Lavorare come Software Engineer significa svolgere una delle professioni più richieste dal mercato, al centro della trasformazione digitale che sta rivoluzionando il mondo del lavoro e della vita quotidiana. Questo ruolo richiede una combinazione di competenze tecniche avanzate con creatività e problem solving, per progettare e realizzare soluzioni software innovative, che migliorano i prodotti, i servizi e i processi di numerosi settori, dall’industria alla sanità, dal commercio all’intrattenimento.

Chi opera come Software Engineer non si limita a scrivere codice: il suo compito è analizzare le esigenze di un’azienda o di un cliente, progettare soluzioni scalabili e funzionali e garantire che il software sia affidabile, sicuro e facile da utilizzare. Cerchiamo di capire meglio chi è e cosa fa chi si occupa di software engineering, quanto guadagna e quali competenze tecniche e soft skill sono necessarie per avviare una carriera in questo campo.

 

CHI È IL SOFTWARE ENGINEER?

Si tratta di una figura specializzata nella progettazione, nello sviluppo e nella manutenzione di software, che rispondano alle esigenze specifiche della committenza, che può essere un privato, un’azienda o un’industria. Quello di queste figure è un approccio ingegneristico al software, che tiene conto di fattori chiave come la loro scalabilità, i requisiti di sicurezza e la loro usabilità.

Si tratta di professionisti e professioniste che sanno unire skill tecniche ad approfondite capacità analitiche, per garantire che il software non solo funzioni correttamente, ma soddisfi anche i requisiti richiesti e le aspettative degli utenti finali che lo utilizzeranno.

 

DIFFERENZA TRA SOFTWARE ENGINEER E SOFTWARE DEVELOPER

La differenza tra Software Engineer e Software Developer risiede principalmente nell’approccio al lavoro. Chi è Software Engineer adotta un metodo strutturato per progettare sistemi complessi, considerando l’intero ciclo di vita del software, dall’analisi dei requisiti fino alla manutenzione nel corso del tempo. Chi è Software Developer, invece, si concentra maggiormente sullo sviluppo pratico del codice e svolge attività di progettazione, implementazione e testing dei software.

In altre parole, chi si occupa di software engineering lavora spesso su progetti più ampi e strategici, affrontando questioni di architettura e pianificazione, mentre chi si specializza in software development è più focalizzato sulle fasi operative del processo di sviluppo. Ancora leggermente diverso è il ruolo dei Web Developer, creano e codificano principalmente siti o applicazioni web.

 

COSA FA IL SOFTWARE ENGINEER?

Questa figura professionale si occupa di analizzare i bisogni dell’azienda per cui lavora, modellare il software, progettarlo e metterlo a disposizione di chi ci deve lavorare, curando poi la sua manutenzione e aggiornamento. Non si occupa quindi dell’hardware, della macchina informatica e del suo funzionamento, ma solo dei programmi che consentono al sistema informatico di svolgere le funzioni necessarie.

Ha dunque un ruolo importante nel mondo dell’informatica (computer science, in inglese) perché è grazie al suo lavoro che chi lavora in un’azienda, ad esempio, può utilizzare programmi perfettamente adattati alla propria attività.

Un software per essere funzionale dev’essere infatti preciso ed efficace, ma anche di facile utilizzo.

Quali sono le principali aree di competenza di queste figure?

  • Lo studio dei requisiti del software;
  • Il suo design (design development);
  • La costruzione;
  • Il processo di sviluppo;
  • Il testing;
  • La qualità;
  • La gestione delle configurazioni;
  • La gestione del progetto;
  • L’evoluzione del software.

 

COMPETENZE TECNICHE DEL SOFTWARE ENGINEER

Le competenze tecniche di chi lavora come Software Engineer coprono un ampio spettro di attività, che abbracciano tutte le fasi del ciclo di vita del software e contemplano una comprensione approfondita degli strumenti e delle metodologie utilizzate nell’ingegneria del software.

Quali sono le principali hard skill da possedere, se desideri diventare Software Engineer?

  • Conoscenza dei linguaggi di programmazione più comuni come Java, Python, C#/.Net, Ruby e framework come Mean. Per il web, sono essenziali anche linguaggi come HTML e CSS, fondamentali per l’interfaccia utente e lo sviluppo di applicazioni;
  • Abilità di progettare e comprendere le architetture software, garantendo scalabilità, sicurezza ed efficienza. Questo include la conoscenza delle interazioni tra moduli e sistemi diversi;
  • Capacità di modellazione dei dati, per organizzarli e strutturarli in modelli che riflettano le esigenze aziendali, utilizzando strumenti e tecniche che ottimizzano le operazioni e l’accesso alle informazioni;
  • Capacità di creare e gestire database, nonché di mantenerli efficienti, utilizzando tecnologie e strumenti specifici.

Queste competenze tecniche rappresentano la base del lavoro del o della Software Engineer e si combinano con la capacità di applicare tali conoscenze in contesti reali, rispondendo a esigenze specifiche e contribuendo al successo di progetti tecnologici complessi.

