La figura professionale addetta al controllo di gestione ricopre un ruolo strategico all’interno dell’impresa. Si occupa, infatti, di gestire, analizzare, controllare e interpretare i dati contabili e finanziari, accertandosi che l’andamento aziendale sia positivo, corrispondente alle aspettative e conforme alle norme di legge, nonché rilevare e controllare le imputazioni dei costi e assicurare la predisposizione del budget e la reportistica mensile necessaria a monitorare la performance aziendale.

Ha ruoli di responsabilità ed è particolarmente richiesta nel mondo del lavoro principalmente in contesti mediamente strutturati. Cerchiamo di capire meglio cos’è il controllo di gestione, cosa fa un Controller di gestione, quanto guadagna e quale percorso ha fatto per arrivare alla mansione che ricopre.

 

CHI È IL CONTROLLER?

Il o la Controller di gestione è una figura professionale che si occupa di verificare la correttezza dei movimenti finanziari e contabili dell’azienda. Essenzialmente si tratta di professionisti che supervisionano la preparazione dei documenti finanziari, economici o patrimoniali dell’organizzazione con cui collaborano, accertandosi che l’operato dell’azienda sia conforme agli obiettivi prestabiliti.

Riesce a valutare con precisione l’attività dell’impresa, creando report e relazioni dettagliate da discutere con il management e con le altre figure di responsabilità in azienda.

 

COSA FA CHI SI OCCUPA DI CONTROLLO DI GESTIONE?

Se nelle piccole imprese la figura di Controller potrebbe corrispondere con quella impiegato o impiegata alla contabilità generale, nelle grandi aziende è il o la Controller di gestione a sovrintendere alle attività quotidiane di tutte le altre figure che si occupano della contabilità d’impresa (impiegati amministrativi, contabili, addetti alle buste paga e così via).

Riferisce direttamente al CFO (Chief Financial Officer) aziendale o al management aziendale e lavora in stretta collaborazione con chi dirige i singoli reparti, da cui riceve costantemente report aggiornati sull’andamento delle diverse aree aziendali. Per svolgere il suo compito, utilizza sofisticati gestionali ed è è in grado di implementarne di nuovi e confrontare previsioni e consuntivi per fornire un parere preciso sull’andamento dell’azienda e proporre, qualora necessarie, opportune manovre di correzione.

 

QUANTO GUADAGNA CHI SI OCCUPA DI CONTROLLO DI GESTIONE?

Lo stipendio medio di chi opera come Controller in Italia è di circa 25.000 € lordi per posizioni junior (neolaureato senza esperienza), ma sale sui 35/45.000 € lordi per chi ha già maturato una minima esperienza (2-3 anni). Le figure con una buona anzianità, elevata responsabilità e autonomia operativa possono arrivare a percepire attorno ai 50/55.000 € lordi.

La retribuzione di chi lavora come Controller varia, ovviamente, in base anche al tipo di azienda e territorialità, agli eventuali bonus e benefici, anche non monetari, che concordano con chi è a capo e con l’inquadramento stabilito dalla tipologia di contratto di lavoro che hanno stipulato.

 

QUALI SONO I COMPITI DEL CONTROLLO DI GESTIONE?

Tra i vari compiti di chi si occupa di controllo di gestione, ci sono:

  • analizzare la contabilità aziendale: analisi di costi diretti, indiretti e scostamenti oltre che dei Kpi’s, budgeting e forecasting, nonché riclassificazione del bilancio sia stato patrimoniale che conto economico;
  • implementare correttamente le politiche contabili dell’azienda;
  • gestire o supervisionare la gestione dei flussi di cassa;
  • valutare lo stato di salute dell’impresa e produrre report condivisibili con gli altri reparti aziendali;
  • verificare che l’attività economica, finanziaria e fiscale dell’impresa sia conforme alle normative vigenti;
  • fornire consulenza circa la pianificazione delle strategie e degli obiettivi futuri, in collaborazione con cfo e/o con la dirigenza aziendale;
  • effettuare valutazioni del rischio e prevedere gli eventi che potrebbero avere un impatto sull’andamento dell’azienda;
  • verificare che siano stati raggiunti gli obiettivi dell’azienda preventivati;
  • preparare report periodici;
  • proporre miglioramenti e cambiamenti nei processi, nei sistemi, nelle strategie aziendali.

