Chiunque sia mai entrato in un negozio ha incontrato questa figura professionale, una delle più ricercate sul mercato e protagonista della vendita all’interno di store di qualsiasi genere e dimensione. Lavorare come commessa o commesso, infatti, significa ricoprire un ruolo chiave all’interno della relazione tra un’azienda e i suoi clienti. Se hai voglia di intraprendere questo percorso professionale, leggi subito questo approfondimento.
Cercheremo di capire meglio chi è e cosa fa una commessa o un commesso, quali sono le mansioni e quale può essere il suo stipendio medio. Informazioni utili che ti aiuteranno a capire se è il lavoro che fa per te!
INDICE DEI CONTENUTI
CHI È IL COMMESSO O LA COMMESSA?
Questa figura professionale ha un compito essenziale, ossia quello di accogliere e supportare il cliente negli acquisti presso il punto vendita, facendogli vivere un’esperienza che lo soddisfi e lo incentivi a tornare. Si occupa sostanzialmente della vendita di prodotti e servizi, ma per capire esattamente cosa fa è bene fare qualche distinzione tra i diversi contesti di lavoro in cui queste figure professionali possono trovarsi a lavorare.
Ad esempio, chi lavora in un piccolo punto vendita avrà probabilmente diversi compiti e lavorerà in multitasking, mentre chi opera presso un grande centro commerciale potrebbe trovarsi a svolgere mansioni più precise e definite. Oltre a essere “addette o addetti alla vendita”, infatti, i commessi e le commesse possono essere responsabili di organizzare l’esposizione della merce, di tenere in ordine il punto vendita, di fornire informazioni specializzate alla clientela, di allestire le vetrine, di gestire la cassa, il magazzino o i rapporti con i fornitori che consegnano la merce. I loro compiti si differenziano anche a seconda della categoria merceologica in cui sono inseriti/e.
CHE DIFFERENZA C’È TRA COMMESSO E ADDETTO ALLE VENDITE?
Essenzialmente i due termini vengono spesso usati come sinonimo, ma i ruoli hanno tra loro delle sottili differenze. Mentre per “commessa” o “commesso” si intende una figura dalle mansioni più generiche e meno specializzate, l’addetta o l’addetto alle vendite è un’evoluzione di questa professionalità e possiede spesso skill e conoscenze più dettagliate in merito al suo settore. Abilità che gli permettono di intrattenere relazioni e trattative commerciali più complesse con la clientela.
LE MANSIONI DI UN COMMESSO O COMMESSA
Quali sono i compiti principali di una commessa o commesso? Ecco cosa fa questa figura, all’interno del suo luogo di lavoro:
- collabora al raggiungimento degli obiettivi commerciali del team e dello store;
- riceve la clientela esprimendo senso dell’accoglienza;
- assiste, consiglia e serve, ponendosi in ascolto attivo delle loro esigenze e offrendo suggerimenti che possano soddisfare i bisogni d’acquisto;
- conosce i diversi prodotti e, quando richiesto, ne spiega le caratteristiche, l’uso e i vantaggi;
- riceve e controlla le merci in arrivo;
- organizza l’esposizione della merce in modo strategico, anche allestendo le vetrine o gli scaffali, assicurandosi che il negozio sia sempre in ordine e curato;
- emette o controlla fatture o ricevute fiscali, occupandosi della cassa o del ricevimento merce;
- cura la pulizia e il riordino degli ambienti;
- collabora nell’elaborazione dell’inventario;
- sorveglia i clienti per evitare danni alla merce o furti;
- risponde alle domande e cerca di risolvere eventuali reclami prima di coinvolgere il manager, sempre seguendo le direttive e le politiche del brand per cui lavora.
CATEGORIE DI COMMESSO O COMMESSA
Possono esistere diverse tipologie di commessa o commesso, ognuna distinta soprattutto dal numero e dalla tipologia di mansioni che svolge. Tuttavia, spesso le figure si assomigliano e svolgono compiti trasversali.
La mansioni più classiche sono gestire il magazzino e allestire gli scaffali, tenere in ordine la merce e seguire la clientela durante la permanenza in negozio, fornendo informazioni e consigli utili. Spesso è sempre questa figura ad occuparsi della pulizia dei locali e la tenuta di cassa. Nei negozi che vendono prodotti alimentari, chi ricopre il ruolo di commessa o commesso può essere banconista: lavoro che richiede di saper maneggiare e conservare prodotti alimentari e, quindi, di possedere conoscenze specifiche in merito a igiene e sicurezza.
Inoltre, esistono figure assunte in specifici ambiti commerciali, che apprendono conoscenze mirate, in modo da poter supportare la clientela nell’acquisto attraverso consigli, suggerimenti e informazioni attendibili. Compiti che rientrano, ad esempio, tra le mansioni di una commesso o un commesso retail che lavora nell’abbigliamento, in un negozio di elettronica, in uno shop dedicato al cibo per animali o alla cosmesi.
Quando la figura della commessa o del commesso assume contorni più specializzati, si avvicina a quella, già citata, dell’addetta o dell’addetto alle vendite: si tratta di ruoli formati per seguire tutte le fasi della trattativa commerciale e accompagnare lungo il processo d’acquisto, attraverso conoscenze settoriali mirate e opportune strategie di marketing. È loro responsabilità anche instaurare relazioni durature e fidelizzare la clientela.
