Le risorse umane sono un asset essenziale per le aziende di qualsiasi tipologia, dimensione e settore. Saperle gestire al meglio è essenziale e il reparto HR è la chiave per una gestione interna davvero efficace.
È proprio chi si occupa di gestione delle risorse umane a trovare nuovi talenti, gestirli e valorizzarli, affinché l’impresa possa crescere e ottenere risultati sempre più soddisfacenti. Ma di cosa si occupa esattamente la figura dell’HR Specialist? Quali sono le sue mansioni e come intraprendere questa carriera? Inoltre, quanto guadagna un HR Specialist mediamente in Italia? Approfondiamo l’argomento per capire se è proprio questa la mansione che fa al caso tuo!
INDICE DEI CONTENUTI
CHI È L’HR SPECIALIST?
L’HR specialist è quel professionista che si occupa della gestione del personale all’interno di un’organizzazione. Si tratta di una figura essenziale nel reparto HR in quanto, insieme all’HR Generalist e alle figure manageriali delle risorse umane, si occupa di tutte le fasi del rapporto tra azienda e collaboratori, a partire dal reclutamento, alla contrattazione e definizione dell’inquadramento contrattuale, all’inserimento, alla formazione, alla valorizzazione delle risorse e anche alla chiusura eventuale dei rapporti di lavoro.
Si tratta di una figura professionale con specializzazioni verticali sul tema HR e con conoscenze in ambito normativo, legale, economico e amministrativo del mondo del lavoro. Inoltre, l’HR Specialist ha il compito di garantire che i processi HR siano allineati agli obiettivi strategici dell’azienda.
COSA SIGNIFICA LA SIGLA HR?
La sigla HR significa Human Resources, espressione traducibile proprio come Risorse Umane. L’HR Specialist, quindi, è esattamente lo specialista delle risorse umane, con Skill qualificate, competenze estese sul tema e può arrivare a ricoprire ruoli di responsabilità all’interno delle imprese.
CHE COSA FA UN HR SPECIALIST?
Mansioni e competenze dell’HR Specialist sono ampie e sfaccettate e comprendono molte delle attività legate alla gestione quotidiana delle persone presenti nell’organico aziendale. Tra i compiti di queste figure ci sono:
- la ricerca e selezione del personale, attività che si estende dalla predisposizione di annunci mirati, alla valutazione dei CV, al contatto dei professionisti, fino alla gestione del colloquio di lavoro;
- la gestione del processo di assunzione, a livello contrattuale, amministrativo, normativo;
- il coordinamento dell’intero rapporto tra impresa e dipendenti, un compito che comprende tutte le attività di onboarding, integrazione dei collaboratori in azienda, motivazione e perseguimento degli obiettivi HR;
- pianificazione delle attività di aggiornamento e formazione del personale, sempre con l’obiettivo di qualificare i dipendenti e perseguire al contempo le finalità di business aziendali;
- gestione delle buste paga e delle retribuzioni, ma anche degli avanzamenti di carriera, delle modifiche contrattuali e simili mansioni, in coordinamento con le figure più operative.
QUANTI TIPI DI HR CI SONO?
Le mansioni ricadenti nell’ampio comparto dell’HR hanno numerose sfumature e possono esistere diverse tipologie di HR Specialist a seconda delle dimensioni dell’azienda, dell’ampiezza del suo reparto risorse umane e delle sue esigenze specifiche.
Ad esempio, nelle imprese più strutturate, possono essere presenti in azienda delle figure esperte in selezione del personale, che si occupano principalmente di recruiting. Ma anche formatori specializzati che ci occupano training tecnico o di formazione continua, oppure professionisti specialisti nella parte amministrativa, legale, cost controlling o payroll dell’HR.
Inoltre, oggi è possibile anche distinguere tra HR assunti in azienda e parte dell’organico e consulenti esterni, che collaborano con l’azienda come liberi professionisti o in outsourcing. In entrambi i casi, può essere prevista la possibilità di lavoro in ufficio, ibrido o totalmente in remoto e lo stipendio dell’HR può variare in base alle mansioni e al grado di specializzazione e all’esperienza acquisita.