 

RESPONSABILITÀ DEL CONTROLLER

L’essenziale compito di un o una Controller di gestione è quello di allineare l’operato dell’impresa con i suoi obiettivi, utilizzando al meglio le risorse aziendali disponibili.
Collaborando con i team degli altri reparti aziendali, colleziona dati e informazioni utili a un’analisi completa e approfondita delle attività svolte, per fornire un quadro generale da cui possano prendere il via nuove tattiche, migliori strategie di gestione o preziose correzioni di rotta.

 

SOFT SKILL

Sono numerose le competenze personali e relazionali che un o una Controller dovrebbe possedere. Quali sono le principali?

  • Eccellenti capacità analitiche;
  • Attenzione ai dettagli;
  • Doti organizzative;
  • Capacità di problem solving e anticipazione degli scenari futuri;
  • Ottima gestione dello stress;
  • Capacità di comunicare efficacemente;
  • Buone doti di autorevolezza;
  • Capacità di sintesi;
  • Lavoro in Team.

 

COMPETENZE TECNICHE

Quali sono, invece, le hard skill di un Controller?

  • Conoscenza dei fondamenti di contabilità;
  • Tecniche di reporting ed elaborazione di previsioni;
  • Uso di software per la gestione contabile;
  • Conoscenza e abilità di applicazione delle teorie statistiche e probabilità;
  • Dimestichezza con l’uso dei sistemi ERP e SAP;
  • Tecniche di rilevazione del fabbisogno finanziario aziendale;
  • Conoscenza delle lingue straniere, tendenzialmente inglese;
  • Excel di ottimo livello.

 

COME DIVENTARE ADDETTO AL CONTROLLO DI GESTIONE

Se desideri avviare una carriera come Controller, dovresti innanzitutto ottenere una laurea, seguendo percorsi di studio quali economia e commercio, statistica, matematica, scienze bancarie o ingegneria gestionale. È un’ottima idea quella di proseguire gli studi con un master, sempre orientato a materie scientifiche e affini al controllo di gestione.

Potresti poi iniziare la tua vita in azienda con tirocini che ti permettano di apprendere i fondamentali del mestiere, o da posizioni junior in affiancamento a Controller con maggiore esperienza. Potresti anche optare inizialmente per ruoli leggermente diversi da quelli del o della Controller, ma sempre affini all’ambito contabile, in modo da cominciare a padroneggiare tutte le tematiche essenziali del reparto.

 

PROSPETTIVE DI CARRIERA PER L’ADDETTO AL CONTROLLO DI GESTIONE

Il lavoro di Controller offre ottime opportunità di carriera. Iniziando, come appena visto, da semplici posizioni junior è possibile poi passare, con applicazione, dedicazione e un apprendimento costante, a ruoli con maggiore autonomia, responsabilità e potenzialità di guadagno.

Da qui è breve il passo verso le posizioni senior o ruoli manageriali, come Chief Financial Officer. Generalmente queste figure stipulano con le imprese dei contratti a tempo indeterminato o determinato, a seconda delle esigenze aziendali specifiche e svolgono la loro attività in azienda con orari di lavoro giornalieri solitamente di tipo full-time.

Però, acquisendo una buona esperienza e competenze adeguate, è possibile anche optare per la libera professione e affiancare le imprese nel ruolo di consulente esterno, svolgendo l’attività con una maggior flessibilità di luogo e di orario.

 

DOVE LAVORA L’ADDETTO AL CONTROLLO DI GESTIONE?

Ogni impresa, per crescere ed evolversi positivamente, ha bisogno di un’attenta gestione della sua attività contabile e finanziaria. La figura del o della Controller, quindi, è essenziale per le aziende di ogni dimensione e settore ed è in crescita costante la richiesta di figure professionali con questo tipo di competenze.

È, quindi, un buon momento per iniziare la tua carriera come Controller. Se sai di avere le giuste skill per proporti per questo ruolo di alto livello, prepara subito il tuo curriculum e parla di te attraverso una lettera di presentazione efficace.

Puoi inviarli entrambi quando si candidi alle offerte di lavoro sul portale Gi Group: una raccolta sempre aggiornata di opportunità lavorative tra cui puoi trovare quella che fa esattamente al caso tuo!

 

CANDIDATI ORA

 

 

 
 
 
 

 

 

SCOPRI TUTTE LE NOSTRE
OFFERTE DI LAVORO

Siamo al tuo fianco per supportarti nell’ingresso nel mondo del lavoro e sostenere la crescita della tua professionalità nel tempo!

 

 

 

SCOPRI LE OFFERTE!