Web Designer è una figura professionale essenziale nell’era digitale e le sue competenze sono a cavallo tra la creatività e la tecnica. È proprio chi ha esperienza nel web design a dare vita a siti web e app originali, piacevoli da navigare, intuitivi e funzionali, in collaborazione con web developer e altre figure specializzate.

Cerchiamo di capire meglio chi è e cosa fa chi si occupa di design per il web, come diventare web designer e a quale stipendio medio potresti ambire se decidi di intraprendere questa carriera.

 

CHI È IL WEB DESIGNER?

La figura del web designer è quella che si occupa di progettare il layout grafico dei siti web, delle piattaforme o delle applicazioni online. Sostanzialmente si occupa del front end, ossia la parte del web che si interfaccia direttamente con chi naviga, mentre lascia agli sviluppatori il lato back end, ovvero quello di codici e database che non è visibile dai non addetti ai lavori.

Le sue competenze si estendono da quelle più tecniche e pratiche (linguaggi di programmazione, UX design e così via) a quelle più legate alla comunicazione e al marketing.

 

COSA FA UN WEB DESIGNER?

Il compito di chi fa web design è quello di ideare e strutturare l’aspetto grafico e visivo dei siti web o delle applicazioni. Il suo obiettivo è quello di renderli accattivanti e comprensibili, ma anche facilmente fruibili dagli utenti ed efficaci rispetto agli obiettivi comunicativi di chi ha deciso di potenziare la sua presenza in rete attraverso un portale web, una piattaforma o un’app.

Lavorare come web designer significa occuparsi di alcune mansioni specifiche. Quali?

  • Progettare la UI (User Interface) o interfaccia utente, dando vita a un layout che sia chiaro, coerente con il brand, in linea con le esigenze dei visitatori e in grado di facilitare le interazioni tra l’utente e il sito/app.
  • Progetta la UX (User Experience), ovvero si occupa di rendere piacevole e semplice l’esperienza che l’utente avrà navigando tra le pagine del sito web o utilizzando le piattaforme o applicazioni realizzate.
  • Si preoccupa di dare vita a design che siano responsive e ottimizzati per la navigazione su diversi dispositivi (PC, smartphone o tablet).
  • Si assicura che la grafica del sito sia accessibile e fruibile anche da persone con disabilità.
  • Esprime, attraverso il design grafico del sito, gli obiettivi di branding e l’identità del privato, dell’azienda, dell’ente o del professionista che gli ha commissionato il lavoro.
  • Effettua test e si occupa di ottimizzare il risultato, correggendo eventuali errori o migliorando la parte visuale o interattiva dello spazio web.

 

QUALI SKILL DEVE AVERE UN WEB DESIGNER?

Sono numerose le hard e soft skill richieste a chi si occupa di web design. Tra le più importanti competenze trasversali possiamo menzionare:

  • una spiccata creatività che gli consenta di tradurre gli obiettivi di marketing del committente in un design distintivo;
  • un’attenzione per il dettaglio e una buona sensibilità estetica;
  • capacità di immedesimarsi nell’utente e capire le sue necessità;
  • empatia;
  • propensione al team working;
  • capacità organizzative;
  • attitudine all’aggiornamento e all’apprendimento costante;
  • capacità di problem solving;
  • capacità comunicative.

Tra le skill tecniche, invece:

  • conoscenza dei software per la progettazione grafica e per il disegno di interfacce (come Illustrator, PhotoShop, Figma);
  • padronanza dei concetti di usabilità e accessibilità;
  • conoscenza almeno basilare dei linguaggi di programmazione (quali HTML, Javascript, CSS, etc) per dialogare in maniera efficace con chi svilupperà il sito;
  • comprensione base degli altri elementi essenziali del sito web (copywriting, SEO etc) per riuscire a formulare ipotesi grafiche coerenti con le necessità comunicative;
  • conoscenza delle principali regole del marketing digitale, del posizionamento online e dela comunicazione, che vengono messe in atto dal committente.