LO STIPENDIO DI UN COMMESSO O UNA COMMESSA
Mediamente in Italia il lavoro di commessa o commesso può portare a percepire uno stipendio di circa 20.000 € per le posizioni entry level, che salgono attorno ai 22.000 € circa con il maturare dell’esperienza. Le figure con più anzianità, competenze e responsabilità possono percepire più di 25.000 € all’anno e lo stipendio di una figura senior può arrivare a superare anche i 35.000 €.
Ovviamente, tutto dipende dal settore merceologico, dalla zona geografica di riferimento, dagli anni di esperienza sul campo, dalla formazione, dal grado di autonomia lavorativa e decisionale. Lo stipendio può aumentare anche nel caso di lavoro su turni, nei weekend o nei giorni festivi. Tutti i dettagli circa la retribuzione sono stabilite nel contratto di assunzione, che dev’essere sempre letto con cura e compreso in ogni sua parte.
QUALI COMPETENZE DOVREBBE AVERE?
Per svolgere correttamente il suo lavoro, soddisfacendo sia le esigenze della clientela, sia quelle del management dello store, la commessa o il commesso devono diverse hard e soft skill.
Quali sono le competenze tecniche che dovrebbe avere?
- Un’ottima conoscenza dei prodotti/servizi che si trova a vendere;
- Buona manualità;
- Conoscenza delle norme igieniche e di sicurezza, nel caso di contatto con alimenti o merci speciali;
- Conoscenza della lingua inglese, richiesta nei contesti più internazionali o frequentati da turisti;
- Principi di Customer Service;
- Conoscenza delle tecniche di vendita e delle strategie di persuasione;
- Competenze informatiche e digitali per l’utilizzo di gestionali e software aziendali.
SOFT SKILL
Tra le competenze personali e relazionali di chi lavora in negozio, non possono mancare alcune, essenziali per lo svolgimento della professione:
- capacità di ascolto;
- capacità di relazionarsi con ogni cliente con educazione ed empatia;
- abilità di collaborazione;
- buone doti di comunicazione e persuasione;
- decisionalità;
- alti livelli di energia e buona resistenza fisica;
- resistenza allo stress;
- flessibilità;
- capacità di lavorare in autonomia, ma anche di cooperare con un team di lavoro;
- orientamento alla clientela;
- pianificazione e organizzazione;
- problem solving.
COME DIVENTARE COMMESSO O COMMESSA
Per lavorare in questo ruolo non servono titoli di studio specifici, anche se a volte le aziende richiedono un diploma di scuola media superiore o la presenza di alcuni requisiti particolari. Lavorare come commessa o commesso senza esperienza è possibile, ma per quanto il lavoro possa sembrare semplice, richiede in realtà delle skill mirate che possono aiutare a svolgere con cognizione e con successo i compiti assegnati.
Se vuoi diventare una commessa o un commesso un’ottima idea quella di approfondire le tue conoscenze di marketing, comunicazione, economia, psicologia delle vendite, ingegneria gestionale, amministrazione, contabilità e informatica, nonché di una o più lingue straniere.
Inoltre, se sai già in quale settore merceologico vorresti essere assunto/a, è buona norma raccogliere quante più informazioni possibili circa i prodotti e i servizi propri della categoria commerciale di cui andrai a occuparti.
AMBIENTE DI LAVORO
La commessa o il commesso può lavorare nei piccoli negozi al dettaglio o nelle grandi catene all’ingrosso, mantenendo un contatto stretto con la clientela per la maggior parte della sua giornata. Queste figure professionali possono muoversi anche in altri spazi del negozio, come il magazzino, i punti di stoccaggio della merce, le aree di scarico dei fornitori o il reparto amministrazione. Possono anche essere chiamate a rappresentare il brand presso fiere, manifestazioni ed eventi di settore.
Lavora in genere su turni, che comprendono i festivi, i fine settimana e a volte la sera. Generalmente è assunto/a con contratto full-time di 40 ore settimanali, ma è diffusa anche la possibilità di lavorare con un contratto part-time. Nei periodi di maggiore affluenza, possono essere richiesti straordinari, che vengono retribuiti secondo la legge e secondo quanto stabilito dal contratto di lavoro del settore.
Il lavoro del/della commessa può essere anche molto stancante, in quanto richiede sforzo fisico e manuale ed è svolto per lo più in piedi. Possono essere richieste sia l’organizzazione di piccoli articoli sugli scaffali, come la movimentazione manuale di carichi più pesanti.
Chi fa un lavoro da commessa o commesso potrà interfacciarsi con altre figure professionali, come addetti o addette al magazzino, alla logistica, alla cassa, contabili, store manager, visual merchandiser, responsabili marketing e altre figure specializzate.
Hai capito che è questa la tua strada professionale? Puoi candidarti allora a una delle offerte di lavoro che trovi sul portale Gi Group! Ti basta trovare quella che senti più affine alle tue esperienze e alla tua formazione, preparare un CV accurato e convincente e prepararti per il tuo prossimo colloquio di lavoro: convincere i recruiter sarà più facile con i consigli degli esperti Gi Group!
SCOPRI TUTTE LE NOSTRE
OFFERTE DI LAVORO
Siamo al tuo fianco per supportarti nell’ingresso nel mondo del lavoro e sostenere la crescita della tua professionalità nel tempo!