È una figura indispensabile, senza la quale il mondo della ristorazione e dell’ospitalità non potrebbero portare avanti le loro attività: parliamo del cameriere, un professionista dalle competenze eterogenee, che funge da collegamento essenziale tra l’azienda per cui lavora e gli ospiti che frequentano i suoi spazi.
Conosci già le mansioni di un cameriere e lo stipendio medio che potresti ottenere in questo ruolo? Sai che esistono diverse tipologie di cameriere? Approfondiamo insieme il tema e cerchiamo di capire se è proprio questa la carriera in linea con le tue skill e aspirazioni.
INDICE DEI CONTENUTI
- Chi è il cameriere o la cameriera?
- Tipologie di cameriere e cameriera
- Cosa fa un cameriere o una cameriera?
- Cameriere/a stipendio
- Le competenze tecniche di un/una cameriere/a di sala
- Le competenze tecniche di un/una cameriere/a ai piani
- Le soft skill di un/una cameriere/a di sala
- Le soft skill di un/una cameriere/a ai piani
- La formazione di un/una cameriere/a
- Ambiente di lavoro
- Orario di lavoro
CHI È IL CAMERIERE O LA CAMERIERA?
Il cameriere o cameriera è la figura che si occupa dell’accoglienza dei clienti sotto numerosi punti di vista, lavorando presso ristoranti e locali che servono cibo e bevande, oppure nelle strutture ricettive che accolgono gli ospiti, come gli hotel.
È proprio questa figura professionale il punto di contatto diretto e fondamentale con il cliente: da un lato funge da rappresentante dell’azienda per cui lavora, della sua immagine e della sua personalità, dall’altro fa si occupa di mediare le esigenze dei clienti, comprendendole, interpretandole e riportandole all’azienda per far sì che siano pienamente soddisfatte.
Le sue mansioni possono essere numerose, a seconda dell’ambiente di lavoro presso il quale lavora.
TIPOLOGIE DI CAMERIERE E CAMERIERA
Ne esistono di molte tipologie, che si differenziano in base a compiti, ruoli e contesto lavorativo. Ad esempio:
- il cameriere o la cameriera di sala o maître ha la responsabilità di gestire e coordinare il servizio nei ristoranti di alto standard, in sinergia con chef e coloro che dirigono il locale;
- lo/la chef de rang è una figura professionale con esperienza che si occupa in toto del servizio in sala, con mansioni di responsabilità;
- il/la commis de rang è l’aiuto cameriere/a, che principalmente trasporta le portate dalla cucina al tavolo dei clienti e cura l’ordine e la pulizia dei locali;
- il cameriere o la cameriera ai piani, invece, lavora nelle strutture ricettive e si occupa del servizio in camera, ma anche della gestione delle stanze per mantenerne l’ordine e l’impeccabilità richiesta dall’azienda.
I camerieri e le cameriere possono anche lavorare presso ambienti di lavoro diversi, come le navi da crociera o le abitazioni private dei clienti.
COSA FA UN CAMERIERE O UNA CAMERIERA?
Le occupazioni principali variano a seconda che si tratti di una persona che si occupa della sala o del servizio al piano. Quali sono le occupazioni quotidiane di queste figure professionali?
LE MANSIONI DI UN CAMERIERE/A DI SALA
Un cameriere di bar, ristoranti, pizzerie, agriturismi o altre simili tipologie di locali, si occupa essenzialmente di:
- organizzare la sala e curare la mise en place dei tavoli prima dell’apertura del locale, con un grado di responsabilità e cura commisurato agli standard qualitativi del ristorante;
- gestisce e organizza le prenotazioni e gestisce i posti a sedere a seconda delle necessità;
- accoglie i clienti al loro arrivo, li fa accomodare e li supporta nella scelta delle pietanze o delle bevande con una buona conoscenza del menù;
- prende l’ordine e lo trasmette in cucina;
- serve i piatti al tavolo e verifica che il cliente veda soddisfatte tutte le sue esigenze;
- all’occorrenza gestisce con savoir-faire eventuali contestazioni o reclami;
- a fine pasto, sparecchia e rassetta i tavoli, preparandoli per gli ospiti successivi;
tra le cose che fa un/una commis di sala c’è anche quella di portare il conto e occuparsi del pagamento, gestendo le operazioni di cassa.
