Gli infortuni sul lavoro sono eventi che possono verificarsi nel contesto di ogni ambiente professionale. Naturalmente alcune mansioni sono più esposte di altre a pericoli anche gravi. In genere si parla di infortunio quando un lavoratore è impossibilitato a svolgere la sua solita attività per via di eventi traumatici avvenuti proprio sul luogo di lavoro.

Ma come dev’essere gestito l’infortunio e quali sono le corrette procedure per denunciarlo? Inoltre, chi lo paga e quanto percepisce il dipendente? Ecco una guida pratica per sapere come comportarsi.

 

CHE COS’È L’INFORTUNIO SUL LAVORO?

Con infortunio sul lavoro si intende ogni tipologia di lesione verificatasi nel contesto dell’attività professionale, per cause violente che comportano una menomazione parziale o totale della capacità lavorativa del soggetto coinvolto, oppure la sua morte.

È possibile parlare di infortunio solo se vengono rispettate alcune specifiche caratteristiche:

  • la causa dell’incidente è violenta, ossia è concentrata nel tempo e causa profonde lesioni psico-fisiche al lavoratore;
  • deve susssistere un nesso causale, anche indiretto e mediato, tra l’evento lesivo e l’attività lavorativa;

L’inabilità del lavoratore in seguito a infortunio può essere:

  • permanente assoluta quando la possibilità di lavorare sarà totalmente compromessa per tutta la vita del soggetto;
  • permanente parziale se la possibilità di lavorare è parzialmente inibita (non al 100% ma in percentuale minore) per tutta la vita;
  • temporanea assoluta, quando il soggetto non può assolutamente lavorare per il periodo intercorrente tra il verificarsi della lesione e la sua completa guarigione.

In caso di infortunio il lavoratore si potrebbe dover assentare dal luogo di lavoro ma non può essere licenziato. A tutelare i lavoratori è il D.P.R. n. 1124 del 1965, che prevede un’assicurazione obbligatoria che fornisce al soggetto colpito prestazioni di tipo sanitario ed eventuali risarcimenti in caso di evento traumatico subito sul luogo di lavoro.

Le norme vigenti tutelano anche il cosiddetto “infortunio in itinere”, ossia quelli che avvengono durante il tragitto da casa al lavoro e viceversa, oppure lungo i percorsi svolti per recarsi verso altre sedi o luoghi di lavoro stabiliti dall’azienda. A essere coperti sono anche gli incidenti che vengono causati dal lavoratore stesso, che sono trattati al pari di quelli da lui subiti passivamente.

 

CHE DIFFERENZA C’È TRA MALATTIA E INFORTUNIO SUL LAVORO?

A causare l’infortunio sul lavoro è una causa violenta, mentre la malattia professionale è solitamente una patologia che si sviluppa nel tempo quando il professionista è esposto ad ambienti lavorativo rischiosi per la sua salute.

Le patologie professionali sono anche dette tecnopatie e sono frutto di esposizioni lente e graduali a fonti di pericolo o mansioni stressanti a livello psicofisico.

 

COME COMPORTARSI IN CASO DI INFORTUNIO?

In caso di infortunio il dipendente deve tempestivamente informare il datore di lavoro e rivolgersi al medico aziendale, al suo medico curante o al pronto soccorso, per ricevere una diagnosi e le cure opportune. La struttura è tenuta a rilasciare un certificato medico, con indicata la diagnosi, il codice identificativo e i giorni di inabilità al lavoro, che deve essere sia trasmessa all’INAIL, sia fornita al lavoratore perché lui possa farlo avere all’azienda.

Anche in caso di infortuni di entità lieve, il lavoratore deve necessariamente informare il suo datore di lavoro e l’azienda è tenuta a denunciare ogni caso di incidente sul luogo di lavoro per fini statistici. Inoltre, è nell’interesse del dipendente denunciare l’evento, perché è solo al momento della comunicazione che iniziano i conteggi per eventuali indennizzi.

 

CHI PAGA IN CASO DI INFORTUNIO SUL LAVORO?

I primi 4 giorni di infortunio vengono pagati direttamente dal datore di lavoro, sulla base del seguente schema:

  • il 1° giorno verrà erogato il 100% della retribuzione giornaliera
  • dal 2° al 4° giorno il 60% della retribuzione giornaliera

Dal 4° giorno in poi, invece, il pagamento è di competenza dell’INAIL.

