I ristoranti sono luoghi di convivialità indispensabili, specialmente nella nostra cultura dove gustare buon cibo e mangiare insieme sono abitudini radicate. Un servizio impeccabile e la perfetta coordinazione di questi luoghi è frutto dell’organizzazione e della sinergia della cosiddetta “brigata di sala”, composta da numerose figure indispensabili.

I ruoli professionali sono molti e spesso non è semplice per chi si avvicina a questo contesto capire qual è esattamente la mansione più adatta alla propria formazione e alle proprie competenze, in base alle aspirazioni, e all’esperienza. Tra le figure essenziali in un ristorante, ad esempio, c’è lo Chef de Rang, che al contrario di quanto si potrebbe pensare non è un cuoco o una cuoca, bensì uno dei punti di riferimento in sala.

Cerchiamo di capire insieme qual è il significato di Chef de Rang, di cosa si occupano queste figure, quali sono le loro attività, quale lo stipendio medio e il loro ruolo nell’ampio team che compone la brigata di cucina.

 

CHEF DE RANG: CHI È E SIGNIFICATO

Partiamo da una semplice traduzione di Chef de Rang: il termine chef significa responsabile, mentre con rang ci si riferisce a un settore specifico della sala. Lo Chef de Rang è un cameriere o una cameriere con esperienza che lavora all’interno della brigata di sala (e non in cucina), occupandosi di garantire la qualità impeccabile dell’esperienza della clientela, per un determinato numero di tavoli/coperti.

In genere è una figura professionale presente nei contesti più raffinati, come i ristoranti stellati, i locali di fascia alta, le navi da crociera e gli hotel con almeno quattro o cinque stelle.

 

CHE COSA FA LO CHEF DE RANG?

Chi lavora come Chef de Rang ha grandi responsabilità e il suo obiettivo è quello di assicurare a ogni ospite un servizio eccellente e la soddisfazione di tutte le sue esigenze, creando un’esperienza in linea con la tipologia di locale che i clienti si aspettano di frequentare.

Generalmente è lo Chef de Rang ad accogliere i commensali e a coordinare le altre figure presenti in sala, affinché il servizio proceda in modo rapido ed efficiente. Lavora, infatti, a stretto contatto con i e le commis de rang, ossia i camerieri e le cameriere, che svolgono le mansioni più pratiche, come prendere gli ordini, portare i piatti dalla cucina alla sala e tenere in ordine i tavoli.

Normalmente ogni Chef de Rang è responsabile di circa cinque/otto tavoli, ossia di circa totale quindici/trenta coperti al massimo. La sua esperienza ne fa una figura in grado di gestire ogni tipo di servizio, dalle colazioni, ai ricevimenti, ai pranzi, alle cene.

 

CHE DIFFERENZA C’È TRA MAÎTRE E CHEF DE RANG?

Il maître è la figura responsabile dell’intera sala del ristorante o locale per cui lavora. Nelle sue mani c’è la gestione del servizio in ogni suo aspetto e si trova al vertice delle figure concretamente presenti di sala, che deve coordinare e organizzare al meglio.

Mentre gestisce l’intera squadra di sala, si assicura che il servizio proceda al meglio e intrattiene anche i rapporti con i clienti presenti, rappresentando l’immagine del ristorante per cui lavora. È, inoltre, la persona che coordina chi dirige la sala e  le altre figure chiave, come l’executive chef.

 

LE MANSIONI DELLO CHEF DE RANG

Quali sono le principali attività di uno o una Chef de Rang?

  • Si occupa della mise-en-place dei tavoli, gestendola direttamente (nei locali più piccoli) o dando indicazioni ai commis de rang che se ne occupano;
  • Accoglie la clientela e l’accompagna al tavolo;
  • Conosce e presenta il menù, prestando attenzione particolare alle esigenze e alle intolleranze degli ospiti, guidandoli in una scelta personalizzata e soddisfacente,
  • Consiglia i vini da abbinare al menù, o lavorare in collaborazione con il o la Sommelier, se presente;
  • Coordina i e le commis de rang perché prendano in carico le ordinazioni, oppure svolgono l’attività in prima persona;
  • Presenta i piatti che richiedono speciali descrizioni o preparazioni al tavolo (ad esempio, taglio, porzionatura o flambatura);
  • Verifica che tutti gli standard decisi dal management vengano rispettati in ogni dettaglio.