LE MANSIONI DI UN CAMERIERE/A AI PIANI
La figura professionale che lavora in alberghi, B&B, residence e altri luoghi dedicati al soggiorno degli ospiti, si occupa di:
- pulire e riordinare le camere;
- occuparsi del riassetto dei letti, delle cucine, dei frigobar, delle toilette, rifornendoli di tutto il materiale necessario agli ospiti durante il soggiorno;
- mantenere pulite e ordinate le aree comuni della struttura;
- gestire il servizio in camera, ove disponibile;
- compilare accurati report giornalieri del lavoro svolto;
- accogliere e trasmettere bisogni o reclami alla direzione;
- assicurarsi che tutte le norme igienico-sanitarie vengano rispettate in ogni area della struttura dedicata agli ospiti.
CAMERIERE/A STIPENDIO
In Italia lo stipendio di un cameriere o di una cameriera si aggira intorno ai 20.000€ lordi all’anno per le figure che hanno appena iniziato la loro carriera. Può arrivare ai 24.000€ lordi annui con il maturare dell’esperienza, ma raggiunge o supera i 30.000€ per chi ricopre ruoli di responsabilità e/o hanno lunga esperienza nel settore.
Ovviamente lo stipendio varia a seconda di diversi fattori, quali: il tipo di azienda per cui lavora e il suo livello di prestigio, i compiti assegnati, l’esperienza accumulata, l’orario di lavoro o la località geografica in cui opera.
LE COMPETENZE TECNICHE DI UN/UNA CAMERIERE/A DI SALA
Un cameriere di sala, per svolgere il suo lavoro con buoni risultati dovrebbe possedere:
- eccellenti doti organizzative, indispensabili per occuparsi del servizio e delle esigenze della clientela;
- un’approfondita conoscenza dei piatti, degli ingredienti e delle peculiarità del locale presso il quale lavora;
- abilità nell’allestimento della sala e nell’organizzazione della linea di servizio;
- competenze circa le tecniche di apparecchiatura, la presentazione di menù e carte dei vini, le modalità di servizio ai tavoli;
- una basica conoscenza degli abbinamenti tra cibi e bevande è richiesta, quando non è presente in sala un/una sommelier;
- padronanza delle norme di igiene e sicurezza alimentare (un attestato HACCP è obbligatorio);
- conoscenza dei gestionali usati per le ordinazioni e dei sistemi di pagamento;
- competenze circa le tecniche di pulizia, sanificazione e riordino di tavoli, attrezzi e apparecchiature utilizzate in sala e/o in cucina;
- conoscenza delle lingue straniere, nel caso di contatto con una clientela internazionale.
LE COMPETENZE TECNICHE DI UN/UNA CAMERIERE/A AI PIANI
Per chi lavora ai piani, sono richieste skill specifiche, come:
- buona capacità di organizzare il lavoro, in coordinamento con le altre figure presenti nella struttura ricettiva;
- capacità di prevedere e anticipare le necessità degli ospiti, grazie a buone conoscenze delle tecniche di accoglienza;
- competenze approfondite circa le norme di igiene nel settore accoglienza;
- abilità nell’uso di prodotti, attrezzi e apparecchiature necessarie per pulire e sanificare gli ambienti;
- conoscenza delle norme igieniche alimentari, in caso di servizio in camera di cibi e bevande;
- padronanza di una o più lingue straniere, quando è prevista la relazione con clienti provenienti dall’estero;
- capacità di utilizzare gestionali e software previsti dalla mansione e i principali sistemi di pagamento, qualora fosse necessario gestire ordinazioni o prenotazioni da parte degli ospiti.
