Il networking è una delle strade più efficaci per trovare lavoro. Fare networking significa usare sistematicamente – in modo organizzato – le persone conosciute per essere messi in contatto con persone sconosciute. Scopriamo l’arte di costruire relazioni professionali basate sui rapporti personali.

 

Cos’è il networking

Con il termine inglese “networking” ci si riferisce alla costruzione di una rete di valore, in cui lo scambio e la condivisione sono l’obiettivo principale. Fare networking, infatti, significa creare relazioni basate sulla reciprocità e sulla fiducia, all’interno delle quali viene facilitata la trasmissione di informazioni, dati e competenze.

È possibile costruire efficaci reti di condivisione sia nella tua vita privata, sia in quella professionale ed è proprio in ambito lavorativo che il networking diventa essenziale: entrare a far parte di un gruppo di professionisti del tuo stesso settore ti consente di espandere le tue possibilità lavorative, trovare nuove occasioni, aumentare il numero di clienti e guadagnare di più. Capire a fondo il valore del network e dello scambio reciproco è una skill da acquisire, se sei alla ricerca di nuove opportunità per la tua attività.

Come funziona il networking professionale?

Il networking non è un processo immediato, né tantomeno unidirezionale. La creazione di reti professionali non deve mai essere interpretata solamente come una strategia per trarre vantaggi personali, bensì come un processo nel quale il dare e l’avere hanno la stessa importanza e si trovano in equilibrio. Un network funziona, infatti, solo quando tutti i suoi partecipanti sono consapevolmente intenzionati a portare valore nella rete, aiutando gli altri a raggiungere i loro obiettivi mentre cercano, al contempo, di arrivare ai propri traguardi. Tendenzialmente più offri valore e disponibilità, più attrai gli stessi comportamenti positivi, arricchendo il network di nuovo valore ed entusiasmo.

È importante considerare che, per avere dei risultati, le tempistiche non sono immediate: il networking è un’attività che richiede tempo e che va costantemente monitorata, facendo attenzione anche ad evitare alcuni errori nei quali si può facilmente incorrere, quali: avere come unico obiettivo la “vendita” (di te stesso, delle tue competenze, della tua offerta commerciale), vedere le relazioni solo dal tuo punto di vista, forzare l’avvio di nuove relazioni o richiedere risultati immediati ai nuovi rapporti. Per avere successo nel networking è indispensabile coltivare la diplomazia e mettere da parte i modi troppo diretti in favore di un’attitudine proattiva e curiosa verso chi hai di fronte.

Dimostrare interesse verso il tuo interlocutore, la sua carriera, la sua esperienza nel settore o le sue skills specifiche è un ottimo sistema per essere apprezzato e destare in risposta lo stesso atteggiamento. Più aumenta la qualità del network, più crescono e si evolvono le possibilità di migliorare la tua condizione professionale ed economica.

 

Perché fare networking di lavoro?

Il principale scopo del networking di lavoro è quello di estendere la rete di conoscenze, in modo da restare sempre informato sulle opportunità lavorative che possono nascere nel comparto in cui operi. Spesso, infatti, le imprese utilizzano processi informali per selezionare nuovi collaboratori, basati sul passaparola e sui contatti diretti di chi si occupa delle assunzioni o degli altri membri del team. Impiegare nelle nuove assunzioni persone già all’interno della sfera di influenza dei propri collaboratori rende le procedure nettamente meno costose e più efficaci. Infatti, le imprese spesso promuovono la segnalazione di talenti e capita che i posti di lavoro più interessanti vengano coperti senza che siano mai pubblicati come annunci. Se sei un imprenditore o un libero professionista puoi utilizzare attivamente il networking anche per entrare in contatto con potenziali clienti o nuovi partner commerciali che possono rendere più performante il tuo business. Muoversi all’interno di un network di contatti autorevoli e affidabili è un’eccellente strategia di personal branding, in quanto migliora l’immagine della tua figura professionale o del tuo brand.

 

Come costruire una network professionale

Per entrare a far parte di un network di professionisti è possibile muoversi in due diversi ambiti, ovvero quello offline e quello online. Per fare networking in modo performante nel mondo reale è fondamentale sviluppare spiccate doti comunicative e individuare i gruppi più attinenti ai tuoi obiettivi e alle tue necessità. Fare un’accurata selezione degli ambiti da frequentare e dei network in cui inserirti ti consente di non disperdere energie e tempo, elementi preziosi per ogni professionista. Oggi è possibile anche sfruttare al meglio il web e i canali social per fare networking con successo. Le nuove tecnologie e la trasformazione digitale hanno reso le reti virtuali tanto efficaci quanto quelle offline, se non addirittura più estese e ricche di possibilità. Grazie al web, infatti, è ormai possibile creare network internazionali e scambiare informazioni di rilievo con colleghi e possibili partner di lavoro localizzati in ogni parte del mondo. Online si svolgono oggigiorno anche numerosi eventi live, che combinano in maniera ottimale i pro degli incontri one-to-one con i vantaggi del world wide web. Quale tipologia di networking è meglio per te? Tutto dipende dal tuo settore di appartenenza e dalla tua personalità: ad esempio, i network virtuali sono più semplici da creare e mantenere attivi per chi ha un carattere introverso e si troverebbe a disagio affrontando incontri faccia a faccia, eventi e meeting.

