Dalla trasformazione digitale sono nate numerose nuove professioni e la figura di web developer è una di quelle tra le più consolidate e, al contempo, maggiormente in espansione. Chi è in grado di occuparsi di sviluppo web vede sempre più opportunità lavorative spalancarsi all’orizzonte, data la crescente richiesta di professionisti specializzati da parte delle imprese.
Ma chi è e cosa fa esattamente la figura di web developer? Come diventare una professionalità esperta in linguaggi di programmazione e quali sbocchi professionali ci sono per chi sa muoversi nel complesso universo dello sviluppo? Inoltre, quanto guadagna chi sa sviluppare sul web? Scopriamo tutti i dettagli in questo approfondimento!
INDICE DEI CONTENUTI
- Chi è la figura di web developer?
- Che cosa fa una figura di web developer?
- Tipologie di web developer
- Quanto viene pagato chi lavora come web developer?
- Competenze della figura di web developer
- Linguaggi di programmazione da conoscere
- Come si fa a diventare web developer?
- Perché diventare web developer: mercato in crescita
- Qual è la differenza tra Web developer e Web designer
CHI È LA FIGURA DI WEB DEVELOPER?
La figura di web developer è oggi una professionalità indispensabile per qualunque persona fisica, azienda o ente decida di affacciarsi al mondo del world wide web. Web developer e sviluppatore web sono due termini che identificano chi è in grado di progettare e realizzare la struttura di siti internet, piattaforme online e applicazioni. Dall’e-commerce al blog, dall’app per mobile a qualsiasi altro progetto che presupponga la creazione di uno spazio web funzionale e performante.
CHE COSA FA UNA FIGURA DI WEB DEVELOPER?
La competenza principale è quella di saper utilizzare al meglio i linguaggi di programmazione esistenti per dare vita ai progetti digitali richiesti dal committente. Il suo obiettivo è quello di realizzare spazi web che siano dotati di caratteristiche tecniche impeccabili, velocità d’uso, fruibilità e un’ottima user experience per gli utenti finali.
Tra le sue principali attività quotidiane ci sono:
- la progettazione della struttura generale del sito, dell’app p della piattaforma da creare;
- la scrittura del codice di programmazione;
- il popolamento delle pagine web con elementi testuali, grafici e multimediali, in coordinamento con il web designer;
- la verifica del funzionamento del progetto attraverso appositi test;
- l’eventuale correzione di bug ed errori.
TIPOLOGIE DI WEB DEVELOPER
FRONT-END DEVELOPER
È la figura che si occupa del front-end, ovvero della parte dei siti web o delle applicazioni che gli utenti in navigazione possono vedere e con cui possono interagire. I linguaggi che principalmente usa per ottenere risultati ottimali a livello di interfaccia sono HTML, CSS e Javascript.
BACK-END DEVELOPER
Chi si occupa di sviluppo back-end gestisce, invece, la porzione del sito, app o piattaforma che è nascosta agli utenti e visibile solo da chi opera “dietro le quinte”, sui server, sui database e sul codice. I linguaggi usati sono solitamente PHP, Ruby e Python.
FULL-STACK DEVELOPER
Chi sa occuparsi di entrambe le parti, ovvero il front-end e il back-end si definisce full-stack developer e possiede le competenze di entrambe le figure prima menzionate. Si tratta di una professionalità rara, dato che le skill e le conoscenze da possedere sono decisamente ampie e complesse.
QUANTO VIENE PAGATO CHI LAVORA COME WEB DEVELOPER?
La professione di web developer è ambita, anche per le possibilità di guadagno che offre. In Italia chi lavora in questo settore può ambire a prendere circa 20.000€ lordi all’anno nei suoi primi anni di esperienza, che possono salire fino ai 25/30.000€ per chi ha accumulato esperienza sul campo.
C’è da considerare, però, che le competenze, i linguaggi conosciuti, l’anzianità e le skill dimostrabili incidono parecchio sullo stipendio chi fa sviluppo web: ad esempio le figure full-stack con esperienza possono arrivare a percepire anche 60.000€ annui e oltre. A influire sulla paga sono anche la tipologia di azienda, la localizzazione geografica della stessa, il settore e numerosi altri elementi.
COMPETENZE DELLA FIGURA DI WEB DEVELOPER
Tra le hard skills di chi si occupa di sviluppo web ci sono:
- conoscenza approfondita dei principali linguaggi di programmazione;
- conoscenza dei sistemi di gestione, delle librerie e degli ambienti di sviluppo;
- conoscenze generali nel settore dell’informatica e del web;
- capacità di tradurre il progetto del cliente e le sue finalità in un’architettura web coerente e funzionale;
- metodologie di testing e debugging;
- competenze circa il settore in cui opera l’impresa e le sue peculiarità;
- è consigliabile anche la padronanza dell’inglese.