DIFFERENZA TRA HR SPECIALIST E HR GENERALIST
Una delle principali distinzioni tra le diverse figure del reparto HR è quella tra HR generalist e HR Specialist.
CHI È E COSA FA L’HR GENERALIST?
L’HR Generalist è una figura con competenze trasversali, in grado di occuparsi con un ruolo prettamente di sostegno, di ricerca, selezione, valutazione e formazione delle risorse umane ma anche di amministrazione. E’ una figura ibrida essenziale nel gruppo di lavoro ma che non ricopre ruoli di coordinamento e responsabilità. Con il tempo un HR Generalist, acquisendo maggiore esperienza, può diventare uno specialista della materia e assumere il ruolo di HR Specialist.
COSA FA L’HR SPECIALIST?
L’HR Specialist conosce tutti gli aspetti della gestione delle risorse umane ed all’occorrenza è in grado di svolgere tutte le mansioni con un grado di specializzazione maggiore.
Mansioni e competenze dell’HR Specialist sono ampie e molteplici e comprendono molte delle attività legate alla gestione quotidiana delle persone presenti nell’organico aziendale. Tra i compiti di queste figure ci sono:
- la ricerca e selezione del personale, attività che si estende dalla analisi del need aziendale attraverso colloqui con il dipartimento interessato all’assunzione, stesura e predisposizione di annunci mirati, alla valutazione dei CV, al contatto dei professionisti, fino alla gestione del colloquio di lavoro;
- la gestione del processo di assunzione, a livello contrattuale, amministrativo, normativo;
- il coordinamento dal rapporto tra impresa e dipendenti, che comprende tutte le attività di onboarding, integrazione dei collaboratori in azienda, motivazione, ingaggio, valutazione delle performance e sviluppo delle competenze, in collaborazione con i responsabili di funzione;
- pianificazione delle attività di aggiornamento e formazione del personale, con l’obiettivo di qualificare i dipendenti e perseguire al contempo le finalità di business aziendali;
- Monitoraggio di politiche retributive e benefit, ma anche degli avanzamenti di carriera, delle modifiche contrattuali e simili mansioni, coordinandosi con le figure più operative;
- Employer branding: cura delle relazioni con enti di formazione (scuole, università) dei territori di riferimento per iniziative di orientamento e/o career day.
QUANTO GUADAGNA UN HR SPECIALIST?
Mediamente in Italia lo stipendio dell’addetto/a risorse umane si aggira sui 30.000 € annui. Con il crescere dell’esperienza, però, la retribuzione sale fino a poco più di 40.000 € all’anno, mentre per le posizioni senior può superare i 60.000 € lordi annui.
Ovviamente lo stipendio HR può variare a seconda dell’esperienza, del tipo d’impresa, delle competenze, dell’anzianità in azienda, dell’area geografica di riferimento, delle responsabilità assunte dal collaboratore e da eventuali bonus e premi concordati.
QUALI SONO LE COMPETENZE DI UN HR SPECIALIST?
Quella dell’HR Specialist è una professione che richiede numerose skill trasversali per essere portata avanti con successo. Inoltre, sono molte le competenze relazionali e organizzative che sono richieste a queste figure.
Quali sono le principali hard e soft skill di un HR Specialist?
HARD SKILL
Tra le competenze tecniche di cui dovresti essere in possesso, se decidi di intraprendere questa carriera, ci sono:
- La conoscenza delle normative in merito all’assunzione del personale (contratti, retribuzioni, assunzioni, licenziamenti, contenziosi, etc);
- Abilità nel talent scouting e capacità di selezionare le risorse giuste per le posizioni aperte in azienda;
- Padronanza dei concetti di project management, per una corretta gestione dei task;
- Utilizzo corretto di gestionali aziendali, nonché dei principali software di gestione documentale e fogli di calcolo;
- Conoscenze di budgeting e pianificazione economica per la gestione del personale;
- Conoscenza delle lingue straniere, nel caso di impiego presso contesti multinazionali.