 

Amplia la tua rete di contatti

Poter contare su una rete quanto più ampia possibile di professionisti ti consente di massimizzare le tue opportunità lavorative, il loro livello di qualità e la loro redditività, ma anche di migliorare il tuo bagaglio di competenze e la visione del tuo ruolo professionale.  Inoltre, offre spunti utili per rendere più competitiva la tua figura o per affrontare le sfide tipiche della tua carriera. La condivisione di idee, problemi e punti di vista è senza dubbio efficace per muoverti verso il futuro ed espandere la tua esperienza. Da chi partire per iniziare e quali sono i principali punti di networking? Spesso per avviare un progetto di networking è sufficiente guardarsi attorno e considerare con attenzione le persone già presenti nella propria rete di conoscenze. Ad esempio, è possibile metterti in contatto con:

  • Ex capi, ex clienti ed ex fornitori
  • Colleghi ed ex colleghi
  • Capi, clienti e fornitori che già frequenti e conosci
  • Vicini di casa, che sono attivi in un ambito professionale simile o affine al tuo.

 

Utilizza i social media

Il ruolo dei social media è ormai cruciale anche in ambito lavorativo. Alcuni social più di altri, però, sono punti di riferimento per ogni professionista alla ricerca di opportunità di carriera. LinkedIn è la piazza giusta a cui affacciarti per costruire il tuo network di lavoro, poiché ti consente di creare un profilo personale accattivante, nonché di pubblicare post, entrare in gruppi dedicati a specifici ruoli ed entrare in contatto con migliaia di altri lavoratori, imprese e potenziali collaboratori.

 

Tieniti aggiornato sul tuo settore

Per essere apprezzato all’interno di un network è essenziale contribuirvi in modo significativo. Tenere sempre aggiornate le tue conoscenze e competenze settoriali è un eccellente modo per fare buona impressione sugli altri membri del network e fornire un apporto di grande valore alla vita del gruppo. Avere informazioni fresche e di elevata qualità da condividere costruisce un’identità autorevole e ti consente di distinguerti con facilità dalla massa, conquistando visibilità e suscitando fiducia in chi ascolta. Il curriculum vitae, il portfolio e le tue pubblicazioni online devono essere sempre proposte in modo professionale e aggiornate con costanza, nonché piacevoli dal punto di vista visuale e facilmente fruibili dagli utenti. È utile anche presentare la tua immagine in maniera seria, ma coinvolgente, sfruttando foto profilo o video di presentazione che facciano trasparire la tua personalità, pur restando adatte a un contesto prettamente lavorativo.

 

Sviluppa soft skills interpersonali

Per fare networking efficacemente è indispensabile anche sviluppare e coltivare le tue migliori soft skills, ossia quelle competenze che esulano dall’ambito specifico di lavoro e sono trasversali a ogni professione. Qualche esempio? La capacità di comunicare in modo efficace le tue idee, ma anche quella di ascoltare attivamente le opinioni altrui. Essenziali anche le skills di comunicazione non verbale, l’abilità di public speaking, l’empatia, la generosità, la voglia di condividere e la positività. Un approccio socievole e sorridente è spesso il migliore dei biglietti da visita e ti aiuta ad avvicinarti con più semplicità anche ai tuoi obiettivi professionali. Anche la costanza, la determinazione e la pazienza sono qualità decisive, quando inizi a tessere la tua rete di conoscenze.  

 

Chiedi aiuto

La motivazione che spinge a partecipare a network professionali è sì, la necessità di espandere le proprie opportunità professionali, ma esistono anche altre ragioni più emotive e psicologiche. Chi entra a far parte di un gruppo desidera sentirsi importante e prova gratificazione nell’aiutare il prossimo e nel fornire consigli utili a chi ha di fronte. Quindi, è importante non esitare a chiedere aiuto, esponendo con chiarezza la tua situazione di partenza e i traguardi che vorresti raggiungere. Sempre per il principio del dare-avere, raramente l’aiuto e la disponibilità non trovano riscontro in maggiori occasioni anche per chi le fornisce.  

 

A quali eventi si può fare networking?

Sono infinite le possibilità di fare networking, sia online che offline. Le fiere, i seminari, i workshop, i convegni e le conferenze sono spesso i contesti migliori dove creare relazioni e punti di contatto, ma validi momenti di networking possono essere anche i ritrovi di ex alunni o ex colleghi o gli appuntamenti appositamente organizzati per fare rete con altri esperti o aziende del tuo settore. Partecipare agli appuntamenti online può essere altrettanto efficace, poiché grazie alle tecnologie oggi disponibili è possibile avere incontri diretti tramite video e sfruttare uno scambio di informazioni e impressioni personali comunque valido e approfondito. Ovviamente, acquisire contatti non basta: è necessario anche a coltivarli, per costruire relazioni durature che resistano nel tempo e che rendano gli sforzi investiti nel networking davvero funzionali e produttivi di risultati.