La lettera di presentazione è un complemento importante del curriculum. Ha lo scopo di presentare in modo più completo il candidato, evidenzia alcuni elementi poco chiari del CV e puntualizza l’interesse verso quell’azienda specifica.
Nel momento in cui ti metti alla ricerca di un nuovo lavoro o del tuo primo impiego, scrivere una lettera di presentazione efficace è tra i tuoi primi obiettivi, se vuoi convincere i recruiter dell’impresa in cui vorresti lavorare che sei il talento che stavano cercando.
Ecco, quindi, come scrivere una lettera di presentazione dai buoni risultati e qualche template utile che puoi modificare e utilizzare per rispondere alle prossime offerte di lavoro che ti interessano.
INDICE DEI CONTENUTI
- Cos’è una lettera di presentazione?
- Come scrivere una buona lettera di presentazione?
- Modello di lettera di presentazione
- Lettera di presentazione senza esperienza/prima esperienza di lavoro
- Lettera di presentazione autocandidatura o candidatura spontanea
- Lettera di presentazione dopo un periodo di pausa lavorativa
- Lettera di presentazione per chi vuole cambiare lavoro
- Lettera di presentazione dopo un licenziamento
- La lettera di presentazione: perché è importante?
COS’È UNA LETTERA DI PRESENTAZIONE?
Una volta completata la stesura del tuo CV, dovresti subito dedicarti alla tua lettera di presentazione. Molti sottovalutano questo passaggio (dato anche che non è obbligatorio e spesso non esplicitamente richiesto allegare una lettera di presentazione alla candidatura) ma in realtà questo documento è un vero biglietto da visita.
Sostanzialmente si tratta di un testo di presentazione, sintetico ma efficace, che arricchisce il tuo curriculum vitae e riassume in modo incisivo:
- chi sei;
- cos’hai fatto nella tua vita professionale;
- le ragioni che ti spingono a candidarti;
- i tuoi punti di forza;
- le hard e soft skill che ti caratterizzano (time management, proattività, leadership, capacità di resistere allo stress, organizzazione, etc);
- eventuali interessi personali che evidenziano le tue competenze e attitudini;
- i tuoi tratti distintivi, che possono differenziarti dagli altri candidati.
Ogni lettera di presentazione deve ovviamente essere personalizzata in funzione dell’azienda a cui ti rivolgi e contenere elementi unici che possano convincere il responsabile HR o il datore di lavoro della tua motivazione e a darti l’opportunità di un colloquio di lavoro.
COME SCRIVERE UNA BUONA LETTERA DI PRESENTAZIONE?
Una lettera efficace dovrebbe essere sufficientemente sintetica, ma chiara, scritta con una formattazione facilmente leggibile, arricchita, se necessario, di elenchi puntati e suddivisa in brevi paragrafi tematici. Dovrà far emergere la tua personalità, pur mantenendo un tono formale e dovrà essere in grado di agganciare l’attenzione del selezionatore fin dalle primissime righe di testo.
Il contenuto della lettera di presentazione dovrebbe sempre essere un giusto mix tra una presentazione della tua carriera e una panoramica sulle abilità che fanno di te un candidato diverso rispetto a tutti gli altri (e più interessante). Analizza quali sono le skills e le doti che vorresti sottolineare scrivendola e, per ognuna, illustra le esperienze lavorative, i progetti e gli incarichi che ti hanno permesso di apprenderle o valorizzarle.
Usa un tono sicuro e diretto, senza mai eccedere, e metti in risalto tutto il bagaglio di skill che hai raccolto nelle precedenti mansioni che hai svolto o, nel caso tu sia alla ricerca del primo impiego, nelle esperienze di studio, sport o volontariato che ti hanno consentito di crescere e maturare competenze spendibili nel contesto lavorativo.
