Il magazzino è uno spazio indispensabile alla maggior parte delle attività d’impresa. È qui, infatti che vengono stoccate materie prime, prodotti finiti, scorte di articoli destinati alla vendita. La gestione di questi ambienti è affidata alla professionalità di figure chiave, che si occupano di garantirne l’efficienza, la rapidità e l’organizzazione.

La richiesta di magazzinieri sta notevolmente aumentando negli ultimi anni, soprattutto quando si parla di addetti al magazzino dalle competenze specializzate, in grado di prendere in carico operazioni logistiche complesse, automatizzate o internazionali.

Cosa fa esattamente un magazziniere, quali sono le sue skill e quale il suo stipendio?

 

CHI È IL MAGAZZINIERE?

L’addetto al magazzino e alla logistica si occupa di tutte le attività funzionali al mantenimento dell’efficienza di quest’area cruciale. In generale, è lui a gestire operativamente il magazzino e la movimentazione delle merci al suo interno, assicurando tutti i controlli necessari per conservare e consegnare i prodotti integri e inalterati alla loro destinazione finale.

Essenzialmente l’addetto al magazzino deve saper garantire una gestione performante delle aree aziendali dedicate allo stoccaggio, in modo da ottimizzare l’entrata e l’uscita dei prodotti, rendere funzionale e sicuro lo stoccaggio e preservare intatta la merce che transita nei locali logistici. Si tratta di un ruolo a metà tra una mansione prettamente fisica e una amministrativa, che riserva numerose sfide ma anche tante interessanti opportunità.

 

COSA FA UN MAGAZZINIERE?

Il magazziniere è una figura essenziale nella supply chain e può svolgere diverse funzioni a seconda del contesto in cui opera. La tipologia di magazzino e l’ampiezza dell’azienda per cui lavora possono influire sulle mansioni quotidiane di questo addetto.

Ad esempio, in una realtà più piccola, sarà un unico professionista a occuparsi di tutto il processo logistico, mentre in contesti più strutturati le mansioni di un magazziniere saranno probabilmente divise tra più dipendenti.

 

Qual è, quindi, il mansionario di un magazziniere?

  • Esegue le operazioni di carico/scarico di camion, furgoni e container.
  • Riceve furgoni, camion e rimorchi verificando che i beni in ingresso corrispondano alle fatture e alla documentazione di trasporto allegata.
  • Ispeziona la merce per assicurarsi che sia integra e rifiuta i carichi danneggiati secondo le procedure aziendali.
  • Individua gli spazi e le modalità di disposizione delle merci nei diversi locali del magazzino.
  • Colloca la merce in magazzino utilizzando il muletto o altri sistemi automatizzati.
  • Valuta disponibilità, rintracciabilità e stato delle merci (localizzazione, livello giacenze e scorte, ecc.) in risposta a richieste di informazioni di clienti interni ed esterni.
  • Prepara la merce per l’evasione.
  • Compila i documenti di trasporto cartacei e digitali necessari per la spedizione e la consegna, utilizzando sempre più spesso software gestionali, lettori ottici, scanner di codici a barre e altre tecnologie simili per registrare le informazioni identificative dei prodotti.
  • Consegna la merce ad altri reparti, sulla base di appositi ordini di consegna.
  • Collabora nella registrazione dei movimenti delle merci.
  • Verifica le specifiche di conservazione.
  • Riporta le giacenze di magazzino per l’inventario.
  • Gestisce le relazioni con i clienti, i fornitori, i manager e i responsabili dei diversi reparti aziendali.

Le mansioni di un addetto al magazzino sono eterogenee, aspetto del mestiere che lo rende particolarmente stimolante.

 

QUANTO GUADAGNA UN MAGAZZINIERE

Lo stipendio di un magazziniere può variare notevolmente in base a diversi fattori, quali il tipo di impresa in cui è inserito, la sua anzianità e l’inquadramento in azienda, il grado di esperienza che ha accumulato negli anni e il carico di mansioni che gli sono affidate.

Se si vuole definire a grandi linee lo stipendio medio di un magazziniere si può dire che:

  • una posizione entry level percepisce in Italia poco meno di 20.000 € annui lordi (ovvero tra i 1.100 e i 1.200 € netti al mese);
  • lo stipendio medio generale per questa figura si aggira all’incirca sui 23.500 € lordi all’anno (ossia attorno ai 1300€ netti al mese);
  • lo stipendio di un addetto al magazzino con esperienza o di un responsabile magazziniere può salire fino ai 25.500 € all’anno lordi (poco meno di 1500€ netti al mese).

 

COME DIVENTARE MAGAZZINIERE?

Per intraprendere la professione di addetto al magazzino e alla logistica basta possedere una licenza di scuola media, anche se spesso sono preferiti i candidati che hanno conseguito un diploma di scuola superiore. Come accennato, infatti, tra i compiti di un magazziniere non ci sono solo quelli prettamente fisici, ma anche attività amministrative e di responsabilità.

A completamento del percorso formativo, è un’ottima idea quella di partecipare a corsi mirati, che consentano di acquisire competenze specifiche, ad esempio circa i sistemi di gestione, la robotizzazione, le normative del settore o le lingue straniere, se l’impresa ha stretti rapporti commerciali con l’estero.

