Facciamo un pò di chiarezza su alcune sigle relative agli ammortizzatori sociali.

Sapersi districare fra le diverse forme contrattuali e comprendere la compatibilità con gli ammortizzatori sociali oggi in vigore è uno dei temi più scottanti fra le persona che sono fuori dal mercato del lavoro.

 

La NASpI

La Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI) è una prestazione economica a domanda erogata a favore dei lavoratori dipendenti che abbiano perduto involontariamente l’occupazione, per gli eventi di disoccupazione che si verificano dal 1° maggio 2015.

Possono richiederla

  • Lavoratori dipendenti
  • Apprendisti
  • Soci lavoratori di cooperative con rapporto di lavoro subordinato
  • Personale artistico con rapporto di lavoro subordinato
  • Dipendenti a tempo determinato delle Pubbliche Amministrazioni
  • Lavoratori che hanno dato le dimissioni per giusta causa e in alcuni casi di risoluzione consensuale del rapporto di lavoro

 

L’ASDI

L’Assegno Sociale Di Disoccupazione è l’indennità che spetta per ulteriori 6 mesi ai lavoratori che finita la NASPI sono ancora privi di lavoro. Tale beneficio, spetta solo agli over 55 anni e con figli minori a carico con ISEE sotto i 5.000 Euro.

 

DIS-COLL

Si tratta dell’indennità di disoccupazione per i collaboratori coordinati e continuativi, anche a progetto, iscritti in via esclusiva alla gestione separata presso l’INPS, non pensionati e privi di partita IVA, che abbiano perduto involontariamente la propria occupazione e che vantano un accredito contributivo di tre mensilità.

L’importo DIS-COLL è:

  • pari al 75% del reddito percepito ma solo se pari o inferiore all’importo di 1195 euro mensili rivalutabile annualmente
  • mentre se il reddito è superiore a predetta soglia, l’indennitĂ  spettante aumenta fino ad un massimo di 1300 euro.

L’indennità DIS-COLL è corrisposta mensilmente per un numero di mesi pari alla metà dei mesi di contribuzione accreditati nel periodo che va dal 1° gennaio dell’anno civile precedente l’evento di cessazione dal lavoro al predetto evento. La DIS-COLL per l’anno 2017 viene riconosciuta per gli eventi di disoccupazione che si verificano dal 1° gennaio 2017 al 30 giugno 2017.

 

Alcuni link utili