionisti e ogni genere di comunità virtuale.
PERCHÉ È IMPORTANTE LA WEB REPUTATION?
Indipendentemente dalla tua attività o professione, hai un’immagine pubblica da preservare. Questa immagine è sempre più sociale e virale, per questo è importante monitorarla affinché il web sia uno strumento utile in cui sei tu a decidere cosa vuoi che venga detto e mostrato di te e non viceversa.
Che tu sia una persona o un’impresa, quindi, è assolutamente indispensabile iniziare a curare la tua web reputation.
Cercare su Google o sui social network le informazioni di potenziali candidati è ormai prassi diffusa per chi si occupa di selezione del personale ed è praticamente scontato che un cliente vagli con attenzione la presenza online di qualsiasi professionista al quale vorrebbe rivolgersi. Allo stesso modo, sia i clienti che le altre imprese cercheranno online informazioni sulla tua azienda, quando desiderano collaborare con te o acquistare i tuoi prodotti e servizi.
A dover essere controllate con attenzione, quindi, non sono solamente le tue pubblicazioni dirette, ma anche quelle dei tuoi dipendenti, degli utenti che hanno già provato i prodotti o servizi della tua azienda o anche dei tuoi precedenti responsabiliex manager, colleghi o partner commerciali.
QUALI SONO I VANTAGGI CHE PORTANO UNA BUONA BRAND REPUTATION?
Perché creare una reputazione online? Per farsi conoscere, per farsi piacere e per generare fiducia. Una reputazione online positiva è in grado di tuo favorire il tuo successo e può essere la leva decisiva per conquistare i traguardi professionali che desideri.
Se sei un professionista in cerca di un impiego è molto probabile che i selezionatori o gli HR manager facciano un giro sui tuoi social o sul tuo sito web personale prima di decidere se concederti un colloquio o meno. Che tu abbia curato o meno la tua presenza in rete, questa racconterà di te, dei tuoi hobby, di cosa fai nella vita privata o di come ti approcci al tuo lavoro. Una reputazione positiva e coerente potrebbe essere, quindi, la chiave per la svolta professionale che desideri.
Se stai lavorando sul tuo brand o su quello della tua impresa, monitorare la brand reputation e lavorare sulla sua ottimizzazione significa comprendere se l’immagine che vorresti trasmettere corrisponde alla percezione che il tuo pubblico di potenziali clienti ha di te. Inoltre, ti permette di avere immediatamente consapevolezza di possibili crisi a livello di reputazione e affrontarle con decisione e razionalità, correggendo le possibili opinioni negative e migliorando la relazione con il tuo target di clienti.
COME TUTELARE LA WEB REPUTATION?
Di seguito ti forniamo cinque utili suggerimenti per gestire la tua reputazione digitale, monitorarla e utilizzarla per condividere le informazioni che davvero comunicano la tua professionalità.
- Check up generale
Prima cosa importante da fare è un check up sulla della tua presenza online. Come? Googlati e Bingati: digita il tuo nome e cognome su Google e Bing (principali motori di ricerca) e osserva quali informazioni vengono rilevate. Ricordati di cliccare anche su “immagini” per avere una panoramica fotografica di te online.
Fai una lista di tutti i canali social media che nella tua vita hai aperto: cerca di capire quali usi con una certa quotidianità e quali invece hai smesso da tempo di utilizzare (e chiudili). Capisci inoltre quali account vuoi utilizzare per comunicare le tue competenze professionali.
- Scegli la tua strategia
Ognuno di noi porta con sé un brand: il proprio nome e cognome. Questo “brand” sarà quello che permetterà alle persone di trovarti e identificarti. Assicurati di non avere omonimi e, in caso contrario, adotta una strategia per differenziarti (può essere utile semplicemente accorciare il tuo nome e cognome o aggiungere una competenza vicino o una tua caratteristica saliente). Identifica gli argomenti di cui vuoi parlare o per i quali desideri farti conoscere e individua quindi quali canali online sono più idonei per trasmettere la tua professionalità: Blog, sito web, Twitter, LinkedIn, Facebook, Instagram, ecc.
- Privacy
Ricordati che i social non sono sempre “i cattivi della situazione” ma che le informazioni che troviamo online esistono perché le abbiamo fornite noi in qualche modo. Il coltello dalla parte del manico ce l’hai tu, grazie alle impostazioni di Privacy. Assicurati di averle impostate settate correttamente e che sia visibile solo ciò che vuoi che lo sia.
