Chi si occupa di fisioterapia rappresenta una figura chiave nel panorama sanitario e del benessere, occupandosi del trattamento di patologie e problematiche di tipo motorio e funzionale, attraverso interventi terapeutici manuali, esercizi specifici e tecnologie avanzate.

Che si tratti di riabilitazione post-traumatica, di un recupero post-chirurgico o della gestione di patologie croniche, il fisioterapista e la fisioterapista svolgono un ruolo cruciale nel percorso di guarigione e nella promozione dell’autonomia. Esploriamo più approfonditamente chi è e cosa fa il o la fisioterapista, quali sono le sue competenze, quali mansioni svolge e come si differenzia da altre figure professionali in ambito sanitario.

 

CHI È IL FISIOTERAPISTA

Il fisioterapista e la fisioterapista sono operatori sanitari specializzati nella prevenzione, nella valutazione e nel trattamento di problematiche muscolo-scheletriche, viscerali e neurologiche. Grazie all’uso di tecniche manuali avanzate, terapie strumentali ed esercizi mirati, intervengono su problematiche causate da traumi, patologie degenerative o interventi chirurgici.

L’obiettivo primario è ristabilire, migliorare o mantenere la funzionalità del paziente, riducendo al minimo il dolore, ottimizzando la sua capacità di movimento e massimizzando la sua qualità di vita.

 

CHE COSA FA IL FISIOTERAPISTA?

Attraverso una metodologia centrata sul paziente e sulle sue specifiche necessità, il fisioterapista e la fisioterapista svolgono attività finalizzate alla valutazione e al trattamento delle problematiche fisiche:

  • Valutazione funzionale del paziente o della paziente, attraverso un’analisi delle condizioni cliniche per identificare le esigenze specifiche e definire un percorso terapeutico;
  • Stesura di un piano terapeutico personalizzato, basato sulle condizioni cliniche e sugli obiettivi di recupero del paziente o della paziente;
  • Effettuazione di interventi terapeutici che sfruttano tecniche come esercizi, massaggi e manipolazioni per migliorare la funzionalità e ridurre il dolore;
  • Utilizzo di tecnologie quali ultrasuoni, elettrostimolatori, laserterapia, tecarterapia, magnetoterapia e onde d’urto;
  • Supporto al recupero completo delle capacità di movimento, anche dopo un infortunio o una malattia;
  • Gestione delle disfunzioni permanenti, attraverso l’alleviamento del dolore e la gestione delle problematiche fisiche causate da patologie croniche o lesioni definitive;
  • Educazione del paziente o della paziente, attraverso strategie preventive per evitare ricadute, consigli su come migliorare lo stile di vita generale o indicazioni su come mantenere i risultati terapeutici nel lungo periodo.

 

CHE DIFFERENZA C’È TRA FISIOTERAPISTA E OSTEOPATA?

Fisioterapista e osteopata sono entrambe figure professionali che operano nell’ambito della salute e della prevenzione, sebbene utilizzino approcci differenti. Il fisioterapista è un professionista sanitario regolamentato che basa il suo approccio terapeutico su interventi mirati alla riabilitazione funzionale.

L’osteopata, invece, si concentra prevalentemente sulla manipolazione manuale del sistema muscoloscheletrico e dei tessuti molli per favorire il riequilibrio complessivo del corpo. In Italia, l’osteopatia è stata riconosciuta come professione sanitaria con la legge 3/2018 e il successivo DPR 131 del 2021. Dopo un iter che si è concluso con la pubblicazione del decreto interministeriale 1563 del dicembre 2023, sono stati definiti anche l’ordinamento didattico e gli obiettivi formativi del corso di laurea in osteopatia, permettendo alle università di attivare corsi triennali abilitanti (classe di laurea professioni sanitarie della prevenzione L-SNT/04).

 

CHE DIFFERENZA C’È TRA FISIOTERAPISTA E FISIOTERAPEUTA?

I termini “fisioterapista” e “fisioterapeuta” vengono utilizzati in modo equivalente per indicare professionisti e professioniste specializzati nella riabilitazione motoria e funzionale. Non esiste alcuna distinzione sostanziale tra i due termini, che sono usati in maniera intercambiabile a seconda delle preferenze linguistiche o delle consuetudini locali.

