La figura del manutentore elettrico è molto ricercata nel mondo del lavoro e, se tra le tue passioni c’è l’elettronica, potresti trovare opportunità di carriera soddisfacenti in questo settore.
Vuoi sapere di più sul lavoro di impiantistica elettrico? Vorresti conoscere lo stipendio medio di questa figura e le mansioni quotidiane che ti aspettano, se scegli questo percorso? Approfondisci con noi l’argomento, per capire se è proprio questa la tipologia di carriera che fa per te.
INDICE DEI CONTENUTI
- Chi è il manutentore elettrico?
- Cosa fa un manutentore elettrico?
- Quanto guadagna un manutentore elettrico: stipendio
- Quali ruoli e mansioni ha il manutentore elettrico?
- Manutentore elettrico: aree di competenza
- Tipi di manutentore elettrico
- Lavorare come manutentore elettrico: ambiente di lavoro
- Competenze tecniche richieste
- Competenze aggiuntive
- Come diventare manutentore elettrico
CHI È IL MANUTENTORE ELETTRICO?
Il manutentore e impiantista elettrico è la figura che si occupa di gestire impianti ed equipaggiamenti elettrici, effettuando installazioni, progettazioni e manutenzioni periodiche sui sistemi di ogni tipo e dimensione. Generalmente viene impiegato all’interno di aziende che necessitano di un settaggio professionale e un costante monitoraggio dei loro impianti, ma può anche scegliere di lavorare come libero professionista e prestare i suoi servizi per diversi clienti.
COSA FA UN MANUTENTORE ELETTRICO?
È suo il compito di preservare le funzionalità di macchinari, installazioni e apparecchi, sia effettuando interventi preventivi, sia agendo in risposta a guasti e malfunzionamenti. Può agire sia sui sistemi elettrici, sia su strumentazioni di diversa tipologia, accomunate dalla presenza di circuiti e da una complessità tale da richiedere una valutazione da parte di chi possiede skill e competenze specializzate.
Può anche lavorare in sinergia con altre figure, come gli ingegneri, nella fase di progettazione degli impianti elettrici e nella successiva fase di installazione e configurazione. All’impiantista e manutentore spetta il compito di garantire la massima sicurezza dei sistemi e dei luoghi, di lavoro o privati, in cui essi sono presenti, compilando anche le documentazioni e predisponendo le certificazioni richieste dalle leggi in vigore.
QUANTO GUADAGNA UN MANUTENTORE ELETTRICO: STIPENDIO
Lo stipendio di un manutentore può variare parecchio in relazione a diversi fattori. Ad esempio, il grado di esperienza, la formazione, le skill specializzate che possiede, la capacità di lavorare su progetti più o meno complessi, il tipo di contratto, l’orario di lavoro full-time o part-time.
In media chi inizia a svolge questa professione può contare su stipendi annui che si aggirano sui 20-25.000€. Con il crescere dell’esperienza e dell’anzianità, è possibile raggiungere anche i 35.000€ annui, ma anche superarli, grazie a bonus, premi, straordinari e altri elementi che possono contribuire alla soddisfazione retributiva.
QUALI RUOLI E MANSIONI HA IL MANUTENTORE ELETTRICO?
Che sia assunto come dipendente o che operi come libero professionista, il manutentore e impiantista elettrico si occupa di: progettare, realizzare, monitorare, ispezionare e gestire ogni tipologia di impianto elettrico, ma anche componenti, strumenti e macchinari che hanno alla base del loro funzionamento proprio un sistema di tipo elettrico.
MANUTENTORE ELETTRICO: AREE DI COMPETENZA
Quali sono le principali competenze dell’impiantista e manutentore elettrico?
- Sa interpretare correttamente e comprendere il funzionamento dei progetti elettrici.
- Sa collaborare con ingegneri, elettrotecnici e altri manutentori, per raggiungere insieme obiettivi specifici.
- Conosce la normativa locale in tema di sistemi, cablaggi e sicurezza.
- È capace di organizzare e attuare una manutenzione ottimale degli impianti, garantendo prestazioni costanti ed evitando interruzioni e tempi di inattività.
- Identifica con precisione i guasti, le problematiche, i potenziali pericoli relativi agli impianti elettrici, programmando opportunamente check e manutenzioni.
- Conosce e gestisce le interazioni tra le reti elettriche e altre reti (come quelle internet), oppure quelle con le installazioni meccaniche.
TIPI DI MANUTENTORE ELETTRICO
I manutentori possono essere categorizzati in base a diversi elementi. Ad esempio, in base al grado di esperienza e al livello di responsabilità possono distinguersi:
- apprendisti manutentori, che lavorano sotto la supervisione di responsabili e professionisti esperti;
- manutentori o impiantistica con un elevato grado di esperienza, che possono monitorare anche il lavoro di altri manutentori entry-level;
- impiantisti e manutentori con ruoli manageriali, che prendono in carico anche gli aspetti organizzativi e amministrativi dei progetti, oltre a quelli pratici, ponendosi a capo di team di lavoro complessi.
In base al campo di intervento principale, invece, si possono distinguere manutentori elettrici:
- commerciali o industriali, che lavorano all’interno di cantieri, fabbriche o edifici di tipo commerciale, installando, gestendo e mantenendo in ottimo stato i sistemi e preservando la loro sicurezza;
- residenziali, che lavorano all’interno delle abitazioni private, per progettare, realizzare e gestire tutti gli impianti tipici degli ambienti domestici e massimizzare l’efficienza dei sistemi.