- Monitoraggio
Il monitoraggio della presenza online è un fattore chiave sia per chi è alle prime armi, sia per chi ha già avviato una strategia di presenza online elaborata. Esistono degli strumenti gratuiti che possono aiutare a controllare la reputazione digitale.
- Google Alert: utile strumento che permette di ricevere notifiche in riferimento alle parole chiave che vengono inserite (nome e cognome, settore, competenze, ecc.);
- Klout: sito web gratuito sul quale è possibile comprendere il proprio indice di reputazione digitale in riferimento a determinati account social e determinate keyword;.
- SSI: il social selling index di Linkedin può essere uno strumento importante per monitorare il proprio livello di influenza sul Social Business Network e comprendere i punti di forza e debolezza da implementare o correggere.
- Osa
Non avere paura di sbagliare, molti strumenti digitali si cominciano a comprendere a fondo proprio provando e riprovando. Non aver paura di scoprire funzioni o di sperimentare nuove metodologie comunicative. Comincia a scrivere piccoli articoli per pubblicarli su un blog in cui racconti di te, del tuo lavoro e del tuo settore: può essere un utile strumento per aumentare la tua reputazione digitale.
COME MIGLIORARE LA PROPRIA WEB REPUTATION?
Può essere complesso controllare e incanalare la tua web reputation esattamente dove vorresti, ma lavorarci su è assolutamente essenziale in un’epoca sempre più digitalizzata, anche a livello lavorativo. Per ottimizzare la tua presenza digitale dovresti sfruttare tutte le più consolidate strategie di marketing, applicandole sia al brand della tua impresa, sia al tuo personal brand.
Quali attività potresti avviare, per migliorare la tua reputazione online?
- Creare contenuti di valore, per un blog o per i tuoi canali social, che trasmettano uno storytelling appassionante del tuo marchio e attraggano utenti in target con i prodotti e servizi che offri.
- Sfruttare i canali di advertising, sui motori di ricerca o sui social, per posizionarti per le parole chiave che ritieni più interessanti per il tuo pubblico.
- Massimizzare le performance e l’appeal del tuo sito web, lavorando sui link in entrata da altri siti, sulle menzioni e sulla SEO (ottimizzazione per i motori di ricerca)
- Considerare e rispondere attivamente a tutti i commenti che ti riguardano, aiutando gli utenti a risolvere eventuali problemi e gestendo con diplomazia anche i feedback negativi.
- Attivare i web alert che più ritieni opportuni, per non perderti menzioni e citazioni all’interno di forum, social, blog e piattaforme digitali.
- Se gestisci un’azienda o un team di collaboratori, creare e condividere policy interne di utilizzo dei social media, in modo che anche i tuoi dipendenti siano in linea con la tua cultura aziendale, i tuoi valori e la tua missione.
- Predisporre un piano di gestione delle crisi, per essere pronto a intervenire nel caso ci siano difficoltà nella tua web reputation (stabilire prima chi e come deve intervenire può limitare eventuali danni alla tua reputazione).
QUALI SONO LE FASI DI COSTRUZIONE DELLA REPUTAZIONE DIGITALE?
Creare una web reputation positiva e coerente è un processo lungo, che richiede costanza, pazienza e strategia.
Dovresti, innanzitutto, identificare con precisione quali sono i tuoi punti di forza e qual è la tua unicità: su quali vantaggi può contare chi decide di affidarsi alla tua professionalità o di assumerti come nuova risorsa in azienda? Su queste basi costruisci una comunicazione chiara e uniforme su ogni canale online che hai all’attivo, concentrandoti su quelli più in linea con il tuo settore e con il tipo di utenti che vorresti intercettare.
Crea contenuti validi e approfonditi, mantieniti attivo sulle piattaforme che scegli e verifica con frequenza regolare tutte le piattaforme che usi, monitorando i commenti, l’attività dei competitor, le pubblicazioni di altre organizzazioni o aziende che sono attive nel tuo comparto e che potrebbero aver parlato di te.
Identifica poi quali sono i processi che funzionano e quali sono le aree di miglioramento su cui dovresti concentrarti per migliorare la tua web reputation. La creazione di una reputazione positiva, sul web come offline, richiede energie e costanza nel tempo, ma i vantaggi che potrebbe portare valgono senza dubbio l’impegno.
SCOPRI TUTTE LE NOSTRE
OFFERTE DI LAVORO
Siamo al tuo fianco per supportarti nell’ingresso nel mondo del lavoro e sostenere la crescita della tua professionalità nel tempo!