 

CHE DIFFERENZA C’È TRA FISIOTERAPISTA E FISIATRA?

La distinzione tra fisioterapista e fisiatra è marcata dalla diversa formazione e dal ruolo specifico all’interno del percorso riabilitativo. Il fisiatra e la fisiatra sono medici laureati in Medicina e Chirurgia, con specializzazione in fisiatria: sono responsabili della diagnosi e della pianificazione del trattamento delle problematiche o disabilità motorie e funzionali del paziente e della paziente.

Il fisioterapista o la fisioterapista, invece, eseguono il piano riabilitativo prescritto dal fisiatra o dalla fisiatra, operando direttamente con il paziente e la paziente per migliorare la mobilità, ridurre il dolore e favorire il recupero funzionale. In questo contesto, chi è fisiatra definisce la diagnosi e l’intervento terapeutico, mentre chi è fisioterapista si occupa della messa in pratica delle strategie riabilitative.

 

COMPETENZE PROFESSIONALI DEL FISIOTERAPISTA E DELLA FISIOTERAPISTA

Per svolgere la propria attività in maniera efficace, il fisioterapista e la fisioterapista devono padroneggiare una serie di competenze tecniche e cliniche, nonché un ampio ventaglio di competenze trasversali. È l’insieme di hard e soft skill a essere indispensabile alla professione.

Ecco le principali hard skill di chi opera coma fisioterapista:

  • La capacità di effettuare una valutazione funzionale del paziente e della paziente, per identificare le esigenze riabilitative;
  • Lo sviluppo di piani terapeutici personalizzati, in base alle condizioni cliniche del paziente e della paziente e agli obiettivi finali del percorso;
  • L’impiego di tecniche manuali che possono ridurre tensioni muscolari e dolori, migliorando la mobilità delle persone trattate;
  • L’utilizzo di apparecchiature terapeutiche come ultrasuoni, elettrostimolatori e altre tecnologie per la riabilitazione;
  • Abilità di gestione di patologie complesse, anche in coordinamento con altre figure sanitarie specializzate;
  • Conoscenza degli approcci più all’avanguardia del settore riabilitativo e preventivo.

Queste competenze sono essenziali per garantire interventi efficaci e promuovere il miglioramento continuo delle capacità professionali, assicurando la massima qualità del servizio offerto ai pazienti.

 

SOFT SKILL

Oltre alle competenze tecniche, il fisioterapista e la fisioterapista devono sviluppare un insieme di soft skill indispensabili per una pratica professionale efficace.

  • Doti di comunicazione, per stabilire un rapporto di fiducia con le persone, motivarle e facilitare la partecipazione attiva;
  • Empatia e capacità di comprendere le preoccupazioni e le necessità individuali dei pazienti e delle pazienti, adattando l’approccio terapeutico alle esigenze personali;
  • Capacità di teamworking, essenziale per collaborare con altre figure sanitarie e fornire un’assistenza multidisciplinare;
  • Buone doti di time management, per organizzare le sessioni di trattamento e rispondere efficacemente alle necessità delle persone di cui si prendono cura;
  • Capacità di adattarsi a diversi contesti, rispondendo alle mutevoli esigenze dei pazienti e delle pazienti e dell’ambiente sanitario in cui è inserito.
  • Motivazione all’aggiornamento continuo, per apprendere nuove tecniche e offrire interventi sempre avanzati e performanti.

 

DIVENTARE FISIOTERAPISTA

Diventare fisioterapista in Italia richiede un percorso di formazione ben definito e un insieme di passaggi obbligatori per poter esercitare legalmente la professione. Ecco le informazioni principali relative ai titoli di studio necessari, l’iscrizione all’albo professionale e le opportunità di carriera tramite concorsi pubblici.

 

CHE TITOLO DI STUDIO CI VUOLE PER OPERARE COME FISIOTERAPISTA?

Per diventare fisioterapista in Italia è necessario conseguire una laurea triennale in Fisioterapia presso un’università riconosciuta (classe L/SNT/2, Lauree in professioni sanitarie della riabilitazione). Il percorso formativo, di natura teorica e pratica, fornisce una solida base per essere in grado di gestire in autonomia le diverse fasi del trattamento riabilitativo.