Un trucco per non sbagliare è quello di esaminare sempre con particolare attenzione l’annuncio di lavoro, per cogliere le abilità o le attitudini che per i selezionatori sono indispensabili del candidato che cercano. Navigando il suo sito web aziendale o sui canali social dell’impresa, puoi anche raccogliere indizi utili circa la cultura, la filosofia e gli obiettivi dell’azienda, per capire – e spiegare anche ai recruiter – perché saresti un vero valore aggiunto per l’organico.
MODELLO DI LETTERA DI PRESENTAZIONE
Trovarsi a scrivere una lettera di presentazione può non essere semplice, se è la prima volta che lo fai o se ti manca il giusto input per partire. Ecco, quindi, un esempio che puoi utilizzare: prendi ispirazione e personalizzalo con i tuoi dati, per essere sicuro di integrare nella tua lettera tutti gli elementi chiave di un documento così importante.
[I tuoi dati anagrafici]
Francesca Rossetti
Via Roma 4, Roma
Italia
Tel. +39 347 111 22 33
Email: francescarossetti@gmail.com
linkedin.com/rancescarossetti
[data]
[I dati dell’impresa a cui ti rivolgi]
Spett. Mondial S.r.l.
Via Modena 3,
Milano
C.A. Responsabile HR
Gentile [nome del referente],
con la presente sottopongo alla sua attenzione la mia candidatura per la posizione di [ruolo], in risposta alla ricerca pubblicata sul vostro sito.
Il mio interesse per il settore [settore in cui opera l’azienda] mi ha portato a ricoprire diversi ruoli di responsabilità presso imprese internazionali quali [nome azienda] o [nome azienda].
Credo che la mia esperienza consolidata nel campo mi rendano la candidata ideale per entrare a far parte del vostro team.
La mia carriera mi ha permesso di apprendere e rafforzare diverse skill che mi sarebbero utili per svolgere con successo la mansione di [ruolo] presso la vostra azienda. Tra le principali, [elencare le skill che fanno parte del tuo bagaglio e che possono essere utili per l’azienda, anche con un elenco puntato].
Le mie abilità professionali mi hanno consentito di contribuire efficacemente ai risultati della [impresa per cui hai lavorato in passato], per la quale ho seguito un progetto di [spiegare il progetto], ottenendo traguardi rilevanti, come [specifica gli obiettivi raggiunti, che potrebbero stimolare l’attenzione dei recruiter].
Sono attualmente alla ricerca di una nuova opportunità lavorativa che mi permetta di mettere a frutto le esperienze che ho maturato e crescere professionalmente all’interno di un contesto internazionale. Ritengo che la [nome azienda per cui ti candidi] sia l’azienda ideale per farlo, apportando fin da subito un concreto valore aggiunto all’organico.
Spero di avere l’opportunità di incontrarla per un colloquio conoscitivo.
Vi ringrazio in anticipo.
Cordiali saluti,
Francesca Rossetti
LETTERA DI PRESENTAZIONE SENZA ESPERIENZA/PRIMA ESPERIENZA DI LAVORO
Può capitare di preparare una lettera di presentazione anche quando ti vuoi candidare per il tuo primo impiego in assoluto. Cosa scrivere in questo caso? E come valorizzare il tuo profilo junior?
Puoi lasciare invariata la parte dei dati anagrafici e dell’introduzione, e procedere poi illustrando il tuo percorso formativo e le tue competenze specifiche e differenzianti.
Gentile [nome del referente],
con la presente sottopongo alla sua attenzione la mia candidatura per la posizione di [ruolo], in risposta alla ricerca pubblicata sul vostro sito.
Come è possibile evincere dal mio CV che allego, ho completato il mio percorso di formazione presso la [nome scuola / istituto / università esame], ottenendo il [nome titolo di studio] in [nome del percorso].
