Se sei un lavoratore ALMAVIVA e usufruisci dell’assegno di ricollocazione o lavori con un progetto di autoimpiego Gi Group viene in tuo aiuto per le seguenti attività:

Informarti sulle diverse misure (orientamento, assegno di ricollocazione, formazione, accompagnamento lavoro autonomo, indennità e voucher di conciliazione) che compongono l’intervento di politica attiva dedicato ai lavoratori ALMAVIVA
• Aiutarti a definire il tuo progetto professionale ed offrirti un servizio personalizzato in funzione del livello di occupabilità
• Selezionare un ventaglio di opportunità di lavoro diversificate per settore/comparto economico e qualifica professionale, in linea con il tuo progetto professionale
• Rilevare il gap di competenze e progettare un percorso formativo coerente con il tuo bisogno formativo e funzionale al conseguimento del risultato occupazionale
• Verificare e valutare le azioni di promozione della tua candidatura e l’avanzamento del piano di ricerca di lavoro.

Nello specifico i servizi di Gi Group sono i seguenti.

Per i lavoratori percettori dell’assegno di ricollocazione:
• Individuazione del Tutor che affianca il lavoratore nel percorso di assistenza
• Definizione del livello di occupabilità, condivisione del programma personalizzato di assistenza e sottoscrizione del “Patto di ricerca intensiva alla ricollocazione”
• Mappatura del contesto economico-produttivo e raccolta delle opportunità di lavoro
Rilevazione gap competenze e, in specie per soggetti con bassa occupabilità, definizione del percorso formativo di adeguamento competenze trasversali e/o competenze tecniche
• Redazione degli strumenti di contatto con il mercato del lavoro e preparazione al colloquio di selezione
• Supporto alla promozione della candidatura
• Accompagnamento nell’azione di ricerca attiva
• Valutazione delle opportunità ed inserimento lavorativo

Per i lavoratori con progetto di autoimpiego:
• Valutazione preliminare e messa a punto dell’idea-progetto professionale di lavoro autonomo/creazione d’impresa
• Progettazione e personalizzazione delle azioni di orientamento, formazione e supporto nella fase di start-up d’impresa
Supporto consulenziale specialistico su aree diverse: normativa e previdenza; marketing e comunicazione; finanziamenti, agevolazioni ed incentivi alle neo-imprese; casi e testimonianze di neo-imprenditori;
• Disponibilità di spazi attrezzati per progettazione e sviluppo dell’idea imprenditoriale;
• Verifica e valutazione dello stato di avanzamento del percorso e dello stato di avanzamento del programma di assistenza al neo-imprenditore

Per aderire hai tempo fino al 16 giugno 2017.

Per maggiori informazioni contatta il numero verde 800.96.08.08