Formazione in aula e apprendimento sul lavoro, scopriamo come funziona.
L’alternanza scuola-lavoro è una metodologia didattica che combina formazione in aula e apprendimento in contesti lavorativi aziendali, pubblici o del no profit, senza creare un rapporto di lavoro.
E’ uno dei provvedimenti del D.L. 107/2015 conosciuto come “La Buona Scuola”, un percorso formativo creato per gli studenti dai 15 ai 18 anni e progettato insieme da impresa e scuola. Permette ai giovani di avere, oltre che una conoscenza teorica del mondo del lavoro, anche la possibilità di acquisire competenze spendibili sul mercato.
L’obiettivo dell’alternanza è valorizzare le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali dello studente aiutandolo a:
- informarsi rispetto alle principali caratteristiche del mondo del lavoro;
- orientarsi rispetto ai possibili sbocchi occupazionali aperti dal percorso di studio, in modo da effettuare una scelta più consapevole di studio o lavoro post diploma;
sviluppare competenze trasversali e/o tecniche che arricchiscono la propria employability.