Tra le soft skill si trovano, invece:
- capacità di lavorare in team con le altre figure preposte alla creazione di spazi web (web designer, copywriter, SEO specialist e così via);
- precisione e puntualità;
- abilità comunicative e relazionali;
- mentalità orientata al dettaglio;
- doti di problem-solving;
- capacità di lavorare in multitasking;
- attitudine aperta all’aggiornamento costante, essenziale in un mondo che si rinnova costantemente.
LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE DA CONOSCERE
Ecco quali sono i principali linguaggi che chi si occupa di sviluppo web dovrebbe conoscere.
- HTML
Sta per Hyper Text Markup Language ed è un linguaggio usato sostanzialmente per creare la struttura delle pagine web (layout, disposizione degli elementi, spazi etc).
- JavaScript
È un linguaggio creato per creare elementi interattivi all’interno delle pagine web, gestendo, attraverso il codice, il funzionamento degli elementi dinamici di un sito.
- CSS
Si utilizza il linguaggio di programmazione CSS quando l’obiettivo è intervenire sull’aspetto delle pagine web e sulla loro formattazione. Attraverso i CSS si forniscono al browser i dati che gli occorrono per ottenere una specifica visualizzazione da parte dell’utente finale.
- Perl
Con Perl, o Processing Extraction Report Language, si possono gestire stringhe e file di testo, ad esempio per fare ricerche, sostituzioni e altre operazioni su stringhe, sottostringhe, sequenze di caratteri e file di testo strutturati o non strutturati.
- PHP
Il PHP è un linguaggio di scripting definito “server side” e risiede in un server remoto. È un linguaggio chiamato anche interpretato, perché esiste un programma che si occupa di tradurre il suo codice in istruzioni comprensibili dal computer. Si usa per dare vita a pagine dinamiche di qualsiasi tipo, da quelle dei social a quelle dei software di calcolo più complessi.
- Java
È il linguaggio che si basa sulla programmazione a oggetti ed è utilizzato per i siti e le applicazioni che necessitano di frequenti aggiornamenti. È proprio la sua struttura che consente di apportare modifiche veloci, senza creare nuove stringhe di codice.
COME SI FA A DIVENTARE WEB DEVELOPER?
Se vuoi diventare web developer, la motivazione e la voglia di apprendere sono le caratteristiche principali che dovresti possedere. Infatti, non esiste un percorso specifico che ti consente di entrare nel mondo lavorativo, né un corso di laurea in particolare che può guidarti direttamente nel verso le posizioni lavorative a cui ambisci.
È possibile diventare web developer anche senza laurea, anche se l’elevata competitività del settore rende opportuno cercare di differenziare il tuo profilo da quello dei competitor attraverso un elevato grado di specializzazione. Puoi ottenerla sia attraverso corsi di laurea in informatica (e relativi master), sia frequentando percorsi formativi di diverso tipo, ad esempio quelli ITS e IFTS, ossia i corsi offerti dagli Istituti Tecnici Superiori (ora denominati Istituti Tecnologici Superiori – ITS Academy – dalla legge n. 99 del 15 luglio 2022), e quelli di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore.
L’esperienza sul campo è essenziale per queste figure professionali. Come ottenerla? Cercando di inserirsi nel settore sfruttando le offerte di lavoro come sviluppatore junior e collezionando competenze, skill e conoscenze utili. Un ottimo modo per muovere i primi passi nel settore è anche quello di cercare imprese che offrono contratti in stage o periodi di apprendistato professionalizzante, che consentono di acquisire professionalità direttamente in azienda e creare il tuo personale bagaglio di skill.
PERCHÉ DIVENTARE WEB DEVELOPER: MERCATO IN CRESCITA
La diffusione della digitalizzazione estende la necessità per le imprese di disporre di efficaci spazi web, applicazioni personalizzate e piattaforme per interagire con il loro target. Quella di chi si occupa dello sviluppo web è una professione destinata a estendersi, sia a livello di richiesta, sia a livello di diramazioni, perché le evoluzioni della digital transformation non hanno limiti definiti.
Chi sa muoversi nell’universo del web development svolge un ruolo chiave nel successo delle aziende, degli enti e dei privati che desiderano affacciarsi online e soddisfare le esigenze di utenti e consumatori sempre più digitalizzati.
QUAL È LA DIFFERENZA TRA WEB DEVELOPER E WEB DESIGNER
La figura del web designer si occupa di realizzare le parti grafiche dei siti web, come il layout, i colori, gli elementi presenti, curandone la fruibilità, l’estetica e l’usabilità. Invece, chi si occupa della parte tecnica e dello sviluppo, scrivendo il codice indispensabile perché lo spazio web venga creato, personalizzato e reso interattivo.
Ti sembra proprio questa la carriera che vorresti intraprendere? Puoi consultare le offerte di lavoro come developer su Gi Group o quelle dedicate più nello specifico a figure esperte di tecnologie informatiche e comunicazione (ICT): scopri se c’è quella che corrisponde esattamente al tuo profilo professionale e candidati subito!
SCOPRI TUTTE LE NOSTRE
OFFERTE DI LAVORO
Siamo al tuo fianco per supportarti nell’ingresso nel mondo del lavoro e sostenere la crescita della tua professionalità nel tempo!