Se ami il settore del commercio, hai doti comunicative, conosci i segreti della vendita, sei in grado di gestire un team e vorresti un lavoro stimolante, allora il ruolo di Store Manager potrebbe fare al caso tuo.
Si tratta di una delle figure più richieste nel retail e ti porta a occuparti di numerose attività diverse all’interno di uno store, permettendoti di acquisire maggiori competenze e responsabilità rispetto a quelle del sales assistant.
Scopriamo meglio chi è e cosa fa questa figura, quali sono le skill richieste e i guadagni previsti.
INDICE DEI CONTENUTI
CHI È LO STORE MANAGER?
Il significato di Store Manager è letteralmente “responsabile di negozio”. Si tratta di un ruolo altamente strategico all’interno del settore commercio e chi lo ricopre ha il compito di gestire e organizzare tutte le attività principali che si svolgono di diversi tipi di store, dal negozio al dettaglio al supermercato.
È lo Store Manager a dirigere le risorse umane e a supervisionare tutto ciò che accade negli spazi del negozio, raggiungendo gli obiettivi commerciali di volta in volta stabiliti in autonomia o in collaborazione con la dirigenza del punto vendita o del brand che gestisce la catena.
CHE COSA FA UNO STORE MANAGER?
Data la molteplicità di attività che si svolgono quotidianamente in un negozio retail, chi si occupa di Store Management ricopre ruoli sfaccettati e anche diversi tra loro, sempre con lo scopo primario di far funzionare fluidamente il punto retail e massimizzarne efficienza e profitti.
Lo Store Manager è la figura centrale attorno alla quale ruotano i dipendenti del negozio, ma anche i fornitori, i clienti e i partner commerciali dell’azienda. È sua responsabilità supervisionare le operazioni quotidiane del negozio, dall’approvvigionamento della merce all’organizzazione dei turni dei collaboratori.
QUALI RUOLI HA IL RESPONSABILE DI NEGOZIO?
La figura dello Store Manager ha ruoli organizzativi e operativi, ma anche altamente strategici, che gli richiedono il possesso di un ampio bagaglio di competenze specializzate. Quali sono le principali mansioni del o della Store Manager?
ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ LAVORATIVE
Tra i compiti dello Store Manager c’è quello di occuparsi della gestione dei collaboratori del negozio, svolgendo attività quali la pianificazione dei turni di lavoro, anche in funziona di permessi, ferie, malattia e infortuni del personale. Tale compito viene svolto analizzando i flussi di clientela e le necessità del punto vendita, con l’obiettivo che tutto funzioni fluidamente.
FORMAZIONE E GESTIONE DEL TEAM DI LAVORO
Sempre in relazione al personale, chi si occupa di Store Management deve anche provvedere alla corretta formazione delle risorse che compongono la sua squadra, accertandosi che abbiano le skill necessarie per svolgere i suoi compiti correttamente. È suo anche il dovere di dirimere eventuali conflitti tra dipendenti e assicurarsi che la squadra lavori in modo coeso e armonioso.
SUPERVISIONE DEL PUNTO VENDITA
Tra le mansioni dello o della Store Manager c’è l’organizzazione del punto vendita, in modo che sia sempre in ordine e strutturato secondo le direttive dell’azienda di riferimento. Per gestire l’esposizione della merce può lavorare in collaborazione con visual merchandiser ed è tra i suoi compiti quello di verificare che l’esperienza d’acquisto della clientela sia positiva.
GESTIONE DEL MAGAZZINO, DEGLI ORDINI E DEI FORNITORI
L’approvvigionamento della merce e il monitoraggio del magazzino e delle scorte rientrano tra le principali mansioni del/della Store Manager. È sua la responsabilità di verificare gli stock, fare inventari periodici e tenere i contatti con i fornitori per effettuare ordini e riordini, in collaborazione anche chi si occupa della vendita diretta.
GESTIONE ECONOMICA
Anche l’andamento delle vendite del negozio è sotto la diretta responsabilità di questa figura professionale, che vede tra le sue finalità quella di implementare tutte le attività necessarie perché possano essere raggiunti gli obiettivi di vendita dell’azienda per cui lavora.
Un accurato monitoraggio degli indicatori di performance e un’analisi costante delle attività sales del punto vendita sono indispensabili in tal senso, insieme alla redazione di report periodici da discutere con Area Manager e/o Rete Vendita.
MARKETING E PROMOZIONE
Risultati di vendita efficaci passano anche dalla promozione efficiente del punto vendita e della sua offerta. Le attività di marketing e comunicazione sono sotto la supervisione di chi si occupa del management dello store, che può mettere in atto strategie di conversione o fidelizzazione della clientela.
QUANTO GUADAGNA UNO STORE MANAGER?
Mediamente in Italia chi ricopre il ruolo di Store Manager guadagna intorno ai 25.000 euro l’anno appena inizia la sua carriera, per raggiungere i 30.500 circa con la maturazione di esperienza. Le posizioni senior possono arrivare a percepire più di 50.000 euro annui. Oltre allo stipendio base questi professionisti possono contare anche su bonus al raggiungimento di specifici obiettivi e su altri benefit.
Lo stipendio di uno/a Store Manager può ovviamente variare parecchio in relazione a diversi fattori, come l’anzianità lavorativa, il luogo geografico in cui lavora, l’esperienza accumulata, le responsabilità o il tipo di azienda in cui è impiegato/a (ad esempio, lo stipendio di un direttore di supermercato di grandi dimensioni sarà diverso da quello di chi opera in un piccolo store di abbigliamento).