LE SOFT SKILL DI UN/UNA CAMERIERE/A DI SALA
Tra le qualità e competenze personali e relazionali che un cameriere o una cameriera di sala dovrebbe possedere ci sono:
- doti comunicative;
- empatia;
- capacità di mettere a proprio agio gli ospiti;
- capacità di lavoro in team con i colleghi e le colleghe in sala e in cucina;
- capacità di lavorare sotto stress, gestendo la pressione degli orari di punta e di massimo affollamento dei locali;
- buona forma fisica e resistenza alla fatica;
- capacità di problem solving e gestione degli imprevisti;
- attenzione ai dettagli, precisione e ordine;
- buona capacità di organizzare il lavoro e gestire attività in multitasking;
- buona memoria per consigliare piatti del menù, gestire le ordinazioni e occuparsi delle richieste speciali da parte dei clienti.
LE SOFT SKILL DI UN/UNA CAMERIERE/A AI PIANI
Anche ai camerieri ai piani sono richieste caratteristiche personali specifiche per svolgere con successo il loro lavoro. Ad esempio:
- buone doti organizzative;
- empatia;
- discrezione e riservatezza;
- pazienza, gentilezza e massima cordialità;
- forza fisica;
- resistenza mentale alla fatica e allo stress;
- capacità di adattamento a contesti diversi e a una clientela sempre varia;
- propensione al lavoro di squadra;
- precisione e cura dei dettagli;
- attitudine a soddisfare le esigenze degli ospiti;
- voglia di conoscere e allinearsi con l’immagine del brand, rappresentandolo correttamente nelle relazioni con la clientela.
LA FORMAZIONE DI UN/UNA CAMERIERE/A
Spesso queste figure professionali hanno alle spalle un diploma di scuola superiore conseguito presso istituti alberghieri. In ogni caso, è possibile avviare questa carriera professionale anche senza uno specifico titolo di studio, né diploma, né laurea. Di contro, è possibile optare per ITS o IFTS (corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore o percorsi presso Istituti Tecnologici Superiori) per apprendere le basi teoriche e pratiche necessarie per la mansione. È possibile scegliere anche percorsi formativi specifici, come quelli per sommelier, che arricchiscono il bagaglio di competenze.
L’esperienza sul campo è essenziale per arrivare ad avere solide competenze e abilità nello svolgimento di questo lavoro. Studiare una o più lingue straniere, inoltre, apre le porte di contesti internazionali, come ristoranti, hotel, navi da crociera, villaggi turistici e altri contesti lavorativi stimolanti.
AMBIENTE DI LAVORO
I camerieri e le cameriere sono spesso chiamati/e ad adattarsi ad ambienti molto diversi tra loro, che possono essere informali o di lusso, all’aperto o al chiuso, in città, sulle coste, in montagna o in campagna. Un/una cameriere/a, inoltre, frequenta sia la sala, sia la cucina, i magazzini, le dispense, le aree degli alberghi riservate al personale e ogni altro luogo che possa essere funzionale allo svolgimento della sua attività.
Quando si occupa, ad esempio, di catering o di servizi su navi da crociera, può essere chiamato/a ad adattarsi molto in fretta a luoghi professionali sempre nuovi e molto diversi tra loro, mettendo in campo una spiccata flessibilità.
ORARIO DI LAVORO
L’idraulico, altrettanto essenziale, si occupa di mantenere funzionanti le infrastrutture idrauliche e la sua presenza fondamentale in case, imprese, industrie e sedi commerciali frutta a questo professionista un ruolo ben remunerato. Anche in questo caso, a questi lavoratori è richiesto un diploma tecnico ed esperienza sul campo, ma lo stipendio è di circa 25-27.000 € all’anno e si alza con età, esperienza e competenze.
SCOPRI TUTTE LE NOSTRE
OFFERTE DI LAVORO
Siamo al tuo fianco per supportarti nell’ingresso nel mondo del lavoro e sostenere la crescita della tua professionalità nel tempo!