Durante il percorso scolastico ho acquisito competenze che credo mi rendano un candidato idoneo a ricoprire la posizione di [posizione aperta] presso la vostra azienda. Infatti, affrontando un cammino formativo particolarmente complesso, come quello sopra menzionato, ho affinato numerose abilità e attitudini, come ad esempio [elenca le hard e soft skill che pensi possano essere fondamentali per i selezionatori, supportate da esempi concreti di come le hai apprese o rafforzate].
Inoltre, in affiancamento agli studi, ho svolto per [periodo] un’esperienza lavorativa presso [nome azienda], che mi ha consentito di mettere a frutto le conoscenze oggetto del mio corso di formazione. Ho potuto così affacciarmi al mondo del lavoro, fare esperienza all’interno di un ufficio strutturato e accrescere le mie competenze, oltre che la mia passione, per il settore [specifica settore].
Oltre ai miei risultati accademici e professionali, anche la mia esperienza di volontariato presso [ente, preferibilmente connesso con il comparto in cui opera all’impresa] ha contribuito senza dubbio ad arricchirmi a livello personale e ad ampliare enormemente le mie skill [abbi cura che ogni informazione sia rilevante per l’impresa presso al quale ti stai candidando].
La mia ambizione e l’entusiasmo con cui mi approccio al settore del [indica settore in cui vorresti lavorare] contribuiscono senza dubbio a fare di me un valore aggiunto per il vostro staff. Lavorare per [nome impresa] come [nome posizione aperta], rappresenterebbe per me un eccellente punto di partenza per dare forma alla mia carriera.
Spero di avere l’opportunità di incontrarla di persona per un colloquio.
La ringrazio e le porgo i miei più cordiali saluti,
Francesca Rossetti
LETTERA DI PRESENTAZIONE AUTOCANDIDATURA O CANDIDATURA SPONTANEA
Forse non avevi considerato questa opportunità, ma è possibile inviare un’autocandidatura alle realtà che ritieni possano tarsformarsi in occasioni di interesse per la tua carriera, anche quelle che non sono alla ricerca di personale.
Nel caso in cui tu ti stia proponendo con una candidatura spontanea presso un’azienda che non ha posizioni aperte nel momento in cui le invio CV e lettera di presentazione, potresti sfruttare questo fac-simile, sempre personalizzandolo con le informazioni o con i paragrafi che ritieni opportuni.
Gentile [nome responsabile],
le scrivo per sapere se presso la vostra azienda sono disponibili posizioni di lavoro come [ruolo che vorresti ricoprire].
Seguo il vostro operato da diverso tempo e trovo il vostro brand uno tra i più interessanti esempi di successo nel settore del [settore in cui opera l’azienda], un comparto che trovo estremamente interessante e nel quale sto raccogliendo una rilevante esperienza professionale.
Sono laureato in [nome laurea] e attualmente lavoro come [ruolo] presso la [nome impresa], ma il mio interesse per il settore [settore in cui opera l’azienda] mi ha portato a ricoprire in passato diversi ruoli di responsabilità presso imprese internazionali quali [nome azienda] o [nome azienda].
Un bagaglio di esperienze che mi ha permesso di apprendere e consolidare diverse skill che mi sarebbero utili per svolgere con successo la mansione di [ruolo] presso la vostra azienda. Tra le principali, [elencare le skill che fanno parte del tuo bagaglio e che possono essere utili per l’azienda, anche con un elenco puntato].
A titolo di esempio, le mie abilità professionali mi hanno consentito di contribuire efficacemente ai risultati della [impresa per cui hai lavorato in passato], per la quale ho seguito un progetto di [spiegare il progetto], ottenendo traguardi rilevanti, come [specifica gli obiettivi raggiunti, che potrebbero stimolare l’attenzione dei recruiter].
Qualora preveda un ampliamento del vostro organico nel reparto [nome reparto], le sarei grato della considerazione verso il mio curriculum vitae.
Resto a disposizione per un eventuale colloquio conoscitivo, durante il quale potrei illustrarle più nel dettaglio le mie competenze e i motivi per i quali credi di poter rappresentare un concreto valore aggiunto per la vostra organizzazione.