LAVORARE COME MANUTENTORE ELETTRICO: AMBIENTE DI LAVORO
Considerando il grado di complessità delle imprese in cui sono occupati, i manutentori possono:
- lavorare nelle piccole imprese, che in genere necessitano di interventi semplici e sporadici, spesso affidati a figure dalle mansioni miste o a fornitori esterni (imprese terze o liberi professionisti);
- lavorare per medie o grandi aziende, che generalmente impiegano full-time un team di manutentori, elettrici e meccanici, che possano pianificare azioni mirate o intervenire prontamente in caso di necessità.
Inoltre, a seconda dei suoi compiti, il manutentore o impiantista può trovarsi a lavorare in ufficio, se si occupa di progettazione dei sistemi, presso i locali dell’azienda che lo ha assunto in pianta stabile o presso le sedi delle imprese che, di volta in volta, hanno bisogno della sua professionalità. Generalmente non è possibile svolgere questo lavoro in remoto, data la necessaria presenza di persona presso gli impianti.
ORARIO DI LAVORO
In molti casi il manutentore è assunto con orario di lavoro full-time, ma non è esclusa la presenza a tempo parziale in azienda. Data la sua funzione, che può implicare interventi in emergenza, potrebbe essere chiamato a lavorare anche la notte, nei weekend o nei giorni festivi. Alcune imprese richiedono a questi professionisti turni in “reperibilità”, ossia la disponibilità a essere chiamati in azienda (entro specifiche fasce orarie) anche durante i giorni in cui non sono presenti sul luogo di lavoro.
COMPETENZE TECNICHE RICHIESTE
Quali sono le hard skill o competenze più tecniche che il manutentore deve possedere?
- Conoscenza degli impianti elettrici, dei cablaggi, dei materiali.
- Conoscenza dell’elettronica analogica e digitale.
- Competenze di elettrotecnica.
- Conoscenza approfondita delle normative del settore.
- Capacità di interpretare correttamente disegni, schemi e progetti.
- Nozioni di meccanica, chimica, fisica, e altre discipline che possono essere connesse con le installazioni residenziali, commerciali o industriali
- Abilità nell’uso degli strumenti di diagnostica.
- Capacità di utilizzare i principali software di progettazione.
- Uso competente dei sistemi di controllo e misurazione.
COMPETENZE AGGIUNTIVE
Le skill tecniche sono indispensabili, ma è bene che siano affiancate da altre abilità, necessarie a svolgere la professione in modo performante. Quali?
- Capacità di lavorare sotto stress e in condizioni di emergenza.
- Doti di problem-solving e pensiero critico.
- Capacità di team working e di integrarsi (o coordinare) una squadra.
- Approccio positivo all’aggiornamento costante.
- Autonomia
- Doti relazionali e comunicative, per interagire con colleghi, partner, fornitori e clienti.
- Conoscenza approfondita dell’impresa per cui lavorano, delle sue dinamiche e delle finalità dell’impianto.
Visione a colori e buona forma fisica.
COME DIVENTARE MANUTENTORE ELETTRICO
Aver frequentato un Istituto Tecnico Superiore (ora denominati Istituti Tecnologici Superiori – ITS Academy – dalla legge n. 99 del 15 luglio 2022), come perito elettrotecnico o tecnico è un ottimo punto di partenza per diventare manutentore e impiantista elettrico. È possibile anche frequentare corsi professionali accreditati o proseguire il percorso formativo con appositi corsi di specializzazione, che forniscano qualifiche mirate.
Molti manutentori iniziano la loro carriera con un periodo di apprendistato di quattro o cinque anni, che fornisce loro conoscenze ed esperienza sufficienti per ricoprire posizioni più qualificate. È possibile anche essere assunti direttamente come aiuto elettricista e accumulare esperienza sul campo, fino a guadagnare maggiori competenze, autonomia e capacità.
CURRICULUM MANUTENTORE ELETTRICO
Se hai deciso che la tua carriera potrebbe essere proprio quella di elettricista, puoi dare un’occhiata alle offerte di lavoro presenti sul portale Gi Group e iniziare a preparare subito un CV che possa fare colpo sui selezionatori.
Ricordati di inserire nel tuo curriculum:
- le tue informazioni personali e i dati di contatto;
- una foto (opzionale);
- una breve sintesi del tuo profilo, della tua preparazione, delle tue esperienze precedenti e delle motivazioni che ti spingono a candidarti;
- dettagli circa la tua formazione (sia quella di base che eventuali corsi di specializzazione, aggiornamenti etc);
- dettagli la tua esperienza lavorativa, con informazioni sui ruoli che hai ricoperto, le mansioni che hai svolto e gli obiettivi raggiunti;
- le competenze che ti caratterizzano e ti distinguono rispetto agli altri possibili candidati.
Non dimenticarti di allegare al tuo CV anche una lettera di presentazione, che catturi l’interesse dei recruiter e massimizzi le tue possibilità di successo. Ora che sei pronto per metterti alla ricerca delle tue prossime opportunità di carriera, trova le aziende che cercano professionisti con le tue skill e fatti notare!
SCOPRI TUTTE LE NOSTRE
OFFERTE DI LAVORO
Siamo al tuo fianco per supportarti nell’ingresso nel mondo del lavoro e sostenere la crescita della tua professionalità nel tempo!