Il settore della ristorazione e dell’hotellerie è caratterizzato da figure professionali di grande rilievo e una delle più importanti è senza dubbio il o la maître di sala. Questo ruolo, che prevede molte responsabilità, è fondamentale per garantire l’efficienza e la qualità del servizio in ristoranti di fascia medio alta, ma anche negli hotel, sulle navi da crociera o in altre strutture ricettive di alta gamma.
Ma chi è il o la maître di sala e come si fa a intraprendere questa carriera? Scopriamolo insieme in questa guida!
INDICE DEI CONTENUTI
CHI È IL MAÎTRE DI SALA?
Il o la maître di sala è una delle figure professionali più importanti che fanno parte di una brigata. Il termine maître deriva dal francese, è traducibile come “maestro” ed è usato nel linguaggio alberghiero per definire una posizione di rilievo all’interno della sala.
È responsabile, infatti, della gestione e del coordinamento del servizio ed è il punto di riferimento principale sia della clientela, sia del personale di sala. La sua missione è garantire che tutto funzioni in maniera impeccabile e che gli ospiti abbiano un’esperienza positiva del locale. Nel mondo HORECA (Hotellerie – Restaurant – Café), il o la maître di sala è spesso colui o colei che rappresenta il ristorante.
COSA FA IL MAÎTRE DI SALA: MANSIONI
Le mansioni di chi ha la responsabilità della sala sono molteplici e trasversali, e possono comprendere sia compiti organizzativi, sia attività più operative. Quali sono le principali?
- Controllo della sala prima dell’apertura: verifica la mise en place, l’ordine e la pulizia del locale e la corrispondenza dei dettagli con gli standard stabiliti dalla dirigenza.
- Accoglienza della clientela: si occupa di ricevere la clientela, guidandola al tavolo e assicurandosi che si senta coccolata e perfettamente a proprio agio fin dal primo momento. Si occupa di illustrare il menù, le specialità e la carta dei vini, consigliando circa scelte e abbinamenti.
- Intermediazione tra cucina e sala: collabora con la cucina per creare, aggiornare e presentare il menù e riporta i commenti e i feedback dei commensali.
- Gestione del personale: è responsabile della brigata di sala e coordina camerieri e cameriere, sommelier e il resto del team. Il o la maître distribuisce i compiti, organizza i turni e si assicura che tutti lavorino in sinergia per garantire un servizio impeccabile.
- Contributo alla parte amministrativa: in alcuni casi si occupa di ciò che riguarda contratti e buste paga, in collaborazione con le figure specializzate deputate al compito. Si accerta, inoltre, che le norme di igiene e sicurezza sul luogo di lavoro siano rispettate.
- Supervisione del servizio: il o la maître verifica che ogni piatto sia servito al momento giusto e con la presentazione adeguata, mantenendo alti standard di qualità. Quando non è presente il ruolo di chef de rang a farlo, è il o la maître a eseguire le preparazioni speciali direttamente davanti agli ospiti, come la sfilettatura, la flambatura o la porzionatura dei piatti.
Gestione delle prenotazioni: in alcune strutture, il o la maître ha il compito di gestire le prenotazioni e coordinare la disposizione dei tavoli.
LE RESPONSABILITÀ
Essere responsabile di sala significa anche avere una grande responsabilità e possedere il giusto mix di hard e soft skill che possono contribuire al successo del locale per il quale si è assunti. In primo luogo, questa figura deve garantire che ogni ospite viva un’esperienza indimenticabile all’interno del ristorante o del locale e lo fa curando minuziosamente ogni particolare del servizio, dalla corretta disposizione dei tavoli alla qualità del cibo e delle bevande offerte.
È suo il compito di gestire le interazioni con la clientela con professionalità e cortesia, risolvendo eventuali problemi in modo rapido, gentile ed empatico. Inoltre, deve saper anticipare le esigenze di ogni ospite, rendere l’ambiente e l’atmosfera accoglienti e instaurare con tutti i commensali un rapporto di fiducia. Sempre il o la maître di sala forma la brigata di sala, garantendo che tutti i membri siano preparati, allineati e sufficientemente competenti per gestire il servizio in modo impeccabile.
LO STIPENDIO DI UN MAÎTRE DI SALA
Lo stipendio può variare in base a diversi fattori, come l’esperienza che ha accumulato, la posizione geografica dell’azienda per cui lavora o la tipologia e la dimensione della struttura per cui è impegnato o impegnata. In generale, si tratta di una figura ben remunerata, considerando l’importanza del ruolo e le responsabilità che comporta.