 

QUANDO ARRIVANO I SOLDI DELL’INFORTUNIO

L’INAIL può partire a erogare il pagamento dell’infortunio solo una volta che ha effettuato opportune verifiche sull’accaduto e aver certificato che tutta la pratica sia in regola. A questo punto può iniziare a pagare al lavoratore l’indennità prevista, a partire dal 4° giorno di infortunio e seguendo questo schema:

  • dal 4° al 91° giorno dall’infortunio eroga il 60% della retribuzione;
  • dal 91° giorno in poi e fino alla guarigione, invece, è previsto il 75% della retribuzione.

L’INAIL può prescrivere e coprire anche le spese per le visite mediche, gli esami diagnostici, le cure opportune per favorire la guarigione, l’acquisto di protesi o le eventuali pratiche riabilitative utili alla guarigione.

 

QUANTO TEMPO SI HA PER DENUNCIARE UN INFORTUNIO SUL LAVORO?

È possibile (nonché obbligatorio) presentare denuncia dell’infortunio per via telematica per gli infortuni che hanno una prognosi superiore a 3 giorni oltre quello dell’evento

  • entro due giorni da quando il datore di lavoro è venuto a conoscenza del fatto;
  • entro 24 ore in caso di infortuni mortali od in cui vi sia pericolo di morte

La mancata denuncia è considerata un fatto particolarmente grave, qualunque sia l’entità dell’infortunio, tanto da comportare l’erogazione di pesanti sanzioni pecuniarie per l’azienda che omette la comunicazione.

Per gli infortuni che hanno una prognosi da 1 a 3 giorni oltre quello dell’evento il datore di lavoro procede alla “comunicazione di infortunio” che a differenza della “denuncia” ha solo finalità informative e statistiche.

 

CHI È IN INFORTUNIO È SOGGETTO A VISITA FISCALE?

Chi ha subito un infortunio sul lavoro non ha obbligo di reperibilità, tranne che nei casi in cui il CCNL di riferimento o il suo specifico contratto (che si tratti di contratto a tempo indeterminato, a chiamata o temporaneo) preveda diversi accordi. Quindi, i soggetti che sono a casa per un incidente traumatico subito sul lavoro possono lasciare liberamente la loro abitazione durante la giornata e hanno solamente l’onere di reperibilità qualora l’INAIL dovesse convocarli per una visita medica presso la sede territoriale di competenza.

 

INDENNITÀ INAIL PER INFORTUNIO SUL LAVORO

Se il lavoratore colpito da infortunio ha subito conseguenze permanenti o delle menomazioni comprese tra il 6% e il 15%, può ricevere dall’INAIL anche specifici indennizzi, che vengono calcolati seguendo apposite tabelle di settore. Fino al 6%, invece, si applica solo una franchigia e se le menomazioni superano il 16% la rendita che spetta al soggetto colpito diventa vitalizia.

Se i rimborsi INAIL non sono sufficienti a coprire la lesione subita, il lavoratore matura anche il diritto al risarcimento del danno biologico.

 

COME EVITARE GLI INFORTUNI SUL LAVORO

Per quanto alcune attività lavorative espongano più di altre a specifici rischi, è precisa responsabilità del datore di lavoro predisporre tutte le misure possibili per evitarli, ridurne la probabilità o limitarne l’eventuale impatto negativo sulla salute dei dipendenti. Anche i lavoratori sono chiamati a essere parte attiva nella gestione dei rischi e, oltre a essere titolari di numerosi diritti, hanno anche specifici doveri da rispettare.

A regolare il complesso ambito della sicurezza sui luoghi di lavoro e della prevenzione degli infortuni, è il Testo Unico del Decreto Legislativo n. 81/08, che ha sostituito le precedenti normative frammentarie e incomplete, integrandole in un documento chiaro, nonché  facilmente fruibile e applicabile. È nel Testo Unico che sono indicate tutti gli obblighi dell’azienda, le documentazioni da produrre, i soggetti responsabili, i sistemi di prevenzione da adottare, le sanzioni in caso di inadempienza e le possibili conseguenze (anche penali) per chi ha in capo la responsabilità di gestire i luoghi di lavoro.

 

 

 

 

 

 
 
 
 

 

 

SCOPRI TUTTE LE NOSTRE
OFFERTE DI LAVORO

Siamo al tuo fianco per supportarti nell’ingresso nel mondo del lavoro e sostenere la crescita della tua professionalità nel tempo!

 

 

 

SCOPRI LE OFFERTE!