Hse manager: chi è, cosa fa e come trovare lavoro
Figura con compiti di grande rilevanza all’interno dell’azienda, l’Hse manager è stato però definito in modo chiaro solo nel 2018, con la norma Uni 11720. Vediamo di cosa si occupa e cosa bisogna fare per diventarlo
Salute, sicurezza e ambiente. Sono i tre ambiti in cui opera l’Hse manager, una delle figure emergenti nel comparto sicurezza , che fino a tempi recenti non era nemmeno stata regolamentata da normative specifiche. Dal 2018 la norma Uni 11720 è intervenuta a definire in maniera più dettagliata compiti, formazione e caratteristiche di questo professionista. Vediamo dunque le cose principali da sapere.
Cosa significa la sigla Hse?
La sigla Hse sta per “health, safety, environment”, quindi salute, sicurezza e ambiente. La figura professionale dell’Hse manager agisce dunque all’interno di ambiti cruciali per la vita dell’azienda, deve conoscere tutte le norme che regolano questi temi, restare aggiornato con le ultime novità normative e aiutare l’organizzazione in cui opera, come le imprese, ad essere sempre in regola e rispettare i requisiti previsti dalla legge in ambito Hse.
Chi è l’Hse manager?
La norma Uni 11720:2018 definisce l’Hse manager come:
“la figura professionale che supporta l’organizzazione nel conseguimento dei relativi obiettivi in ambito Hse sulla base delle proprie specifiche conoscenze, abilità e competenze”.
Il manager Hse si occupa dunque di:
- progettazione;
- coordinamento;
- consulenza;
- supporto tecnico-gestionale.
La stessa norma Uni 11720 distingue due profili differenti di Hse manager:
- manager Hse operativo: cui tocca il compito di supportare l’azienda o l’organizzazione in cui opera nel mettere in atto le misure di prevenzione per quanto riguarda la sicurezza sul lavoro e per l’ambiente, nel pieno rispetto delle normative in vigore;
- manager Hse strategico: è una figura gestionale, che si integra nell’alta direzione aziendale e contribuisce a definire a priori le azioni da mettere in campo per prevenire i rischi in ambito Hse.
È chiaro quindi che l’Hse manager agisce in materia di salute e ambiente sia in maniera preventiva che operativa. Ma le sue funzioni possono cambiare in maniera notevole a seconda di alcune caratteristiche dell’organizzazione in cui lavora:
- la dimensione dell’azienda;
- il settore di attività dell’impresa;
- del numero di sedi o unità locali in cui è suddivisa l’organizzazione per cui lavora;
- dei compiti che gli sono affidati e della struttura della sua squadra, se ne ha una.
Si tratta in ogni modo di una figura professionale non riconosciuta, nel senso che non c’è un albo o un ordine di categoria che attesti il raggiungimento di certe capacità con un esame di Stato.
La qualifica di Hse manager non è dunque presente nella legge, ma è una certificazione di tipo volontario, che si ottiene e si può aggiungere al proprio curriculum nel momento in cui associazioni professional i abbiano qualificato il raggiungimento di alcuni requisiti, dopo aver seguito i corsi di formazione specifici e aver superato le prove scritte e orali previste.
Come si diventa Hse manager?
La norma Uni 11720 prevede una serie di requisiti affinché un ente certificatore terzo possa consentire a un professionista di certificarsi come Hse manager. In particolare è necessario:
- avere esperienza e competenza legate a temi sulla sicurezza, la salute e l’ambiente;
- aver frequentato almeno 400 ore di formazione apposite.
Ottenere la certificazione consente al professionista e all’azienda di avere un giudizio di una terza parte che certifica le competenze, con tutti i vantaggi che ne conseguono anche per la comunicazione sia verso l’esterno che all’interno dell’organizzazione.
L’azienda che dà un incarico a un professionista qualificato inoltre dimostra di aver messo in atto azioni concrete nelle tematiche di salute, sicurezza e ambiente. E può così dimostrare di aver assegnato questi compiti a persone capaci e con i requisiti giusti per poter operare in questi ambiti delicati.
A seconda del profilo del manager Hse, operativo o strategico, la norma Uni 11720:2018 indica la formazione di base e l’esperienza necessaria per ricoprire il ruolo.
Per il manager Hse operativo:
Per quanto riguarda invece il manager Hse strategico :
Per ottenere la qualifica di Hse manager è previsto il superamento di un esame scritto a risposte aperte , un esame scritto a risposte chiuse e una prova orale . Per mantenere la qualifica di Hse poi il professionista deve aggiornare continuamente le proprie competenze frequentando almeno 72 ore di formazione specifica nel triennio.