 

COMPETENZE DEL MAGAZZINIERE

Il lavoro del magazziniere diventa sempre più sofisticato e complesso, perché la logistica 4.0 pone sfide sempre più diverse e avanzate. Quali requisiti e conoscenze non dovrebbero mai mancare nel curriculum di un magazziniere?

  • La conoscenza delle caratteristiche del locale magazzino in cui opera.
  • La conoscenza delle diverse tipologie merceologiche, in modo da riuscire a determinare la qualità e la conformità dei prodotti in ingresso e in uscita.
  • La conoscenza delle tecniche di conservazione delle diverse tipologie di merci, eventualmente in relazione a specifici ambiti di attività (come quelle coinvolte dall’AVCP).
  • Nozioni circa gli aspetti più tecnici degli scambi commerciali all’interno dell’UE ed extra UE.
  • Utilizzo delle macchine preposte per le operazioni di movimentazione (ad esempio, è richiesto un patentino per condurre i carrelli elevatori).
  • Capacità di usare efficacemente i software di approvvigionamento e gestione della merce.
  • Affinità con i sistemi robotici e automatizzati di stoccaggio e movimentazione merce.
  • Condivisione dei metodi di lavoro propri dell’organizzazione che fa capo al magazzino.
  • La competenza necessaria per prevedere e stimare le necessità dell’area di stoccaggio e degli altri reparti connessi.
  • Conoscenza delle norme di sicurezza per essere in grado di prevenire e gestire i potenziali rischi sul luogo di lavoro.

 

COMPETENZE SOFT RICHIESTE

Oltre alle competenze più tecniche, sono richieste al magazziniere delle soft skill, ossia delle capacità prettamente personali e relazionali che potrebbero facilitare il suo mestiere e l’inserimento nel team aziendale. Quali?

  • La concretezza e la capacità di problem solving.
  • Il giusto livello di energia per affrontare l’attività.
  • Una buona flessibilità.
  • L’orientamento al risultato.
  • Facile adattamento a contesti di lavoro differenti.
  • Spiccate doti di pianificazione e organizzazione.
  • Scrupolosità e precisione nello svolgimento delle mansioni.
  • Capacità di teamworking e di apportare il proprio contributo alla squadra.

Attitudine al miglioramento costante e volontà di ampliare costantemente le proprie conoscenze e competenze professionali.

 

REQUISITI PREFERENZIALI PER TROVARE LAVORO COME MAGAZZINIERE

Per poter entrare nel mondo del lavoro con la qualifica di magazziniere è necessario possedere alcuni requisiti molto specifici che abilitano allo svolgimento della mansione, facilitano lo svolgimento giornaliero delle attività e rendono più appetibile il curriculum agli occhi dei selezionatori.

Ad esempio:

  • una qualifica professionale o un Diploma di Maturità a indirizzo tecnico;
  • il patentino per la movimentazione del carrello elevatore;
  • una precedente e dimostrabile esperienza nella mansione (preferibilmente se con referenze positive da parte di ex capi e/o colleghi).

 

DOVE LAVORA E GIORNATA TIPO

Solitamente il magazziniere è un dipendente assunto dall’impresa e può operare nei più diversi contesti aziendali. Molti addetti al magazzino trovano impiego proprio presso le società che si occupano verticalmente di logistica, ma all’interno di quasi tutte le industrie esiste un reparto dedicato allo stoccaggio, alla movimentazione e alla distribuzione della merce.

Possedendo competenze trasversali ed essendo impegnato in attività anche molto differenti tra loro, il magazziniere ha giornate lavorative movimentate e si trova spesso a operare in modalità multitasking.

Quali punti essenziali caratterizzano la sua giornata-tipo?

  • L’orario di lavoro spesso impostato su turni.
  • Il lavoro in contesti industriali.
  • Mansioni fisiche e manuali, affiancate da gestioni amministrative, organizzative e burocratiche.
  • Attività che prevedono il sollevamento di pesi o l’uso di forza fisica.
  • L’utilizzo di macchinari e strumentazioni specifiche, sempre più sofisticate con il progresso del settore logistico.

Inoltre, anche partendo da compiti basilari, il magazziniere può aspirare a posizioni dirigenziali o incarichi di responsabilità, con la maturazione di esperienza e seguendo opportuni corsi di aggiornamento e specializzazione.

Hai voglia di trovare la tua prossima offerta di lavoro come magazziniere o entrare a far parte degli esperti della supply chain? Consulta subito il nostro catalogo di opportunità e trova l’occasione più in linea con le tue hard e soft skill!

Ti basta poi dedicarti alla stesura del tuo CV e di una cover letter convincente, per poterti candidare all’offerta di lavoro a cui ambisci e fare un’ottima prima impressione! Un’attenta preparazione al colloquio di lavoro ti consentirà, poi, di farti trovare pronto alle domande dei selezionatori e ottenere il posto che ritieni perfetto per il tuo percorso professionale.

 

CANDIDATI ORA

 

 

 
 
 
 

 

 

SCOPRI TUTTE LE NOSTRE
OFFERTE DI LAVORO

Siamo al tuo fianco per supportarti nell’ingresso nel mondo del lavoro e sostenere la crescita della tua professionalità nel tempo!

 

 

 

SCOPRI LE OFFERTE!