SOFT SKILL
Tra le soft skill di un HR Specialist, le più rilevanti sono:
- Propensione all’ascolto attivo;
- Capacità di pianificazione strategica, per mettere l’attività HR a servizio degli obiettivi aziendali;
- Empatia;
- Abilità di problem solving;
- Spiccate capacità comunicative e relazionali;
- Ottima gestione dello stress;
- Abilità organizzative;
- Doti di leadership;
- Flessibilità;
- Doti di negoziazione;
- Orientamento ai risultati;
- Capacità di negoziazione e gestione dei conflitti;
- Senso di appartenenza.
COME DIVENTARE HR?
L’HR Specialist è un professionista che ricopre un ruolo di responsabilità e per questo è generalmente richiesto che abbia almeno un diploma di scuola superiore, preferibilmente in settori come quello delle scienze umane o socio-psico-pedagogico.
Apprezzata dai selezionatori è senza dubbio anche una laurea triennale o magistrale ed è possibile anche proseguire il percorso formativo con un master e/o con corsi specializzati. Può essere d’aiuto, quando muovi i tuoi primi passi in questo lavoro, intraprendere un percorso di tirocinio, che ti permetta di unire la formazione a un’esperienza diretta sul campo, accanto a figure senior che possono trasmetterti nozioni preziose.
Per svolgere questo mestiere con cognizione è imprescindibile anche l’aggiornamento continuo, dato che si tratta di un settore costantemente in evoluzione.
QUALE LAUREA SERVE PER LAVORARE NELLE RISORSE UMANE?
Per diventare HR Specialist è possibile scegliere diversi percorsi universitari, ma tra gli studi più efficaci ci sono:
- quelli in ambito psicologico o umanistico (lettere, scienze e tecniche psicologiche, psicologia del lavoro, formazione e sviluppo delle risorse umane);
- quelli in campo economico (economia e commercio, gestione aziendale);
- quelli nel settore giuridico (giurisprudenza, consulente del lavoro e giurista d’impresa)
LAVORARE COME HR SPECIALIST
Per un HR Specialist è possibile inserirsi nel team di un vasto range di aziende, sia pubbliche, sia private. Generalmente lavora all’interno di un ufficio, a diretto contatto con i colleghi dipendenti dell’impresa, ma non sono escluse forme di collaborazione in remoto o parzialmente in remoto. Inoltre, può essere richiesto agli HR Specialist di recarsi periodicamente presso sedi aziendali estere o di partecipare a corsi di aggiornamenti fuori sede.
L’orario di lavoro di un HR Specialist è, nella maggior parte dei casi, il tradizionale orario di ufficio, anche se possono essere richiesti straordinari in occasione di picchi di lavoro, attività di reclutamento o formazione intensive o altre situazioni particolari. Inoltre, per HR Specialist che lavorano in contesti multinazionali, queste figure possono essere assunte con contratti di lavoro full time o, in alcuni casi, part time.
Questi professionisti sono a loro volta dipendenti delle imprese per cui lavorano, ma possono anche collaborare con esse in qualità di consulenti esterni. I colleghi dell’HR Specialist sono altri addetti HR, ma anche manager del reparto risorse umane, responsabili dei diversi reparti aziendali, contabili o addetti alla comunicazione aziendale.
Ora che hai più chiare le dinamiche di questa professione, pensi che sia un percorso lavorativo attraente? Allora, inizia subito la tua ricerca di lavoro: esplora le offerte che trovi su Gi Group e candidati a quelle che ti interessano di più!
Non dimenticarti di scrivere un CV che metta in risalto le tue competenze, la tua formazione e la tua esperienza e allega una lettera motivazionale che spieghi ai selezionatori perché vorresti lavorare proprio per la loro azienda. Una volta accordato il giorno e l’ora dell’incontro con i recruiter, inizia a prepararti per il colloquio, in modo da non farti trovare impreparato alle domande che potrebbero farti!
SCOPRI TUTTE LE NOSTRE
OFFERTE DI LAVORO
Siamo al tuo fianco per supportarti nell’ingresso nel mondo del lavoro e sostenere la crescita della tua professionalità nel tempo!