Qual è la tua collocazione ideale nel mercato del lavoro?
Ecco qualche suggerimento per definire il tuo prossimo obiettivo professionale.
- Esprimi l’obiettivo in termini positivi.
Devi chiarire cosa desideri, non cosa non desideri. Per raggiungere gli obiettivi la tua mente ha bisogno di indicazioni chiare che segnalino quello che deve cercare e non quello che non deve cercare. Non ti è sufficiente sapere tutte le professioni che non vuoi fare, ma hai bisogno di sapere quali vuoi fare. - Fa’ in modo che l’obiettivo sia specifico e concreto.
La mente si mette all’opera più facilmente se ha un’idea completa e concreta di quello che deve ottenere. L’obiettivo deve essere descritto in termini sensoriali, utilizzando vista, udito, tatto, gusto, olfatto. Devi riempire il tuo obiettivo professionale di informazioni e dati concreti: cosa si fa in quel lavoro, che azioni si svolgono, per quante ore, dove, con chi, con quali vestiti addosso, perché, per quanti soldi, quanti giorni alla settimana, con quali problemi, con quali sogni, con quali sfide. - Valuta se l’obiettivo dipende da te e ponilo sotto il tuo controllo.
Se ti poni obiettivi che sono al di fuori del tuo controllo e della tua influenza, rischi di rimanere continuamente deluso. E’ importante che ti chieda cosa dipende da te per il raggiungimento dell’obiettivo e applicarti in ciò che è sotto il tuo controllo. Non puoi stare ad aspettare che escano gli annunci, i concorsi o si liberi un posto in un’azienda che ti interessa, ma devi attivarti e fare tutto quello in tuo potere per crearti opportunità di essere valutato e scelto. - Indica le risorse per raggiungere l’obiettivo.
Definisci le risorse di cui hai bisogno per raggiungere l’obiettivo in termini di informazioni, tempo, atteggiamento, stato interiore, denaro, aiuto dagli altri ecc. e di come reperirle. Trovare lavoro significa dedicare tempo, coinvolgere persone, imparare tecniche di ricerca, reperire informazioni, essere propositivo e ottimista. - Suddividi l’obiettivo in passi.
Ti permetterà di avviare il cammino per raggiungere la meta. Definisci cosa puoi fare domani per iniziare il percorso, e dopodomani, e tra tre giorni, e così via. Solo se fai un programma di sottobiettivi alla tua portata, passo dopo passo arriverai al traguardo. - Valuta se l’obiettivo è ecologico.
Ossia, se è in sintonia con la tua vita e con le persone che ti stanno vicino. Devi chiederti se sei disponibile a sostenere i costi necessari (in termini di tempo, energie, rinunce ecc.) per raggiungere l’obiettivo e se il gioco vale la candela. Se decidi di perseguire un determinato obiettivo professionale in modo ecologico devi essere disposto ad affrontare i sacrifici, le rinunce e i cambiamenti che la scelta comporta.