 

SOFT SKILL

Oltre alle competenze tecniche, le soft skill svolgono un ruolo cruciale per la figura che lavora come Software Engineer. Queste abilità trasversali permettono di affrontare le sfide quotidiane, lavorare in modo efficace con chiunque e gestire progetti complessi rispettando scadenze e standard elevati.
Quali sono le più importanti?

  • Una spiccata capacità di analisi, per definire il campo d’azione, scegliere i dati caratteristici dell’azienda più utili alla sua attività e al programma da sviluppare;
  • Capacità di problem solving, perché si troverà a dover affrontare continuamente le difficoltà e gli intoppi riscontrati nell’utilizzo del software da parte dei suoi utilizzatori finali;
  • Spiccate doti comunicative, per spiegare in modo semplice anche il funzionamento dei software più complessi;
  • Capacità di collaborazione all’interno di un team multidisciplinare: il programma finale è il risultato dell’incrocio delle richieste e dei suggerimenti di varie figure professionali;
  • Abilità di rispettare delle scadenze fissate: il rilascio del software o dei suoi aggiornamenti deve avvenire con tempistiche definite e concordate da tutto il team aziendale, per evitare interruzioni o malfunzionamenti delle attività;
  • Conoscenza della lingua inglese, che è di gran lunga la più diffusa nel campo dell’ingegneria dell’automazione.

 

COME DIVENTARE SOFTWARE ENGINEER

Diventare Software Engineer richiede un percorso di formazione specifico e l’acquisizione di competenze tecniche avanzate. Generalmente, è consigliabile conseguire una laurea in ambiti come informatica, ingegneria del software o campi correlati, ma esistono anche strade alternative che possono fornire competenze necessarie, come i bootcamp intensivi o anche i percorsi ITS o IFTS, che offrono qualifiche tecniche riconosciute.

La formazione teorica deve essere affiancata da pratica sul campo, attraverso progetti personali, tirocini o esperienze lavorative che consentano di applicare quanto appreso e costruire un solido portfolio professionale.

Il percorso professionale come Software Engineer inizia solitamente con ruoli operativi junior, che permettono di apprendere le basi della progettazione e dello sviluppo software. Con il tempo, acquisendo esperienza e consolidando le competenze, è possibile avanzare verso ruoli più complessi, che richiedono più responsabilità e un maggiore coinvolgimento nella pianificazione e nella gestione del lavoro.

A seconda delle inclinazioni personali e delle opportunità, è possibile anche scegliere di specializzarsi in ambiti definiti, come la gestione delle infrastrutture o la sicurezza informatica. In alternativa, si può intraprendere un percorso di crescita verso ruoli manageriali, mettendo a frutto le doti di leadership. Questo rende la carriera di Software Engineer estremamente flessibile, con possibilità di sviluppo in molteplici direzioni.

Anche lo stipendio da Software Engineer è un fattore decisamente interessante. Infatti, mediamente la retribuzione in Italia è attorno ai 40.000 € all’anno e, mentre chi inizia con posizioni entry level può già puntare a stipendi attorno ai 25/30.000 € annuali, con il maturare dell’esperienza si alza anche lo stipendio, fino a superare i 60.000 € all’anno. Tutte le cifre sono da intendersi lorde.

 

CHE LAUREA SERVE PER DIVENTARE SOFTWARE ENGINEER?

La laurea più indicata per questa professione è in Informatica, Ingegneria del Software, Ingegneria Informatica o Matematica e Informatica. Questi percorsi forniscono una base solida in algoritmi, strutture dati, architettura dei sistemi e sviluppo software.

Tuttavia, non è raro trovare professionisti e professioniste che, pur non avendo una laurea in questi ambiti, hanno iniziato a lavorare nel settore grazie a corsi specializzati, certificazioni e una forte esperienza pratica.

 

COME TROVARE LAVORO COME SOFTWARE ENGINEER?

Se desideri trovare lavoro come Software Engineer, è importante creare un curriculum mirato che evidenzi le tue competenze tecniche, i progetti che hai realizzato e le esperienze lavorative più significative che hai collezionato. Un altro aspetto cruciale è mantenere il tuo profilo professionale aggiornato con le competenze più richieste, come l’apprendimento di nuovi linguaggi di programmazione o framework. La formazione continua, infatti, è un elemento chiave per restare competitivi in un settore in costante evoluzione.

Una volta che il tuo CV, la tua cover letter e il tuo portfolio sono efficaci e convincenti, puoi candidarti alle offerte di lavoro che trovi su GiGroup: sempre aggiornate e verificate, possono aprirti le porte nel campo del software engineering o, più in generale, farti incontrare nuove opportunità lavorative nel mondo delle ICT.

Ricordati poi che, se l’azienda per cui sogni di lavorare non ha posizioni aperte, puoi sempre inviare la tua autocandicatura e cercare di entrare nel team convincendo i recruiter con la tua preparazione e il tuo entusiasmo.

 

CANDIDATI ORA

 

 

 
 
 
 

 

 

SCOPRI TUTTE LE NOSTRE
OFFERTE DI LAVORO

Siamo al tuo fianco per supportarti nell’ingresso nel mondo del lavoro e sostenere la crescita della tua professionalità nel tempo!

 

 

 

SCOPRI LE OFFERTE!