E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 luglio 2023 la legge di conversione del cosiddetto Decreto Lavoro, decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, recante misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro.

La Legge 3 luglio 2023, n. 85 è entrata in vigore il 4 luglio, giorno successivo a quello della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

 

COSA PREVEDE IL DECRETO LAVORO CONVERTITO IN LEGGE

Tre le novità previste che riguardano la disciplina del rapporto di lavoro si segnalano:

  • alcune modifiche alla disciplina del contratto a termine, anche in somministrazione;
  • alcune modifiche sul calcolo del limite quantitativo per il ricorso alla somministrazione a tempo indeterminato
  • il riordino della disciplina del Reddito di Cittadinanza;
  • la semplificazione in materia di trasparenza del rapporto di lavoro;
  • l’introduzione di alcuni incentivi all’occupazione giovanile;
  • la riduzione del cuneo fiscale/welfare;
  • il rifinanziamento del Fondo Nuove Competenze;
  • il rafforzamento delle regole di sicurezza sul lavoro
  • la proroga dello smart working per alcune particolari categorie di lavoratori.

 

INIZIATIVE PREVISTE DA GI GROUP

Da sempre impegnati nell’offrire ogni giorno soluzioni e consulenza ai nostri candidati e alle aziende, noi di Gi Group abbiamo previsto una serie di iniziative per informare sulle principali novità introdotte dal Decreto Lavoro convertito in legge. Ti invitiamo a consultare la pagina dedicata.