La ringrazio per il tempo che mi ha dedicato e confido in un suo gentile riscontro.
Cordiali Saluti
Francesca Rossetti
LETTERA DI PRESENTAZIONE DOPO UN PERIODO DI PAUSA LAVORATIVA
Se ti trovi nella condizione di voler inviare nuove candidature dopo una più o meno breve interruzione del tuo percorso lavorativo, niente paura: potrai usare la tua lettera di presentazione proprio per spiegare ai selezionatori i motivi che ti hanno portato a interrompere, momentaneamente, il percorso lavorativo.
Introduzione con i dati anagrafici e saluti finali possono essere gli stessi già visti, mentre cosa scrivere nel corpo della lettera?
Gentile [nome responsabile],
le scrivo per candidarmi per la posizione di [ruolo], che risulta vacante come da vostro annuncio pubblicato su [sito web in cui hai trovato l’inserzione].
Può trovare il mio curriculum vitae allegato, ma vorrei illustrarle brevemente i punti salienti del mio percorso e le motivazioni che mi spingono a voler entrare nel team della [nome azienda].
Possiedo una laurea specialistica in [titolo di studio] e ho maturato più di 10 anni di esperienza nel settore del [comparto in cui hai lavorato e in cui opera l’impresa], consolidando competenze che credo possano essere messe a frutto con successo all’interno della vostra organizzazione.
Lavorando come [ruolo o ruoli ricoperti in precedenza], ho svolto mansioni quali [breve spiegazione delle mansioni di cui ti sei occupato]. Ho, quindi, appreso e rafforzato skill che ritengo essenziali per lavorare presso la [nome azienda per cui ti candidi], quali [elenca le skill, hard o soft, che hai raccolto lungo la tua carriera e che pensi possano interessare i recruiter]. Inoltre, ho contribuito a raggiungere risultati rilevanti, quali [indica quali obiettivi hai conquistato, come ad esempio aumenti di fatturato, ampliamento del portfolio clienti, abbattimento dei costi, maggiore soddisfazione della clientela etc].
Come emerge dal CV che le invio, ho recentemente deciso di prendere una pausa dal lavoro, per intraprendere un lungo viaggio che mi ha portato a toccare quattro continenti, accumulando esperienze di vita irripetibili e consolidando, inoltre, le mie conoscenze linguistiche nella lingua inglese e spagnola.
Sono oggi più che entusiasta di rientrare alle mie occupazioni lavorative, carico di nuova energia, entusiasmo e nuove competenze. Credo che il ruolo di [posizione che andrai a ricoprire] presso la vostra realtà è quello che è più in linea con le mie esperienze e con il mio bagaglio di skill e attitudini.
Resto a disposizione per un colloquio conoscitivo.
Ringraziandola per il tempo che mi ha dedicato, attendo un suo cortese riscontro.
Cordiali Saluti
Francesca Rossetti
LETTERA DI PRESENTAZIONE PER CHI VUOLE CAMBIARE LAVORO
In questo caso, parte del focus della lettera dovrebbe essere quello di spiegare perché, nonostante tu sia impiegato presso un’altra azienda, tu stia inviando una candidatura a un altro datore di lavoro.
Gentile [nome responsabile],
con la presente sottopongo alla sua attenzione la mia candidatura per la posizione di [ruolo], in risposta alla ricerca pubblicata sul [nome sito/ piattaforma dove hai reperito l’inserzione].
Seguo l’operato della vostra azienda da diverso tempo e ritengo che sia uno tra i più interessanti esempi di successo nel campo del [settore in cui opera l’azienda]. Sono convinto che la filosofia di [nome azienda] sia perfettamente in linea con i miei obiettivi professionali e sarei entusiasta di trasferire le mie competenze nel settore per contribuire ai vostri progetti.