Lo stipendio medio di un o una maître di sala lordi. Tuttavia, con il maturare dell’esperienza, delle competenze e delle responsabilità, chi lavora come maître può superare la soglia dei 30.000 € all’anno.
QUANTO GUADAGNA UN MAÎTRE IN UN ALBERGO?
Nei contesti alberghieri di lusso, lo stipendio può variare parecchio. Mentre chi è alle prime armi può puntare a un lordo annuo di circa 22/23.000 €, quando colleziona esperienza e skill, lo stipendio può variare da 30.000 € fino a sfiorare i 40.000 € lordi all’anno, a seconda anche dell’inquadramento, dell’orario, dei compiti assegnati e del livello della struttura.
CHE LIVELLO HA IL MAÎTRE?
Iniziare a lavorare come maître di sala significa contare su un livello di inquadramento che varia a seconda del contratto, del settore e dell’impresa per cui si è impiegati. Nella maggior parte dei casi, chi è responsabile di sala ha un inquadramento di livello elevato, spesso superiore rispetto agli altri membri della brigata di sala.
Può essere al II o al III livello del CCNL, in base alle competenze che possiede. Se ha alle spalle parecchia esperienza viene solitamente inquadrato al secondo livello, mentre un o una maître di sala con meno pratica sul campo viene inquadrato al terzo livello.
COME SI FA PER DIVENTARE MAÎTRE DI SALA?
Per diventare maître di sala occorrono passione per il settore della ristorazione e dell’ospitalità, un percorso di formazione adeguato e un buon numero di anni di esperienza sul campo.
La formazione di base per fare questo mestiere comprende il conseguimento di un diploma in ambito alberghiero o turistico, che possa offrire le conoscenze teoriche di base circa la ristorazione, l’ospitalità e la gestione del personale. È possibile anche optare per la frequentazione di percorsi di formazione post-diploma, che offrano competenze tecniche di tipo specialistico.
Per diventare maître, però, è necessario accumulare parecchia esperienza lavorativa, iniziando da posizioni come quella di cameriere, cameriera o simili. Questo permette di acquisire competenze pratiche e di conoscere a fondo sia l’organizzazione di una brigata di sala, sia le dinamiche del servizio. Inoltre, può essere una buona opzione quella di seguire dei corsi di specializzazione su temi mirati e frequentare corsi di aggiornamento con continuità.
CORSO PER MAÎTRE DI SALA
Esistono numerosi corsi specifici per chi desidera diventare maître di sala, svolti oggi sia in presenza, sia online o in forma ibrida. Gli argomenti trattati sono molti e includono la gestione del servizio, la comunicazione, la leadership, l’organizzazione del team e le conoscenze enogastronomiche essenziali.
OFFERTE DI LAVORO
Il settore dell’HORECA (Hotellerie-Restaurant-Café), offre numerose opportunità di lavoro per chi aspira a diventare maître di sala. Puoi trovare le migliori offerte per questa posizione raccolte sul nostro portale specializzato: pubblichiamo regolarmente gli annunci più recenti e verificati, per chi come te aspira a diventare maître di sala in Italia o all’estero.
Non mancano nemmeno le proposte di lavoro per le posizioni affini a quella di maître, come chef de rang, hostess o commis de rang.
QUAL È LA GERARCHIA DI UNA BRIGATA DI SALA?
La brigata di sala segue una struttura gerarchica ben definita, che garantisce l’efficienza del servizio. Il o la maître di sala è al vertice, dopo c’è il ruolo di chef de rang, che gestisce una sezione specifica della sala, seguito dal o dalla commis de rang che supporta lo o la chef de rang nelle sue mansioni.
In alcune strutture, sono presenti anche sommelier, responsabili della selezione e del servizio dei vini, e una hostess o uno steward che accoglie la clientela, l’accompagna al tavolo, gestisce le ordinazioni e si preoccupa che si senta immediatamente accolti.
In sintesi, il o la maître di sala è una figura chiave nel mondo HORECA, capace di combinare competenze tecniche, doti di leadership e passione per il servizio. Se sogni una carriera in questo settore, quindi, il ruolo di maître potrebbe essere quello che fa esattamente al caso tuo!
Prepara subito il tuo CV e la tua lettera di presentazione, per poterti candidare su Gi Group e cogliere le opportunità professionali che potrebbero dare una svolta al tuo percorso lavorativo.
SCOPRI TUTTE LE NOSTRE
OFFERTE DI LAVORO
Siamo al tuo fianco per supportarti nell’ingresso nel mondo del lavoro e sostenere la crescita della tua professionalità nel tempo!