QUAL È IL LIVELLO DELLO STORE MANAGER?
Il CCNL di riferimento per gli Store Manager è generalmente quello Terziario – Confcommercio, nel quale le posizioni dotate di elevata professionalità, autonomia operativa e responsabilità sono inquadrati al livello 1. Dal CCNL di riferimento dipendono le mansioni, lo stipendio e tutti gli altri dettagli contrattuali per la posizione di Store Manager.
TIPI DI STORE MANAGER
Possono esserci diversi tipi di Store Manager, principalmente distinti dal settore in cui sono impiegati. Ad esempio, possono esistere Store Manager inseriti nella GDO, che si occupano della commercializzazione di prodotti di supermarket, minimarket e simili punti vendita. Oppure, Store Manager del settore fashion retail dedicati alla vendita di capi d’abbigliamento di specifici brand nei più diversi settori merceologici. O ancora, esiste anche la possibilità di lavorare come Store Manager nel luxury, occupandosi di negozi di alta gamma.
Ovviamente le attività quotidiane necessarie in un grande centro commerciale o in una piccola boutique saranno profondamente differenti, anche se sempre inquadrabili nelle mansioni viste sopra.
COME DIVENTARE RESPONSABILE?
Succede di frequente che il passaggio a Store Manager sia il naturale proseguimento di un percorso come sales assistant. Acquisire competenze, conoscenza del prodotto e del marchio, skill legate alla vendita o al marketing, infatti, è utile per proseguire con avanzamenti di carriera che portano ad acquisire maggiori soddisfazioni personali ed economiche.
In ogni caso, è utile arricchire il proprio CV di competenze specifiche riguardo le tecniche di vendita, il marketing o la gestione economica del negozio, affiancando nozioni teoriche all’esperienza sul campo.
Capita di sovente che siano le aziende che assumono a fornire un’adeguata formazione alle figure che inseriscono come Store Manager, basandosi sulle esperienze già acquisite dal collaboratore che integrano nell’organico. Può essere un’opzione anche quella di iniziare il percorso come Assistant Store Manager, affiancando una figura senior per acquisire tutte le skill necessarie a ricoprire la stessa posizione in futuro.
CHE LAUREA SERVE PER FARE LO STORE MANAGER?
Non è necessaria una laurea per diventare Store Manager, ma per poter contare su avanzamenti di carriera significativi è utile essere in possesso di un titolo di studi in materie quali economia o marketing. La conoscenza delle lingue straniere può essere senza dubbio un plus da non sottovalutare per chi desidera entrare nel team di una catena dal respiro internazionale.
SKILL RICHIESTE
Per costruire una carriera come Store Manager è necessario possedere un ampio pacchetto di Hard e Soft Skill. Tra le prime possiamo menzionare:
- Conoscenza delle strategie di marketing e comunicazione;
- Capacità di raccogliere e analizzare i dati economici del negozio;
- Conoscenza dei concerti di project management, per gestire le attività e organizzare il personale;
- Competenze informatiche per l’utilizzo di gestionali e software propri dell’impresa, ma anche fogli di calcolo e strumenti digitali;
- Conoscenza delle lingue straniere.
Tra le competenze personali e relazionali di chi si occupa di Store Management troviamo:
- Doti comunicative;
- Empatia;
- Abilità di time management;
- Capacità di ascolto attivo;
- Abilità di motivare e coordinare il team;
- Doti di leadership;
- Abilità spiccate di problem solving;
- Attenzione al dettaglio;
- Precisione e puntualità;
- Buona gestione dello stress.
GIORNATA E ORARI TIPO
Chi ricopre il ruolo di Store Manager può lavorare in diversi ambienti, dal piccolo punto vendita specializzato, alla grande catena di distribuzione. Si muove quotidianamente tra i reparti del negozio, i magazzini e gli uffici, per svolgere sia attività operative, che amministrative. È costantemente a contatto con dipendenti, fornitori e clienti, all’interno di luoghi di lavoro che possono risultare anche molto affollati.
Il suo orario di lavoro segue quello del negozio, quindi spesso capita che sia attivo su turni, anche la sera, nel weekend e nei giorni festivi. I suoi colleghi possono essere i sales assistant, altri Store Manager, responsabili di magazzino, commerciali, specialisti di marketing e merchandising o membri della dirigenza aziendale.
Si tratta di un ruolo particolarmente dinamico e dalle mansioni sfaccettate, che è adatto a chi non teme le sfide e ama mettersi in gioco con lavori di responsabilità.
Ti piacerebbe diventare Store Manager? Puoi consultare le offerte di lavoro che trovi su Gi Group per trovare la posizione che è più in linea con le tue capacità e con le tue aspirazioni di carriera!
C’è un’azienda in particolare per cui ti piacerebbe lavorare ma non trovi posizioni aperte? Invia la tua autocandidatura e fatti notare dai selezionatori, con un CV ben fatto e una lettera motivazionale che li convinca a farti entrare in squadra!
SCOPRI TUTTE LE NOSTRE
OFFERTE DI LAVORO
Siamo al tuo fianco per supportarti nell’ingresso nel mondo del lavoro e sostenere la crescita della tua professionalità nel tempo!