Sono attualmente impiegato presso [nome azienda], per la quale svolgo la mansione di [tuo ruolo attuale], ma mi piacerebbe ora passare a un ruolo di maggiore responsabilità, che mi consenta di mettere a frutto le mie conoscenze e le skill che ho raccolto lungo la mia carriera. Con una laurea in [nome laurea] e oltre 15 anni di esperienza sul campo, ho appreso e approfondito abilità come [breve elenco delle hard e soft skill che ti caratterizzano e che sono interessanti per i recruiter].
Credo che le mie competenze tecniche, unite al mio approccio al lavoro possano rappresentare un concreto valore aggiunto per il vostro organico e in particolare per il reparto [area nella quale vorresti lavorare].
Resto a disposizione per un eventuale colloquio conoscitivo.
La ringrazio intanto per il tempo che mi ha dedicato e confido in un suo gentile riscontro.
Cordiali Saluti
Francesca Rossetti
LETTERA DI PRESENTAZIONE DOPO UN LICENZIAMENTO
Cosa scrivere nella cover letter se sei alla ricerca di un nuovo lavoro dopo un recente licenziamento?
Gentile [nome responsabile],
le scrivo per candidarmi per la posizione di [ruolo], in risposta alla vostra ricerca pubblicata sul [nome sito/ piattaforma dove hai trovato l’annuncio].
Ho più di 7 anni di esperienza consolidata nel campo del [settore operativo dell’impresa per cui ti candidi]. Un bagaglio che, insieme alle mie abilità e competenze tecniche mi rendono un candidato qualificato per il vostro team.
La mia carriera mi ha permesso di consolidare diverse skill che mi renderebbero un valore aggiunto per la vostra azienda. Ad esempio, nel mio precedente ruolo di [ruolo ricoperto], ho dimostrato di padroneggiare competenze di rilievo quali [elenca le hard e soft skill che possono essere utili per l’azienda e fare colpo sui selezionatori].
Tutte abilità che mi hanno consentito di contribuire efficacemente ai risultati della [impresa per cui hai lavorato in passato], come [specifica gli obiettivi raggiunti, che potrebbero stimolare l’attenzione dei recruiter].
Purtroppo, di recente sono stato licenziato, insieme ad alcuni dei miei colleghi, a causa di difficoltà finanziarie dell’impresa per cui lavoravo, che hanno costretto il management a un importante taglio del personale. Tuttavia, dispongo di referenze certificate per l’egregio lavoro svolto nella mia professione e sono certo che lavorare come [ruolo posizione aperta] presso di voi sia un’opportunità eccellente per rimettermi in gioco.
Sono disponibile per iniziare immediatamente un’eventuale collaborazione e resto a disposizione per un colloquio conoscitivo.
In attesa di un suo cortese riscontro, la ringrazio per il tempo dedicatomi e le porgo i miei più cordiali saluti.
Francesca Rossetti
LA LETTERA DI PRESENTAZIONE: PERCHÉ È IMPORTANTE?
La lettera di presentazione è essenziale, perché è indirizzata direttamente all’azienda e accompagna la tua candidatura, con un approccio più mirato rispetto al semplice CV. È lo strumento che ti permette di ricordare al selezionatore i requisiti richiesti dalla posizione e di sottolineare le tue competenze in merito. Inoltre, ti permette di informare e convincere il recruiter della tua motivazione a ricoprire quella posizione.
Insomma, quando navighi tra le offerte di lavoro, scrivere una lettera di questo tipo è uno dei primi passi per trovare una nuova occupazione ed essere notato tra i candidati, riuscendo a raggiungere il tuo duplice obiettivo: ottenere un colloquio e anche un nuovo posto di lavoro!
SCOPRI TUTTE LE NOSTRE
OFFERTE DI LAVORO
Siamo al tuo fianco per supportarti nell’ingresso nel mondo del lavoro e sostenere la crescita della tua professionalità nel tempo!