Ecco come comunicare le proprie dimissioni o la risoluzione consensuale.
Con la riforma introdotta dal Jobs Act, il lavoratore deve comunicare le proprie dimissioni o la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro, attraverso una nuova procedura online accessibile dal sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Questa novità è stata introdotta per contrastare le “dimissioni in bianco”, quella pratica, illegale, con la quale i neoassunti vengono obbligati a firmare una lettera di dimissioni priva di data al momento della sottoscrizione del contratto di lavoro.
Come funziona
Puoi eseguire la procedura secondo due modalità.
- Invio autonomo: esegui la procedura autonomamente.
Ti colleghi al sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, munito del Pin INPS Dispositivo o tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale); compili tutti i dati richiesti e indichi la data di decorrenza delle dimissioni (il giorno successivo all’ultimo giorno di lavoro). - Invio tramite soggetto abilitato: patronato, organizzazione sindacale, ente bilaterale…
In questo caso la procedura viene eseguita dall’ente cui ti rivolgi.
Al termine della procedura ti viene assegnata una marca temporale (la data di trasmissione) e un codice identificativo.
Puoi revocare le dimissioni o la risoluzione consensuale entro 7 giorni.
Per accedere alla procedura: https://servizi.lavoro.gov.it/Dimissioni