La figura del carpentiere o della carpentiera è fondamentale nel settore dell’edilizia, della metalmeccanica e della lavorazione del legno. Si tratta di un mestiere manuale altamente specializzato, che richiede competenze tecniche, attenzione ai dettagli e una solida formazione professionale. Il ruolo può variare sensibilmente in base al contesto lavorativo: dalla costruzione di strutture in cemento armato alla realizzazione di impalcature in legno o strutture in metallo per edifici industriali.

 

Chi è il carpentiere

Il/la carpentiere/a è una figura tecnica operativa specializzata nella realizzazione di strutture portanti o complementari. Il suo lavoro combina abilità manuali, conoscenze tecniche e senso pratico. A seconda dell’ambito in cui opera, può occuparsi della costruzione di impalcature in cantiere, strutture per edifici industriali, elementi decorativi in legno o parti in ferro per opere ingegneristiche. Non si limita a eseguire compiti ripetitivi: spesso è coinvolta anche nella fase di lettura e interpretazione dei progetti tecnici, collaborando con altre figure professionali per garantire la corretta esecuzione delle opere.

 

Formazione per diventare carpentiere

Per diventare carpentiere o carpentiera, è necessario intraprendere un percorso formativo professionale che combini teoria e pratica. Questo tipo di formazione può iniziare già durante la scuola superiore, con indirizzi professionali a vocazione tecnica (es. meccanica o edile), per poi essere rafforzato da corsi regionali, tirocini o apprendistati. L’esperienza pratica svolge un ruolo fondamentale: molti professionisti e molte professioniste del settore acquisiscono competenze essenziali direttamente sul campo, lavorando in affiancamento a carpentieri e carpentiere esperti/e e affrontando problematiche reali.

Scuole professionali e istituti tecnici

Le scuole professionali e gli istituti tecnici con indirizzi edili, meccanici o affini rappresentano un primo passo importante. Offrono una preparazione che include materie tecniche, disegno industriale, tecnologia dei materiali e moduli sulla sicurezza sul lavoro.

Corsi specifici in carpenteria e saldatura

Oltre all’istruzione scolastica, è possibile seguire corsi specifici di carpenteria organizzati da enti di formazione, associazioni di categoria o aziende. Questi corsi permettono di acquisire abilità in carpenteria metallica, saldatura, lavorazione del legno, e offrono anche percorsi di riqualificazione professionale.

Apprendistato e formazione on the job

L’apprendistato è una modalità molto diffusa per entrare nel settore. Permette di imparare direttamente sul campo, sotto la supervisione di professionisti esperti, garantendo allo stesso tempo formazione teorica e pratica retribuita.

Patenti e certificazioni richieste (es. sicurezza, piattaforme aeree)

Per operare nei cantieri può essere richiesto il possesso di patentini specifici come quelli per la saldatura, l’uso di piattaforme aeree, o la movimentazione di carichi. È inoltre fondamentale conseguire l’attestato di formazione generale e specifica sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

 

Contratto e inquadramento del carpentiere

Il/la carpentiere/a può essere assunto/a con diversi tipi di contratto, in base al contesto:

  • Tempo determinato per progetti a termine;
  • Tempo indeterminato per impieghi stabili;
  • Contratto di somministrazione tramite agenzia per il lavoro.

Scopri tutte le tipologie di contratto di lavoro

Gli inquadramenti sono regolati principalmente dal CCNL Edilizia e dal CCNL Metalmeccanico, che definiscono livelli, mansioni, retribuzioni e diritti. I contratti prevedono tutte le tutele tipiche del lavoro subordinato: ferie, malattia, maternità, contributi previdenziali e sicurezza.

Differenze tra settore pubblico e privato

Nel settore privato, i livelli retributivi possono essere più flessibili e legati alla produttività o a premi aziendali. Nel pubblico, invece, le retribuzioni seguono tabelle standard e progressioni di carriera più rigide.

Fattori che influenzano la retribuzione

Esperienza pluriennale, certificazioni specialistiche, abilità nella saldatura, disponibilità a trasferte e conoscenza di normative di sicurezza avanzate sono tutti elementi che possono incidere positivamente sullo stipendio. Anche la regione o la provincia di lavoro influiscono significativamente, con differenze marcate tra Nord e Sud Italia.

 

Dove lavora un carpentiere

Il/la carpentiere/a trova occupazione in una vasta gamma di contesti: cantieri edili civili e industriali, officine meccaniche, aziende che producono prefabbricati, settore navale, aeronautico e persino in ambito scenografico per allestimenti temporanei. Le opportunità possono spaziare dai piccoli cantieri locali alle grandi opere infrastrutturali, dove spesso è richiesta anche la conoscenza di norme internazionali e l’uso di attrezzature specifiche. La disponibilità a spostamenti e la flessibilità oraria rappresentano spesso requisiti fondamentali.

 

Vuoi lavorare come carpentiere? Scopri le offerte Gi Group

Consulta le offerte di lavoro dedicate alla carpenteria per trovare opportunità adatte al tuo profilo, in ambito edile, metalmeccanico o artigianale. Entra in contatto con aziende in cerca di professionisti e professioniste del settore e costruisci il tuo percorso professionale con il supporto di Gi Group.

 

 

 
 
 
 

 

 

SCOPRI TUTTE LE NOSTRE
OFFERTE DI LAVORO

Siamo al tuo fianco per supportarti nell’ingresso nel mondo del lavoro e sostenere la crescita della tua professionalità nel tempo!

 

 

 

SCOPRI LE OFFERTE!