Il contratto di lavoro subordinato è una delle forme contrattuali più diffuse nel panorama occupazionale italiano. Si tratta di un accordo regolato dalla legge tra un datore di lavoro e una persona che presta la propria attività alle dipendenze e sotto la direzione altrui. Questo tipo di contratto offre una struttura chiara e definita sia in termini di diritti che di doveri, garantendo sicurezza e tutele fondamentali
Scopri anche le altre tipologie di contratto di lavoro e trova la forma contrattuale più adatta al tuo percorso professionale.
INDICE DEI CONTENUTI
- Cos’è il lavoro subordinato
- Tipologie di contratto di lavoro subordinato
- Obblighi del datore di lavoro e del lavoratore
- Come funziona la retribuzione nel contratto subordinato
- Come si stipula e si interrompe un contratto subordinato
- Lavoro subordinato e tutele previste
- Vuoi lavorare con un contratto subordinato? Scopri le offerte Gi Group
Cos’è il lavoro subordinato
Il lavoro subordinato è caratterizzato da un rapporto di dipendenza tra chi svolge l’attività lavorativa e chi la organizza e gestisce. Questo implica che la persona inserita in azienda si impegni a svolgere le proprie mansioni secondo le indicazioni, i tempi e le modalità stabilite dal datore di lavoro. Tale vincolo comporta l’accesso a un insieme di diritti e doveri definiti dalla legge e dai contratti collettivi di riferimento, oltre a una protezione previdenziale e assicurativa.
Differenza tra lavoro subordinato e autonomo
A differenza del lavoro autonomo, dove la persona esercita la propria attività in modo indipendente, nel lavoro subordinato esiste un legame gerarchico. Il datore stabilisce le regole organizzative e può esercitare un controllo costante. Inoltre, la persona subordinata riceve una retribuzione fissa o concordata, mentre chi lavora in autonomia viene pagato o pagata in base al risultato del servizio o del progetto svolto. Questa differenza è fondamentale per comprendere quali tutele e diritti si applicano nei diversi contesti.
Tipologie di contratto di lavoro subordinato
Esistono diverse forme di contratto subordinato, pensate per rispondere a esigenze differenti: dalla stabilità occupazionale alla formazione, fino alla flessibilità richiesta da determinati settori. Conoscere queste opzioni è utile per identificare la soluzione più adatta al proprio percorso professionale.
Tempo indeterminato: contratto standard
Il contratto a tempo indeterminato rappresenta la forma più solida di lavoro subordinato. Non prevede una scadenza prefissata e garantisce un elevato livello di tutela per la persona. Spesso utilizzato per posizioni strutturate e continuative, offre l’accesso completo a ferie, permessi, indennità e strumenti di welfare.
Tempo determinato: con scadenza prefissata
Il contratto a tempo determinato ha una durata limitata e viene spesso impiegato per coprire esigenze temporanee, stagionali o legate a progetti specifici. Può essere rinnovato o prorogato entro determinati limiti normativi. Pur essendo meno stabile, offre comunque le garanzie del lavoro subordinato.
Part-time: orario ridotto
Il contratto part-time consente di lavorare con un orario inferiore rispetto al tempo pieno. Può essere scelto per motivi personali, di studio o di conciliazione tra vita privata e lavoro. Le ore possono essere distribuite su base giornaliera o settimanale , mantenendo proporzionalmente le stesse tutele del full-time.
Apprendistato: formazione e lavoro
L’apprendistato è una forma contrattuale pensata per i giovani che vogliono entrare nel mondo del lavoro e allo stesso tempo acquisire competenze professionali. Integra attività lavorativa e formazione teorica, con l’obiettivo di facilitare l’inserimento stabile.
Contratto intermittente: “a chiamata”
Il lavoro intermittente, detto anche “a chiamata”, prevede che la persona venga attivata solo nei momenti di reale necessità da parte del datore. Questa forma offre grande flessibilità, ma è soggetta a vincoli e condizioni specifiche per evitarne l’abuso.
Contratto a scopo di somministrazione
Con il contratto a scopo somministrazione, l’assunzione è gestita da un’agenzia per il lavoro (come Gi Group), mentre l’attività lavorativa viene svolta presso un’altra azienda. La persona gode delle stesse tutele previste dal contratto subordinato tradizionale.
