Il curriculum deve essere chiaro e di facile lettura. Ecco cosa deve contenere e cosa no.

Prima di inviare il proprio CV è bene adattarlo ogni volta ai requisiti del lavoro per cui ti proponi e al tipo di azienda a cui ti rivolgi.

 

DATI PERSONALI

  • Nome e Cognome
  • Luogo e Data di nascita
  • Cittadinanza
  • Residenza e domicilio (se diversi)
  • Telefono Mobile
  • E-mail
  • Contatto Skype e LinkedIn

 

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Devono essere elencati secondo il grado d’importanza (es. laurea/diploma oppure master/laurea/diploma), ricordandosi d’indicare sempre la data d’inizio e fine per ogni percorso. In questa sezione devono essere poi riportati eventuali stage, tirocini, corsi successivi alla formazione prettamente scolastica.

ESPERIENZE DI LAVORO

  • Di regola devono essere elencate in ordine cronologico dalla più recente, ma il cv deve essere personalizzato a seconda del nostro target quindi si può decidere di organizzare le esperienze per es. per funzioni/ruoli/settori di competenza. Questo ci permette di dare maggior rilievo alle competenze acquisite in relazione al profilo per cui ci stiamo candidando.
  • I neodiplomati o neolaureati che non hanno esperienze presso aziende o uffici strutturati, possono inserire in questa sezione eventuali collaborazioni occasionali come le attività di promoter o hostess presso fiere, ripetizioni a privati ecc. Anche queste esperienze servono per dare maggiori informazioni, per es. sulla vostra capacità di organizzazione del tempo.

 

CONOSCENZE LINGUISTICHE E INFORMATICHE

In questa sezione devono essere indicate le competenze linguistiche e i sistemi informatici acquisiti e il grado di conoscenza. É utile inoltre inserire eventuali certificazioni ottenute e esperienze/vacanze studio all’estero.  

 

HOBBY E INTERESSI

É importante inserire all’interno del proprio CV anche una sezione relativa agli interessi personali. Questo permette, infatti, al selezionatore di farsi un’idea più completa del candidato. Anche in questo caso occorre inserire soprattutto quelle attività/interessi che possono rendere più accattivante il cv.  

 

CHE COSA NON DEVE CONTENERE?

  • Vuoti temporali: tra una o più esperienze professionali. Se capita, bisogna motivare le cause (lettera di presentazione/motivazionale)
  • Non riportare false informazioni
  • Non fare errori grammaticali/battitura. Allegare documentazioni, certificazioni (es. elenco esami sostenuti..) e fotografie se non richiesti
  • Rispettare la cronologia
  • Referenze personali (ma solo professionali)
  • Ricordarsi di rileggere il cv.