In ogni caso, le sue mansioni pratiche possono variare molto a seconda del tipo di ristorante, hotel, nave o locale in cui lavora.

 

QUAL È LO STIPENDIO DI UNO CHEF DE RANG?

Per capire quanto può guadagnare uno Chef de Rang è opportuno basarsi su delle stime di massima anche perché, come accennato, i suoi compiti e responsabilità possono variare parecchio a seconda del luogo di lavoro.

Mediamente, gli Chef de Rang in Italia percepiscono circa 25.000 € lordi annui, ma partono da posizioni entry level pagate circa 21/22.000 €. Gli Chef de Rang con più esperienza e responsabilità possono arrivare a guadagnare anche 30/35.000€. A questi stipendi possono aggiungersi bonus, maggiorazioni o altri elementi che riescono a far aumentare lo stipendio base.

Anzianità, competenze, luogo geografico e tipologia di locale possono fare la differenza quando si parla di stipendio per chi lavora come Chef de Rang.

 

SOFT SKILL

Ogni Chef de Rang dovrebbe possedere un ottimo bagaglio di soft skill e di hard skill, ovvero competenze personali e relazionali che possono migliorare la sua efficienza e conoscenze tecniche essenziali.

Quali sono le principali soft skill di uno Chef de Rang?

  • Capacità di comunicazione;
  • Empatia;
  • Spirito di osservazione;
  • Abilità organizzative;
  • Doti di leadership;
  • Resistenza fisica e dinamicità;
  • Atteggiamento calmo;
  • Pazienza e buona gestione dello stress;
  • Aspetto curato.

 

COSA FARE PER DIVENTARE CHEF DE RANG?

I percorsi di formazione per ricoprire il ruolo di Chef de Rang possono essere diversi, così come numerose sono le esperienze che possono fornirti le capacità giuste per svolgere la tua attività professionale con successo.

 

FORMAZIONE

Se il tuo obiettivo professionale è quello di intraprendere una carriera come Chef de Rang puoi partire dalla frequentazione di una scuola turistico-alberghiera. Questi istituti, infatti, possono fornirti tutte le conoscenze più adeguate, che spaziano tra argomenti quali la gastronomia, il management di un ristorante, l’enologia, la gestione del personale e così via. Utili anche le nozioni linguistiche, che possono permetterti di cercare lavoro all’estero o di lavorare per grandi brand dalla clientela internazionale.

È valida anche l’opzione di frequentare gli ITS o IFTS, ossia iter formativi post-diploma che possono fornire tutte le conoscenze utili per farsi strada nel mondo HORECA, quindi nel settore che si occupa dell’ospitalità, in cui si inseriscono strutture ricettive, come hotel e alberghi, e attività commerciali come ristoranti e bar.

 

PERCORSO LAVORATIVO

Per diventare Chef de Rang, però, non basta studiare ed è essenziale fare esperienza sul campo. Entrare a far parte di una vera brigata di cucina, in qualsiasi ruolo, può essere un valido aiuto per comprendere le dinamiche di questo lavoro e acquisire le conoscenze che ti occorrono per diventare una persona responsabile e qualificata nel gestire una sala di ristorante.

 

Generalmente, prima di qualificarsi come Chef de Rang, si inizia con un’esperienza in sala, per imparare a gestire le attività connesse alla sala e a relazionarsi con tutte le figure che ruotano attorno a questo mestiere. Successivamente, è possibile passare al ruolo di Commis de Rang, Assistant Chef de Range, infine, Chef de Rang.

Un’esperienza qualificata nel campo della ristorazione può arricchire enormemente il tuo CV e consentirti di distinguerti dalle altre persone che si propongono alle offerte di lavoro come Chef de Rang.

Hai voglia di avviare la tua carriera nel mondo della ristorazione? Naviga sul portale Gi Group e trova, tra gli annunci sempre aggiornati, l’occasione professionale che fa al caso tuo!

 

 

CANDIDATI ORA

 

 

 
 
 
 

 

 

SCOPRI TUTTE LE NOSTRE
OFFERTE DI LAVORO

Siamo al tuo fianco per supportarti nell’ingresso nel mondo del lavoro e sostenere la crescita della tua professionalità nel tempo!

 

 

 

SCOPRI LE OFFERTE!