Obblighi del datore di lavoro e del lavoratore
Il rapporto di lavoro subordinato implica responsabilità reciproche. Il datore deve assicurare un ambiente di lavoro sicuro, il rispetto delle norme contrattuali e il corretto versamento di retribuzioni e contributi. Dall’altra parte, la persona ha l’obbligo di eseguire le proprie mansioni con diligenza, rispettare le regole aziendali e mantenere un comportamento professionale.
Come funziona la retribuzione nel contratto subordinato
Il sistema retributivo nel contratto subordinato è regolato da normative nazionali e contratti collettivi. Comprende lo stipendio mensile, i contributi previdenziali, le trattenute fiscali e le eventuali componenti accessorie legate a performance o welfare aziendale.
Minimi retributivi da CCNL
I Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL) stabiliscono i livelli retributivi minimi per ciascuna categoria professionale. Questi rappresentano una garanzia salariale per chi lavora, tutelando da compensi inferiori al dovuto.
Busta paga, contributi e TFR
Ogni mese, la persona riceve una busta paga che dettaglia l’importo lordo, le trattenute fiscali e i contributi previdenziali versati. Inoltre, viene accantonato il Trattamento di Fine Rapporto, una somma che verrà corrisposta alla cessazione del contratto.
Eventuali benefit o premi di risultato
Molti contratti prevedono componenti variabili della retribuzione, come premi di produzione, benefit aziendali (es. buoni pasto, assicurazioni) e incentivi legati a obiettivi individuali o di team.
Come si stipula e si interrompe un contratto subordinato
L’avvio e la cessazione di un contratto subordinato seguono regole precise, volte a garantire trasparenza e tutela delle parti coinvolte.
Forma scritta, durata, contenuti obbligatori
Il contratto deve essere redatto in forma scritta e contenere tutte le informazioni essenziali:
- dati anagrafici;
- durata;
- mansioni;
- orario;
- sede di lavoro;
- inquadramento contrattuale;
- livello retributivo.
Dimissioni, licenziamento, cessazione naturale
Il rapporto può cessare per decisione unilaterale di una delle parti (dimissioni o licenziamento), oppure per scadenza naturale nel caso di contratto di lavoro subordinato a termine. Ogni situazione prevede obblighi di comunicazione ed il rispetto di particolari procedure da seguire.
Preavviso, motivazioni, indennità
In caso di cessazione anticipata del contratto è previsto un periodo di preavviso da rispettare, stabilito dal CCNL applicato. Nel caso di interruzione anticipata che non rispetti il preavviso, in assenza di giusta causa, il datore potrebbe dover corrispondere un’indennità al lavoratore.
Lavoro subordinato e tutele previste
Il contratto subordinato offre un sistema articolato di tutele a favore della persona, pensato per garantire sicurezza, equilibrio vita-lavoro e protezione in caso di difficoltà:
- il datore di lavoro deve garantire ambienti di lavoro sicuri e salubri;
- le ore lavorative sono regolate per legge, con limiti settimanali e pause obbligatorie, a tutela della salute fisica e mentale del lavoratore;
- in caso di perdita del lavoro o riduzione dell’attività, la persona può accedere a strumenti di sostegno economico come la NASpI o la cassa integrazione, che permettono di affrontare il periodo di transizione con maggiore serenità;
- chi lavora ha diritto a essere rappresentato/a da organizzazioni sindacali, che offrono assistenza in caso di controversie e contribuiscono a negoziare condizioni di lavoro migliorative;
- chi lavora con un contratto subordinato è automaticamente iscritto/a all’INPS. I contributi versati dal datore e dalla persona alimentano la futura pensione e danno diritto a prestazioni come malattia, maternità, infortunio e disoccupazione.
Vuoi lavorare con un contratto subordinato? Scopri le offerte Gi Group
Consulta le offerte di lavoro disponibili per trovare il percorso più adatto a te e valorizzare le tue competenze in un contesto strutturato, professionale e attento al benessere della persona.
Fonti:
- https://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/rapporti-di-lavoro-e-relazioni-industriali/focus-on/disciplina-rapporto-lavoro/pagine/default
- https://www.wikilabour.it/dizionario/tipologie-contrattuali/lavoro-subordinato/

SCOPRI TUTTE LE NOSTRE
OFFERTE DI LAVORO
Siamo al tuo fianco per supportarti nell’ingresso nel mondo del lavoro e sostenere la crescita della tua professionalità nel tempo!