Durante il percorso di studi, è fondamentale anche svolgere un tirocinio pratico che consenta di acquisire esperienza diretta nella gestione dei pazienti e delle pazienti e nell’applicazione delle tecniche riabilitative. Dopo la laurea, è possibile specializzarsi ulteriormente mediante master o corsi di aggiornamento in settori specifici, come la riabilitazione neurologica o quella sportiva.

 

ALBO FISIOTERAPISTI

Per esercitare la professione è obbligatoria l’iscrizione all’albo dei fisioterapisti, a garanzia delle competenze acquisite e del rispetto degli standard professionali. L’iscrizione all’albo è un passaggio fondamentale per poter lavorare come fisioterapista in Italia e garantisce che il professionista e la professionista abbiano seguito il percorso formativo richiesto e rispetti le normative vigenti.

 

CONCORSI

Esistono concorsi pubblici per accedere a posizioni lavorative presso strutture ospedaliere o enti del Servizio Sanitario Nazionale, ampliando le opportunità di carriera per i fisioterapisti qualificati. Partecipare a questi concorsi rappresenta un’opportunità per entrare nel settore pubblico, ambito nel quale la domanda di fisioterapisti e fisioterapiste è costante e le condizioni lavorative sono regolate da contratti nazionali.

 

QUANTO GUADAGNA UN FISIOTERAPISTA O UNA FISIOTERAPISTA

Una figura di questo tipo alle prime armi guadagna mediamente attorno ai 20/25.000 € lordi annui, mentre con l’aumentare dell’esperienza e delle competenze, la retribuzione può salire fino ai 30.000 € annui. Incrementando le specializzazioni, lo stipendio può anche arrivare a superare i 50.000 € all’anno.

I fisioterapisti e le fisioterapiste che lavorano nel Servizio Sanitario Nazionale (SSN) hanno una retribuzione regolata da contratti collettivi nazionali (CCNL), che stabiliscono stipendi e benefici a seconda dei livelli di inquadramento. Per i professionisti e le professioniste del settore è anche possibile decidere di lavorare nel settore privato oppure opera in regime di libera professione.

La retribuzione di un o una fisioterapista in Italia può variare in base a diversi fattori, tra cui l’esperienza, il luogo di lavoro, l’anzianità professionale, le specializzazioni o il tipo di contratto di lavoro che sottoscrive, a tempo indeterminato o determinato, part-time oppure full-time. Generalmente l’orario di lavoro di queste figure professionali è di 40 ore settimanali e non sono esclusi i lavori su turni serali o festivi, soprattutto se si opera presso ospedali e simili strutture sanitarie.

 

DOVE LAVORANO I FISIOTERAPISTI E LE FISIOTERAPISTE

Queste figure possono lavorare in un’ampia varietà di contesti e strutture, sia pubbliche che private come ospedali, cliniche, centri di riabilitazione e case di cura. Molte scelgono anche di lavorare in studi privati, fornendo trattamenti personalizzati a coloro che necessitano di riabilitazione motoria.

Inoltre, la figura del fisioterapista o della fisioterapista è sempre più richiesta in contesti sportivi, per supportare gli atleti e le atlete nel recupero da infortuni e nella prevenzione delle lesioni, anche seguendoli durante spostamenti sul territorio o all’estero, in occasione di ritiri, allenamenti e competizioni. Altri contesti di lavoro includono le residenze per malati cronici e malate croniche, le strutture dedicate alle persone più giovani con disabilità. I fisioterapisti e le fisioterapiste possono operare anche a domicilio, specialmente quando lavorano con pazienti che non possono spostarsi autonomamente.

Senti che quella della fisioterapia è la tua strada professionale? Allora non ti resta che preparare il tuo curriculum vitae e iniziare subito a consultare le offerte di lavoro come fisioterapista sul portale Gi Group!

 

CANDIDATI ORA

 

 

 
 
 
 

 

 

SCOPRI TUTTE LE NOSTRE
OFFERTE DI LAVORO

Siamo al tuo fianco per supportarti nell’ingresso nel mondo del lavoro e sostenere la crescita della tua professionalità nel tempo!

 

 

 

SCOPRI LE OFFERTE!