 

COME DIVENTARE UN WEB DESIGNER?

Per diventare web designer è necessario fare proprie tutte le skill trasversali e tecniche sopra menzionate, attraverso un percorso formativo coerente e completo. La pratica sul campo è fondamentale se desideri affermarti come web designer, perché solo con esperimenti, test e tentativi è possibile affinare le doti tecniche e creative proprie dei web designer.

Inoltre, la formazione di chi si occupa di design per il web non finisce mai: è continuo, infatti, il flusso di novità, cambiamenti, aggiornamenti e nuovi trend che animano il settore del web.

 

COSA STUDIARE PER DIVENTARE WEB DESIGNER?

Per diventare web designer professionista è necessario frequentare corsi di specializzazione, che possono essere erogati da diversi enti. Sono numerose, ad esempio, gli istituti di formazione che offrono percorsi mirati nell’ambito del web design, di tipo base o avanzato, e che rilasciano anche attestati di frequenza o certificazioni utili per affacciarsi al mondo del lavoro.

Oggi è possibile frequentare anche corsi universitari nel settore del graphic design o del web design, orientati a formare futuri esperti nello sviluppo grafico di siti web e applicazioni. L’e-learning è un’altra delle modalità preferite da chi desidera formarsi in questo campo e apprendere le principali regole della progettazione di layout web.

 

GLI SBOCCHI LAVORATIVI

Se scegli di diventare web designer devi prima di tutto stabilire se vuoi lavorare come dipendente o libero professionista. Nel primo caso potrai essere assunto da diversi datori di lavoro:

  • agenzie che si occupano di comunicazione, digital marketing, grafica, SEO, sviluppo web e settori affini;
  • aziende private che hanno bisogno di te nel loro organico;
  • enti e organizzazioni della Pubblica Amministrazione.

Nella tua ricerca di opportunità lavorative potrai muoverti in autonomia o essere affiancato da agenzie per il lavoro autorizzate, che si occupano di favorire l’incontro tra domanda e offerta e possono seguirti nel tuo percorso di inserimento o reinserimento nell’universo lavorativo.

Se scegli di lavorare come freelance, invece, dovrai aprire una partita IVA e trovare autonomamente i tuoi clienti iniziando a curare il tuo personal branding e facendo attività di networking che possano farti conoscere da un bacino sempre più ampio di contatti potenziali.

 

QUANTO VIENE PAGATO UN WEB DESIGNER?

Se il tuo obiettivo professionale è quello di lavorare nel settore del web design, è utile capire anche lo stipendio medio a cui potresti puntare, nel corso della tua carriera.

Anche in questo senso, è importante considerare la distinzione tra freelance e dipendente, oltre che tenere conto di tutti i fattori chiave che possono influenzare lo stipendio di un web designer, come l’esperienza, le competenze, la sua anzianità lavorativa, il tipo di azienda con cui collabora oppure il luogo geografico in cui opera.

Se un web designer entry level con partita IVA può iniziare chiedendo 20/30€ l’ora, con il maturare della sua esperienza e delle sue skill può arrivare a sfiorare gli 80/100€ orari per i lavori più complessi. Per un dipendente, lo stipendio medio per posizioni entry level in Italia si aggira attorno ai 20.000€ annui per un full-time, che salgono verso i 25/30.000€ con il progredire della carriera e arrivano a superare i 40.000€ l’anno per i professionisti con maggiore esperienza.

Il lavoro ti convince e vorresti iniziare subito a cercare offerte di lavoro in linea con le tue competenze? Sfoglia il catalogo Gi Group: trovi annunci di lavoro sempre aggiornati, che ti permettono di scovare la tua prossima opportunità di carriera nel web design!

 

CANDIDATI ORA

 

 

 
 
 
 

 

 

SCOPRI TUTTE LE NOSTRE
OFFERTE DI LAVORO

Siamo al tuo fianco per supportarti nell’ingresso nel mondo del lavoro e sostenere la crescita della tua professionalità nel tempo!

 

 

 

SCOPRI LE OFFERTE!